STORIA | 17/02/2016 | 08:05 Che quando gli americani bombardano il campo di aviazione di Bresso, lui – e le tre sorelle e il fratello e la mamma e il papà – si nascondono in un buco nei campi, e giocano a nascondino. Il Trap.
Che quando frequenta le elementari, si accorge di abitare non a Cusano Milanino, ma soltanto a Cusano, perché quelli di Milanino hanno vestiti eleganti, scarpe robuste e modi signorili, e quelli di Cusano no, e la sua famiglia neanche, tant’è che i genitori dormono nel letto matrimoniale e dietro un divisorio dormono i bambini, lui e il fratello in un letto a una piazza e mezza, e le tre sorelle in un letto a due piazze. Il Trap.
Che quando i vicini di casa ammazzano il maiale, i bambini ne prendono la vescica, la svuotano, la riempiono di stracci ed ecco il pallone, ma giocare al pallone è vietato, perché – dicevano - si suda e poi viene la tubercolosi, però all’oratorio si gioca e le partite durano ore, finché il pallone finisce nel Seveso, che scorre dietro una delle porte, e allora bisogna arrampicarsi su per il muro con una corda, infilarsi in una finestrella, saltare giù dall’altra parte ed entrare nel fiume, fino alla cintola. Il Trap.
Che quando va ad allenarsi a calcio, alla Frassati, subito dopo Bresso, va in bicicletta, e quando va a lavorare alla cartotecnica, cinque chilometri all’andata e cinque al ritorno, va in bicicletta. Il Trap.
Che quando, Olimpiadi, libera uscita, a Grottaferrata, vede una, due, tre, quattro Osteria Fraschetta, lui pensa che questo Fraschetta dev’essere un gran signore, finché una ragazza gli spiega che in romanesco Fraschetta significa Osteria, e i cartelli sono “in doppia lingua”. Il Trap.
Che al Milan, nello spogliatoio, l’allenatore Nereo Rocco trova un armadietto chiuso, lo apre e salta fuori José Altafini nudo e urlante, Rocco si spaventa e dà del mona a tutti. Anche al Trap.
Che alla Juve, da allenatore, Gianni Agnelli lo chiama alle sei e mezza del mattino, facendosi annunciare dal maggiordomo, e allora lui, per non farsi trovare stordito dall’Avvocato, punta la sveglia alle sei e venticinque. Il Trap.
“Non dire gatto” (con Bruno Longhi, Rizzoli, 300 pagine, 18 euro) è il libro sull’avventurosa vita in campo del Trap, fra cross e fischi, fra gol e pali, fra panchine bollenti e bottigliette di acqua santa. Una vita di calcio. Ma Giovanni Trapattoni è il fratello di Ernesto Colnago e di Ugo De Rosa, vite di biciclette e ciclismo, ma stesse radici, stesso accento e stesse storie, sferiche quelle del Trap e rotonde quelle dell’Ernesto e dell’Ugo, stessa povertà da piccoli, stessa fame da grandi, stesso spirito sempre.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.