Si è spento Luciano Conati

LUTTO | 07/02/2016 | 18:29

Luciano Conati ci ha lasciati. La morte è giunta improvvisa. Aveva concluso la sua consueta giornata di lavoro nel suo negozio di riparazioni bici in via Sant’Alessio, davanti alla chiesa di S. Giorgio a Verona. Lì giungeva ogni giorno, accompagnato dalla moglie Angela, da Ceredo di Sant’Anna d’Alfaedo dove aveva preso casa, alla quale dedicava molto del tempo libero. Era nato il 17 marzo 1950 e il 10 giugno prossimo avrebbe festeggiato i 40 anni dalla vittoria nella 20^ tappa del Giro d’Italia, a Terme di Comano, unico suo successo nei sette anni di professionismo alla Scic «nel giorno più bello - ricordava - della mia carriera».


Era nato in contrada Paverno di Valgatara, frazione del comune di Marano di Valpolicella. Papa Luigi l’aveva portato alle corse sin da giovanissimo e amabilmente l’incitava perché facesse il corridore. Luciano ha esordito con la Borgo Trento, poi ha corso con la Garibaldina dei compianti Morini e Zanca, quindi con l’Uc Veronese. Poi il passaggio alla mantovana Iag Gazoldo, una delle società più in vista in quegli anni, con Parecchini e Castelletti. Ma non si trovò bene e così accettò subito il passaggio al Ponton, che Giuseppe Sorio e Adriano Minotti, con la guida tecnica di Guido Zamperioli, stavano portando ad alti livelli. Ed il Ponton fu la sua rampa di lancio verso il professionismo.


Un commosso Giuseppe Sorio ricorda: «Luciano ci ha dato tante tante soddisfazioni. Era un ragazzo umile, mai spavaldo, sempre corretto, che in corsa sapeva dare spettacolo per la sua combattività, la sua grinta, la sua abilità in salita. Si andava via insieme il sabato e insieme si stava il giorno della corsa. Eravamo un gruppo compatto e la vittoria di uno era la festa di tutti. Luciano ci ha regalato tante belle vittorie. Era buono e, magari, pagava questa qualità in certe azioni di corsa, ma era forte. Luciano c’era, prima di Natale, all’incontro di ogni anno tra gli ex Bencini e Ponton. Da prof, poi, è stato un prezioso gregario dei suoi capitani. Per Saronni, in particolare, credo proprio che Conati sia stato un toccasana».

Conati1

I suoi capitani sono stati Baronchelli, Saronni, Bitossi. Luciano li ha serviti in pianura e in salita, accettando che si attaccassero alle sue braghette. In una tappa del Giro, Bitossi gli aveva dato via libera «ma io non ne avevo più perché l’avevo spinto per tutta la tappa». Ne aveva, però, quel 10 giugno 1976 quando è Tista Baronchelli a dargli via libera e Luciano ne approfitta subito, andando in fuga con Guadrini e battendolo in volata. «A Valgatara - ricorda Giuseppe Degani - era stato fondato il Conati Fans club e si andava a seguirlo al Giro, al "Lombardia", al campionato italiano. Luciano, anche quando, a 15 anni è andato ad abitare in Borgo Trento, è sempre rimasto legato a Valgatara».

Conati (che ha corso 7 volte il Giro e una il Tour) ha smesso giovane, a fine 1979, a nemmeno 30 anni, cogliendo al volo l’occasione di fare il pasticcere. Poi, chiusa l’attività, aveva aperto il negozio di riparazioni biciclette dove era molto amato dai clienti per la sua abilità di meccanico, la capacità di dare consigli, di accudire le bici di piccoli e grandi, da quelle più semplici alle più evolute della tecnica. Padre di una figlia e di Lorenzo, che ha corso sino alla categoria juniores con la Car Diesel di Remo Cordioli.

Nell’ultima intervista, Luciano Conati osservava: «A volte penso che se fossi nel gruppo in questo periodo, sarebbe meglio per me. E penso che se avessi fatto la scelta di correre in una squadra più piccola di quello che era, allora, la Scic dove c’erano tanti capitani, avrei avuto maggiori possibilità di fare risultati». Era scettico sull’utilizzo delle radioline in corsa «perché mi sembra che ora, nel gruppo, siano tutti degli automi, in attesa dei comandi che arrivano dall’ammiraglia; io correvo secondo istinto, non stavo lì a fare tattiche e credo che le radioline impediscano quel pizzico di fantasia che renderebbe più spettacolari le corse». E sul doping osservava: «Io andavo a caffeina. Allora era ammessa. Spero che, con i maggiori controlli che ci sono oggi, si siano un po’ calmati. Importante, però, è che questi controlli siano uguali per tutti, che ci siano regole comuni a tutti».

Lunedì, l’ultimo saluto a Luciano.

Renzo Puliero, da Federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
CIAO LUCIANO!
9 febbraio 2016 12:55 glennpeter
Ciao Luciano, Riposa in Pace.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della  Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...


Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...


Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...


Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...


Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...


Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024