Il ct Scotti: stiamo lavorando per il futuro del ciclocross
| 06/11/2006 | 00:00 C’era una volta il cross azzurro che faceva fatica a superare i confini nazionali ed a ritrovarsi in collegiale. Budget risicato, veterani epurati (Pontoni e Bramati). Ceruti era padre-padrone della Fci. Oggi quasi d’incanto, le risorse per la specialità sono ritornate disponibili. Ed all’estero l’Italia ci va, anche se più come armata Brancaleone, a far numero con comprimari, alla disperata ricerca di nuove vocazioni. Pare spirare un nuovo vento, nonostante la fuga di talenti appena iniziata: Derik Zampedri e Stefano Basso hanno messo da parte il cross, Franzoi sente le sirene della strada, Davide Malacarne e Cristian Cominelli iniziano la stagione invernale più tardi per smaltire meglio le fatiche della strada.
«Il movimento del cross in questi due anni - sottolinea il citì Fausto Scotti, romano ex crossista - è cresciuto moltissimo grazie anche alla componente politica di questa nuova Federazione che ci sta sostenendo, alle società, agli organizzatori ed ai Comitati regionali. Stiamo facendo tanti stage e ritiri proprio per fare crescere questa specialità. E qualche risultato già ci premia. Alle Bandie, con gli juniores, abbiamo dominato la gara e per un soffio non è stata centrata la vittoria. L’Italia è salita nel ranking internazionale sino al quinto posto».
Va bene, il trend è descritto in crescita anche se i risultati, quelli che più contano, latitano. Ma gli atleti più rappresentativi, quelli che dovrebbero essere di esempio e traino per la base si disimpegnano. Mai prima d’ora s’era registrata tale tendenza.
«Siamo di fronte a scelte personali. Io non posso certo forzare nessuno. Franzoi resterà fermo solo 8 giorni (vacanza a Sharm el Sheikh, ndr). È giusto perché è un anno e mezzo che non rifiata. Zampedri ha deciso autonomamente, anche se ci siamo sentiti a lungo nei mesi scorsi e spero che vedendo i colleghi ottenere risultati possa ritornare sui suoi passi. Malacarne è pronto per rientrare tra due settimane. Il primo impegno internazionale sarà l’europeo (sempre se si disputerà, ndr). Lo stesso farà Cominelli. Quindi stiamo già reinserendo quegli atleti del giro azzurro che in estete hanno svolto parecchia attività su strada ed è giusto che abbiano rispettato un periodo di riposo per non essere troppo sfruttati».
Così però Coppa del Mondo e Superprestige restano un miraggio. L’ultimo italiano a vincere una prova di Coppa resta Pontoni: 16 gennaio 2000 Nommay, Francia. Su chi deve puntare allora il cross italiano?
«Dedichiamo più tempo alle corse italiane privilegiando i grandi appuntamenti all’estero come Coppa del Mondo, Europei e Mondiali. Tra gli Elite Bianco sta già facendo ottima attività all’estero. Poi stiamo lavorando e investendo tantissimo sul settore giovanile e nei prossimi due anni possiamo raccogliere davvero parecchio. Sono state aperte tante scuole di fuoristrada e anche in campo femminile c’è gran fermento. Qualche nome? Ne potrei fare tanti. Tra gli junior abbiamo 7-8 elementi che possono competere per il successo, lo abbiamo visto alle Bandie. Tra gli Under 23 invece abbiamo parecchi atleti del primo anno che sono impegnati a scuola. Cerco quindi di non spremerli».
Massimo Bolognini
L’argentino Nicolas Tivani, portacolori della Aviludo - Louletano - Loulé, ha vinto allo sprint la prima tappa della Volta a Portugal, la Viana do Castelo - Braga di 162.3 km. Tivani ha regolato il colombiano Peña e l’australiano Gilmore. Il...
Parla neozelandese la prima tappa dell'Arctic Race of Norway 2025. Facendo valere tutta la sua esplosività negli 500 metri in salita conclusivi, Corbin Strong infatti si è imposto sul traguardo di Harstad relegando al 2º posto il compagno Riley...
Volata vincente di Paul Magnier nella quarta tappa del Giro di Polonia da Rybnik a Cieszyn di 201 chilometri. Il francese della Soudal Quick Step, al quinto successo stagionale, ha regolato il britannico Ben Turner (Ineos Grenadiers) e il tedesco...
Aveva dato prova del suo talento già in diverse occasioni, e oggi Léo Bisiaux si è anche tolto il lusso di centrare la sua prima vittoria da professionista, a 20 anni, nel suo primo anno tra i grandi. Nella terza...
La società B&P Cycling è spiacente di comunicare che i Campionati Italiani della Cronometro a squadre per le categorie Juniores maschile e femminile, Under 23 e Donne Open, che si sarebbe dovuto svolgere a San Biagio di Callalta (Tv) il...
Una bellissima tradizione che si rinnova, con il quarto successo di squadra con tre atleti diversi negli ultimi quattro anni. Briga Novarese è sempre più terra di conquista per il Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che...
Alex Kirsch si prepara a cambiare squadra e approderà alla Cofidis: il corridore lussemburghese indosserà i colori della squadra del nord per le prossime tre stagioni (dal 2026 al 2028). Alex ha trascorso sette stagioni con Lidl-Trek, dove si è...
Per il secondo anno consecutivo, FSA (Full Speed Ahead) sarà al fianco di Red Bull Cerro Abajo nell’unica tappa europea che si terrà a Genova, in qualità di partner tecnico, rinnovando il proprio sostegno a uno degli eventi più spettacolari...
Elisa Longo Borghini maltrattata da Jacopo Mosca, Filippo Ganna in ospedale con Marta Cavalli al suo capezzale, Pauline Ferrand Prevot che si commuove per la lettera ricevuta dal suo idolo Vincenzo Nibali, Tadej Pogacar che vuole lasciare la EAU Emirates...
Dopo aver conquistato la vittoria nella splendida tappa degli Champs-Élysées di quest'anno, Wout Van Aert guiderà il Team Visma | Lease a Bike al Lidl Deutschland Tour. Con i suoi versatili punti di forza, van Aert è un possibile vincitore...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.