
Un
Gran Premio Industria & Artigianato con tante novità quello in programma
domenica 6 marzo, che torna nel calendario internazionale dopo la pausa dello
scorso anno. Nuova la sede di presentazione, la Sala polivalente “Il
Progresso”, struttura dietro il Comune, nuovo il presidente dell’U.C. Larcianese,
Fabrizio Bicci già segretario, che ha preso il posto di Urbano Borgioli, e
svolgimento della classica per la prima volta nel mese di marzo, al centro di
un poker di grandi eventi per il ciclismo, come le Strade Bianche a Siena (5
marzo), la Tirreno-Adriatico (9-15) con due tappe in Toscana, per chiudere con
la Milano-Sanremo del 19. Proprio la felice data (geniale intuizione del
direttore di organizzazione Bruno Ferrali che si è speso tantissimo per questa
edizione) consentirà la presenza di importanti squadre World Team e
Professional. Così Larciano avrà un campo di partenti di alta qualità
richiamando più di sempre il pubblico degli appassionati e degli sportivi che
in verità non sono mai mancati alla corsa valevole per il 28° Trofeo Nello
Bonfanti. E qui altra novità con l’istituzione di due speciali premi per
ricordare le figure di Alfredo Martini, cittadino onorario di Larciano e del
sindaco Antonio Pappalardo che conferì a Martini l’onorificenza. Alfredo morì
nell’agosto 2014, un mese dopo l’ultima edizione del GP di Larciano; il sindaco
Pappalardo nel marzo di un anno fa, e quindi la prossima è la prima occasione
per ricordare e dedicare la corsa ai due personaggi. Sono già una quindicina le
squadre iscritte, e si attende l’ufficializzazione della presenza anche della
Nazionale Azzurra (una mista tra under 23 e professionisti) guidata dai c.t.
Cassani e Amadori. Hanno già aderito Astana (Nibali), Katusha (Rodriguez),
Gaz-Prom (Kolobnev), Orica GreenEDGE (Yates), Lampre Merida (Ulissi),
Novo-Nordisk, Bardiani Csf (Bongiorno), Southeast Venezuela (Pozzato), Androni
Sidermec (Gavazzi), Caja Rural (Arroyo), IAM Cycling, Nippo Fantini (Cunego).
IL
PERCORSO: Sarà quello dell’edizione 2014 firmata dal giovane britannico Adam Yates
su Formolo e Bongiorno. In tutto
Antonio Mannori
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.