TROFEO BINDA. Presentazione in grande stile

DONNE | 22/02/2016 | 08:17

Pubblico da grandissime occasioni quello che sabato sera ha letteralmente affollato il Chiostro di Voltorre a Gavirate (VA), teatro della presentazione della 18° edizione del trofeo Alfredo Binda per donne elite e del trofeo Da Moreno internazionale per donne junior in programma domenica 20 marzo: “Sono felicissimo di vedere tanta bela gente accorsa stasera in questo posto molto suggestivo per conoscere il nostro ricco calendario stagionale di eventi che abbiamo già iniziato ad organizzare – ha esordito Mario Minervino, il presidente della CSP evidentemente molto emozionato nell’accogliere così tante persone – sì, non manca proprio nessuno, tutte le istituzioni, le associazioni, le forze dell’ordine, i giornalisti, gli sportivi sono qui rappresentati e noi ne siamo orgogliosi; il lavoro di tanti volontari e miei collaboratori è ripagato dall’entusiasmo che registro qui in questa occasione”.


Tante le novità annunciate tra cui, quella più importante, la sede di partenza: Gavirate. Dopo Cittiglio-Cittiglio e Laveno-Cittiglio la nuova declinazione del trofeo Alfredo Binda è Gavirate-Cittiglio. E’ stata proprio il sindaco di Gavirate, Silvana Alberio, ad annunciare la novità: “Grazie per aver scelto Gavirate quale nuova località di partenza della corsa. La nostra è una località molto bella che, grazie alla corsa, potremo far conoscere ad un pubblico molto vasto. Siamo inoltre molto orgogliosi che si tratti di una corsa tutta al femminile”  


L’altra novità importante l’ha annunciata Mario Minervino: “Rispetto alla data tradizionale abbiamo anticipato di una settimana per una serie di circostanze: il nuovo calendario femminile internazionale ma soprattutto la nuova data della Milano-Sanremo, anticipata al sabato. Con la corsa della RCS condividiamo alcuni servizi fondamentali e non saremmo stati in grado di allestire una competizione d’eccellenza in caso di concomitanza. Rispetto allo scorso anno da Laveno siamo a Gavirate, come dire che dal Lago Maggiore siamo approdati al lago di Varese, il tema dello sfondo non cambia. Si tratta di un altro bellissimo scenario della provincia di Varese  Prima della gare elite si svolgerà la gara femminile junior, una novità assoluta che abbiamo portato noi nel ciclismo ed ora è un’iniziativa imitata nel mondo ma ci tengo a sottolineare che, più di ogni altro evento, noi andiamo orgogliosi del progetto “Pedala, pedala in sicurezza”, riservato ai bambini delle scuole primarie e secondarie del territorio. Ringrazio il mondo della scuola, le amministrazioni e le forze dell’ordine per la loro preziosa disponibilità. A proposito della loro disponibilità ricordo che il 20 marzo tra forze dell’ordine e associazioni di volontariato saranno circa 500 le persone che garantiranno la sicurezza sul percorso”  

Fabrizio Anzani, sindaco di Cittiglio: “Sono felice di questo connubio con Gavirate. Si tratta di un comune molto importante della nostra provincia che accetta la sfida. Oggi come oggi non è facile e semplice decidere di destinare risorse per la promozione dello sport e del territorio. Si tratta di un investimento perché poi il ritorno economico per i territorio è garantito”.

Quindi Michele Gamba, vice presidente della FCI: “Mi complimento con l’organizzazione di Mario Minervino che esprime sempre molta energia in quello che fa. E mi complimento soprattutto per il suo progetto sportivo che parte dai bambini, passa per le categorie giovanili per approdare alle professioniste. La Cycling Sport Promotion rappresenta un modello per tutti. C’è poi la sicurezza e la cura nella scelta dei percorsi che completano il suo prezioso lavoro. Grazie a lui, alle forze dell’ordine e agli amministratori che rendono possibile tutto questo”

Poi Cordiano Dagnoni, presidente f.f. del Comitato Regionale FCI: “Anche io sottolineo il progetto sportivo di Minervino e della Cycling Sport Promotion; si va dalla formazione alla categoria più importante. Per noi la sua attività rappresenta motivo d’orgoglio di tutta la regione”. Quindi Fabio Perego, tecnico regionale, che ha colto l’occasione per annunciare i campionati del mondo per atleti paralimpici, dal 17 al 20 marzo a Montichiari   

Alberto Tognola, consigliere con delega alla cultura della provincia di Varese: “Felice della decisione di utilizzare il Chiostro di Voltorre per questa presentazione. Questo è uno spazio che stiamo promuovendo molto con eventi culturali e sportivi come questo. Ringrazio a questo proposito volontari e dipendenti della Provincia per la loro disponibilità”.

Giorgio Piccolo, presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, ha sottolineato il valore dell’evento internazionale e il lavoro che i territorio sta svolgendo sul tema della mobilità sostenibile, soprattutto dal punto di vista della realizzazione della rete ciclabile della provincia di Varese che collegherà presto Luino, sul Lago Maggiore, al Lago di Varese: “una rete ciclabile che porterà turismo e risorse”

Mario Minervino ha presentato poi il nuovo percorso; dal circuito cittadino di Gavirate si arriva a Cittiglio per un primo giro lungo per Valcuvia, Grantola, Cunardo, Orino, Gemonio quindi quattro giri di un circuito più piccolo con la salita di Casalzuigno che torna a far parte del Trofeo Alfredo Binda dopo nove anni: “Questo è senza dubbio il percorso più bello di sempre”, ha sottolineato il presidente della Cycling Sport Promotion. Alla gara parteciperanno tutte le prime venti squadre al mondo come mai avvenuto in precedenza. Grazie alle wild card parteciperanno tutte le squadre italiane, alcune straniere per un totale 28 squadre per 170 atlete elite al via. Le atlete junior saranno 130, cento italiane e cinque nazionali straniere. Tutti gli hotel del territorio sono al completo e per ospitare tutti è stato reso necessario utilizzare anche tre strutture agrituristiche.

Tra le numerose iniziative collaterali si distingue la pedalata di 15 chilometri del 13 marzo, organizzata dalla Libereria Bottega del Romeo di Angera a cura di Lorenzo Franzetti e Alessandra Doridoni: “Sarà una passeggiata gratuita, aperta a tutti che consentirà di conoscere il territorio, alcuni tratti inediti, molte curiosità storiche, artistiche e persino culinarie. Un evento realizzato con il contributo della Fiab e della amministrazioni locali.

Dopo il saluto di Mario Nigro, comandante della Polizia Stradale della regione Piemonte, la chiusura è stata firmata da Luca Gialanella, capo redattore della Gazzetta dello Sport: “Negli ultimi dieci anni il ciclismo femminile è stato l’elemento più importante del ciclismo italiano, un vero e proprio fiore all’occhiello, un settore che esprime eccellenze assolute come la gara di Cittiglio. Grazie a realtà come questa il movimento si sviluppa sempre più e per la prima volta quest’anno ai Giochi Olimpici di Rio l’Italia schiererà il quartetto nell’inseguimento a squadre. Sono tutte atlete passate per la gara di Cittiglio. Quindi bravi!”   

Come sempre RAISPORT seguirà il trofeo Alfredo Binda e il trofeo Da Moreno con inviati, mezzi ed un’ampia sintesi commentata da Piergiorgio Severini.

 

Qui tutte le foto della presentazione: https://www.dropbox.com/sh/4cuh1a4ulhhthtt/AAC5uepUntKfDammu_G_6uApa?dl=0

Tutte le notizie sul sito: www.cyclingsportpromotion.com

 

Programma del 4° trofeo Da Moreno – Piccolo trofeo Binda – internazionale donne junior

DOMENICA 20 marzo 2016

Gavirate: ore 8,00 – 9,00: Presentazione squadre

ore 9,15 Partenza

Cittiglio: ore 11,15 Arrivo e Cerimonia Protocollare

 

Programma del 18° trofeo Alfredo Binda – Città di Cittiglio – women’s world tour donne elite

SABATO 19 MARZO 2016

14:30-17:00 Accrediti per organizzazione, stampa e seguito ufficiale. Apertura della Sala Stampa ai giornalisti accreditati

14:30-16:45 Verifica licenze per gruppi sportivi e distribuzione numeri dorsali

17:00 Riunione riservata ai direttori sportivi delle squadre. Team Managers’ meeting

18:00 Riunione con moto staffette, moto TV e fotografi

 

DOMENICA 20 MARZO 2016

7:00-18:00 Apertura Permanence – Segreteria di gara

9:00-19:00 Apertura Sala Stampa ai giornalisti accreditati

12:15-13:15 Presentazione squadre e firma foglio di partenza

13:30 Partenza

16:45 (circa) Arrivo, cerimonia protocollare

17:30 Conferenza stampa della vincitrice e delle leaders delle classifiche di Women’s World Tour presso Sala Stampa

Copyright © TBW
COMMENTI
Senza fare sterile polemica
22 febbraio 2016 13:32 canepari
ma, anzi, volendo fare della critica costruttiva, vorremmo dire a Gialanella, che nell’occasione parla di ciclismo donne come “fiore all’occhiello”, di far seguire le parole ai fatti. Sulla sua testata il ciclismo donne è “cenerentolo” (come pure quello giovani) privilegiando doping, gossip e “marchetting” (© Ormezzano). Ci farebbe piacere che il Capo Redattore Gazzetta facesse seguire le parole ai fatti riportando cronache e risultati delle numerose corse al femminile in Italia. Non solo Binda e Girorosa (anche queste, diciamoci la verità, seguite fino ad oggi con estrema sufficienza….). Grazie.

qualcuno mi ha ripreso....giustamente.
22 febbraio 2016 20:33 canepari
chiaro che intendevo; "far seguire ALLE PAROLE I FATTI....." lapsus

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Rotary Club Ravenna Galla Placidia ha ospitato Raffaele Babini, direttore di corse ciclistiche per le più importanti competizioni sportive e sicuramente una delle figure più affermate nel panorama nazionale ed internazionale. La serata è stata introdotta dalla presidente del...


Da quando nel 2017 Mads Pedersen ha fatto irruzione sulla scena del WorldTour, ha corso sotto la bandiera Trek. Da Trek-Segafredo a Lidl-Trek, il corridore danese è stato risoluto nel suo impegno per la squadra. Ora, dopo aver...


Il Tour de France si prepara a scrivere una nuova pagina di storia. In occasione del 50° anniversario del primo arrivo finale sugli Champs-Élysées, e un anno dopo l'emozione e gli applausi della corsa olimpica su strada di Parigi 2024...


Un accordo nel segno della cultura, della storia, del turismo e... delle pietre. I funzionari della Royal Commission for AlUla e della città di Matera hanno siglato un accordo di gemellaggio volto a salvaguardare e promuovere il loro patrimonio culturale....


È ormai diventato un classico, l'appuntamento con la diretta streaming del Circuito del Porto. Domenica 18 maggio, infatti, sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive, potrete seguire le fasi salienti della 58a edizione della classica cremonese, corsa internazionale di categoria 1.2,...


Quella di oggi con arrivo a Matera sarà la prima delle tre tappe del Giro d'Italia (le altre due saranno tapponi dell'ultima settimana) che Domenico Pozzovivo commenterà per la tv della Svizzera Italiana. Uno dei tanti progetti di vita e lavoro...


La quinta tappa del Giro d'Italia porta il gruppo da Ceglie Messapica a Matera per 151 km con un dislivello di 1.550 metri. Si tratta di una frazione sostanzialmente pianeggiante fino agli ultimi 35 km ma il finale, anche se...


I giovani talenti italiani piacciono alle grandi squadre e il Giro d'Italia tradizionalmente è il primo crocevia per gli incontri di ciclomercato, le manovre, le proposte. Così dopo Giulio Pellizzari, anche Davide Piganzoli è pronto fare la valigia. Se il...


Il bello di un Giro d'Italia è anche assistere alla temporanea ribalta di "eroi per un giorno" che balzano agli onori delle telecamere e delle cronache al pari dei nomi più blasonati e noti. Nella tappa di ieri, la quarta...


Oggi la tappa numero 5 del Giro d’Italia termina a Matera, la Città dei Sassi. E’ sicuramente una città amica della corsa rosa, talmente bella da diventare ideale scenario per uno degli ultimi film di James Bond “007”. Matera...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024