PROFESSIONISTI | 31/01/2016 | 07:45 Con lo sguardo dritto e aperto nel futuro (cit. A muso duro, Pierangelo Bertoli) la Lampre Merida si presenta al nastro di partenza della stagione 2016: l’unico WorldTeam italiano ha deciso di puntare ancora una volta sui giovani proprio per costruirsi un grande futuro. Anche se questo non significa rinunciare a cogliere buoni risultati già quest’anno. «Obiettivi particolari non vogliamo dichiararne - esordisce con franchezza il team manager Brent Copeland quando lo incontriamo nella sede di Usmate Velate alla vigilia delle festività di fine anno - per una scelta filosofica interna al team ma anche perché sarebbe sciocco farne».
In che senso? «Nel senso che veniamo da un’ottima stagione quanto a risultati: nel 2015 abbiamo ottenuto 31 vittorie con sedici corridori diversi, con il fiore all’occhiello di sette tappe conquistate nei grandi Giri. Onestamente, credo che sarà molto difficile riuscire a ripetere un simile bottino. Abbiamo ulteriormente ringiovanito la squadra, vogliamo crescere in prospettiva 2017 e 2018. In questa ottica, se i nostri ragazzi sapranno conquistare piazzamenti importanti ed essere protagonisti nelle corse principale, lo considereremo un risultato significativo. Quando si lavora con i giovani, è sempre difficile prevederne il rendimento».
Però avete tre punte - Rui Costa, Modolo e Ulissi - che lo scorso anno non hanno brillato e quindi... «Quindi ci aspettiamo molto da loro. Ognuno di loro deve compiere un salto di qualità e riuscire a raggiungere risultati che contano».
Andiamo con ordine: Rui Costa. «Dobbiamo incontrarci con Alberto e capire bene cosa rincorrere al Tour. Lo scorso anno ha voluto provare a curare la classifica, è stato costretto al ritiro da problemi fisici, ma era già in ritardo rispetto ai migliori. Secondo me è meglio che lui punti a cercare di vincere una classica delle Ardenne e poi ad andare a caccia di tappe al Tour, mantenendo linearità nella sua preparazione. Se riuscisse a far bene in Belgio, arriverebbe alla Grande Boucle con il morale a mille e potrebbe far bene».
Sacha Modolo. «È indubbio che possa fare molto di più di quello che ha fatto fino ad ora. Deve imparare ad essere più continuo, a lavorare meglio quando è a casa, a presentarsi più preparato ai grandi appuntamenti. In ritiro gli abbiamo fatto questo esempio: al Tour di Abu Dhabi faticava, ha sofferto e poi è andato al Tour de Hainan dove ha addirittura vinto la classifica generale. Quando Sacha arriva preparato, vince e lo ha dimostrato sulle strade dei grandi giri. Deve riuscire ad essere più continuo e sono convinto che potrà fare bene anche al Nord, naturalmente nella prima parte delle classiche».
Ed eccoci a Diego Ulissi. «A lui serve la convinzione in se stesso. Ha qualità e motore, ora deve lavorare sulla sua mente, deve fare un bel discorso con se stesso. Se ci riesce, può fare grandi cosa alla Liegi, per esempio, prima di misurarsi con Modolo sulle strade del Giro d’Italia».
Restiamo in tema di grandi giri e passiamo ad un nuovo acquisto molto atteso, Louis Meintjes. «È uno scalatore che ha ancora ampi margini di miglioramento e deve lavorare su tanti aspetti della preparazione. Nonostante la giovane età, ha già accumulato una buona esperienza nelle grandi corse a tappe, tra l’altro è stato decimo alla Vuelta 2015, e abbiamo deciso di schierarlo al Tour de France: senza pressione, naturalmente, ma sarà importante capire quali possono essere i suo valori nella corsa più famosa del mondo».
Avete puntato su molti giovani, ma qualcuno comincia già a crescere... «Ci aspettiamo degli ulteriori passi in avanti da ragazzi come Valerio Conti e Mattia Cattaneo, abbiamo chiesto a Cimolai, che nel 2015 è partito molto bene, di essere più continuo, abbiamo Polanc e Pibernik che, pur essendo ancora molto giovani, hanno già fatto belle cose e si stanno confermando come elementi importanti del nostro team».
Tra gli arrivi, Federico Zurlo. «Personalmente lo vedo un corridore adatto alle classiche del Nord. Probabilmente nella squadra in cui militava non è riuscito ad esprimersi al meglio, speriamo che lo faccia con noi».
Arriva anche Marko Kump con il suo carico vittorie. «Nel 2015 ha vinto 18 corse con un team Continental, abbiamo deciso di investire su di lui: sono convinto che con un calendario definito sin da inizio stagione, e non condizionato dagli inviti alle varie corse, possa arrivare più preparato agli appuntamenti importanti e quindi misurarsi con i velocisti più forti del gruppo».
Un altro giovane di talento è Mohoric. «Confermo, è un corridore di talento. E ho visto sin dal primo ritiro di Boario Terme che si è inserito molto bene nel gruppo, che lavora con entusiasmo: vogliamo che continui il suo processo di crescita senza troppe pressioni e siamo sicuri che ci regalerà belle soddisfazioni. Deve capire di non essere solo uno scalatore, deve ancora far vedere quali sono le sue qualità. Ne abbiamo parlato a lungo, ci ha ascoltato con grande attenzione e colto le nostre proposte con entusiasmo. Ma volete sapere una cosa?».
Dica. «A Boario Terme mi ha colpito proprio il grande entusiasmo che si respirava tra tutti i ragazzi. Credetemi, ormai ne ho visti di inizi stagione, ma questa volta sono rimasto impressionato e lo considero un buon segnale».
A creare l’ambiente giusto contribuiscono anche i “senatori” della squadra. «Ci sono corridori importanti in corsa e fuori come Bono, Ferrari, Mori, Niemec, Durasek che nel 2015 ha anche vinto: sono l’ossatura della squadra, i cardini attorno ai quali ruota tutto. E a loro si aggiungerà anche Arashiro, il giapponese che metterà al servizio della squadra la sua esperienza nelle classiche delle Ardenne e nei grandi giri».
Ci sembra di capire che di frecce al vostro arco ne abbiate parecchie. «Abbiamo cercato di allestire una squadra completa, che possa farsi onore in tutte le corse che disputerà. Ma, come ho detto all’inizio del nostro incontro, non possiamo nasconderci dietro ad un dito: siamo un team molto giovane, il cui compito principale è quello di crescere e di costruirsi un futuro. Ma sono fiducioso e sono convinto che la Lampre Merida ci regalerà una bella stagione».
Una campagna acquisti da massimo risultato con il minimo sforzo.
Peccato che si siano fatti scappare il loro gioiellino Bonifazio, l'unica World Tour italiana, dovrebbe riuscire a tenere i prodotti del suo vivaio.
C'è anche Ilia Koshevoy
1 febbraio 2016 00:58giannitendola
Broggi hai dimenticato Ilia Koshevoy: vogliamo dire qualcosa su di lui?
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...
Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...
Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...
La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...
La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...
La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...
L’organizzazione informa che Cassani, quotidianamente inchiodato dai tifosi alle transenne per un selfie, non viene smontato dai transennisti dopo la tappa. La Lidl Trek chiarisce che la torta in faccia a Pedersen durante la cena è...
Alessio Magagnotti conquista il successo al 4° Gran Premio Ecotek - 4° Gran Premio MC Assistance, prima prova della Due Giorni di Brescia e Bergamo, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Franciacorta. Il corridore della...
Marlen Reusser ha vinto in solitaria la terza e penultima tappa della Vuelta Burgos Feminas. La svizzera del Team Movistar si è imposta al termine dei 95 chilometri in programma tra Valle de Valdebezana e Picón Blanco anticipando di 40”...
Successo del colombiano Juan Felipe Rodriguez nella quarta tappa dell Ronde de L'Isard, la Espéraza-Pla de Soulcem di 124 chilometri. Il corridore del Team Sistecredito ha superato l'irlandese Liam O'Brien della Lidl-Trek Future Racing e Jarno Widar della Lotto Development...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA