DILETTANTI | 25/01/2016 | 09:14 Ultimi giorni trascorsi nella splendida isola di Tenerife e, dato il tempo, ne abbiamo approfittato per allenarci il più possibile per poi recuperare 3 giorni a casa prima del ritiro di squadra. Prima di iniziare a sintetizzare la settimana volevo scrivere due righe per quanto riguarda i miei anni trascorsi in questa magnifica società. Ho iniziato nella categoria dei dilettanti nel 2011 e subito il primo anno ero andato benissimo con vari piazzamenti in gare importanti, tutto sembrava facile e avevo già avuto contatti con squadre professionistiche, verso il finale di stagione però poi ho preso una malattia comune tra noi ciclisti, la mononucleosi. Sono stato fermo per circa 4 mesi, ma in questi 4 mesi ho commesso moltissimi errori, mi sentivo arrivato, per cui non pensavo a quello che mangiavo, non pensavo a fare la vita da corridore, prendevo tutto alla leggera e il risultato è che mi sono perso: ho preso 14 chili e la testa non era più quella dell’anno prima.
Può sembrare esagerato ciò che dico ma ci ho messo quasi 2 anni per riprendermi al 100%, per recuperare la voglia di allenarmi con costanza, di far fatica, di tenere il peso sotto controllo. Ora finalmente sono tornato quello di una volta e spero che tutto in questo 2016 vada come da programma.
Per cui anche se sono ancora un discreto dilettante il mio consiglio per i giovani è quello di non perdere tempo e di, come si dice tra noi ciclisti, “non saltare troppo”, sono il primo che quando c'è da festeggiare festeggia, però tutto deve essere fatto senza esagerare perché poi si rischia di rincorrere una condizione che non troveremo mai.
LUNEDI 18 GENNAIO (GIORNO DI CARICO SENZA LAVORI SPECIFICI) sveglia ore 8.15 peso: 65.6 colazione: 2 fette pane ai cereali tostato + miele / 50g cereali al frumento / 3 gallette di riso con prosciutto cotto / 1 manciata di frutta secca / tè verde allenamento: 4h - 120km - 2400dsl - 29.8 velocità media - 88rpm medie - 234watt medi alimentazione in allenamento: 3 barrette (una ogni ora) per circa 350 kcal pranzo: 120g farro + olio extravergine / insalata con pomodori carote piselli e fagioli / 1 arancia pomeriggio: riposo in appartamento + stretching 15 minuti spuntino: yogurt di soia + 30g di proteine isolate di soia + miele per addolcire cena: filetto di manzo al sangue / insalata mista con pomodori carote e barbabietole / 4 gallette di mais spuntino post cena: 5 noci + 2 biscotti secchi
MARTEDI 19 GENNAIO (GIORNO DI CARICO + LAVORI DI FORZA) sveglia ore 8 peso: 65.3 colazione: 5 gallette di riso con miele / 2 fette pane ai cerali con prosciutto cotto / 1 mela / 1 manciata di frutta secca / tè verde allenamento: 4h - 119km - 2574dsl - 29.6 velocità media - 83rpm medie - 232 watt medi lavori svolti: 7 x 2' sfr rec 2' tra le ripetute (cadenza tra le 45-50 rpm / 90-95 nei 2' di rec) valori: 28.02 minuti - 10.43km -561 dsl - 22.3 velocità media - 70 rpm medie - 340 watt med 5.5 km SFR (ripetuta unica senza recupero) valori: 17.00 minuti - 5.53km - 350 dsl - 19.5 velocità media - 50 rpm medie - 338 watt medi 30 minuti dietro moto in agilità (110-120 rpm) alimentazione in allenamento: 3 barrette Daigo (2 proteiche + 1 energetica) pranzo: 120g pasta di riso + olio extravergine / tonno al naturale 120g / carote bollite / 2 mandarini pomeriggio: riposo + passeggiata lungo mare spuntino: macedonia di frutta mista cena: coscia di pollo arrosto / 300g patate bollite / insalata mista con pomodori / 3 gallette di mais spuntino post cena: 30g cioccolato fondente + 4 noci
MERCOLEDI 20 GENNAIO (GIORNO DI CARICO + LAVORI DI SOGLIA) sveglia ore 8.00 peso: 65.2 colazione: 4 fette di pane ai cereali tostato + miele / 2 gallette di mais con prosciutto cotto/ 5 prugne secche / 1 arancia / tè verde allenamento: 4.23h - 125 km - 2707 dsl - 28.4 velocità media - 88 rpm medie - 228 watt medi lavori effettuati: 8 minuti di 40/20 (40'' soglia-fuori soglia / 20'' rec al lento) valori: 8.01 minuti - 3.29km - 171dsl - 24.6velocità media - 81rpm medie - 400watt medi salita di 6 km di cui 4km al medio e 2 km alternando 500metri soglia /500 metri medio valori: 16.04 minuti - 6.00km - 321dsl - 22.4 velocità media - 87rpm medie - 353 watt medi Alimentazione in allenamento: 2 manciate di frutta secca /2 barrette Daigo energetiche (circa 500 kcal in totale) pranzo: 120g riso + olio extravergine / 140g polpo in scatola al naturale / insalata mista con pomodori e fagioli / 1 mela pomeriggio: riposo in appartamento + camminata in spiaggia e 20 minuti di stretching spuntino: yogurt di soia + 40g fiocchi d’avena cena: pesce al cartoccio cotto in forno / verdure miste bollite (carote - zucchine - piselli) / 5 gallette di mais spuntino post-cena: gelato di 2 gusti alle creme
GIOVEDI 21 GENNAIO (DISTANZA SENZA LAVORI) sveglia ore 8.00 peso: 64.9 colazione: 100g di cereali di frumento + 2 yogurt di soia / 2 fette di pane ai cereali tostato + miele e prosciutto / 1 mela / tè verde allenamento: 4.57h - 140km - 3190dsl - 28.3 velocità media - 87 rpm medie - 230 watt medi alimentazione in allenamento: 2 manciate di frutta secca / 2 barrette Daigo proteiche / 1 barretta Daigo energetica pranzo: 30g di proteine di soia in polvere + 250 ml latte di soia + 100g fiocchi d’avena + 5 noci / 2 mandarini pomeriggio: riposo di circa 2h + passeggiata in spiaggia spuntino: toast con tonno e pomodori cena: (ristorante) hamburgher (pane - 250g di carne - insalata - pomodoro - salsa cheddar) / patate al forno / 1 birra piccola
VENERDI 22 GENNAIO (RIENTRO A CASA - RIPOSO) sveglia ore 4.00 per volo ore 6.00 colazione: caffè americano + toast prosciutto e formaggio volo pranzo: 150g di bresaola + 100g di pane nero + olio extravergine + 2 mandarini pomeriggio: relax spuntino: 2 manciate di frutta secca + tè verde cena: minestrone di verdure + 5 gallette di mais + 100g salmone affumicato / 1 mela spuntino post cena: 1 yogurt di soia + 1 pugno di cereali
SABATO 23 GENNAIO (GIORNO DI SCARICO) sveglia ore 9.00 peso: 65.1 colazione: caffè amaro allenamento: 3h in agilità ad alta cadenza (95-110 rpm) alimentazione in allenamento: dopo 1h pausa bar con toast bresaola + insalata / cappuccino di soia pranzo: 100g farro + pomodori + olio extravergine / 100g arrosto di tacchino + 3 gallette di mais pomeriggio: relax + passeggiata + stretching 20 minuti spuntino: frullato di mela+ banana+30g proteine di soia cena:(ristorante) filetto di manzo ai ferri / verdure miste alla piastra / 30-40g di pane / 1 bicchiere di vino rosso
DOMENICA 24 GENNAIO (GIORNO DI SCARICO + PARTENZA PER RITIRO SQUADRA) sveglia ore 8.00 colazione: 1 mela / 1 yogurt di soia / 70-80g fiocchi d’avena / miele per addolcire allenamento: 2h in agilità alta cadenza pranzo: 100g di pasta di riso + olio extravergine / insalata con pomodori e carote / 2 mandarini pomeriggio: viaggio verso Pescara per ritiro spuntino: cappuccio di soia + 30g cioccolato fondente cena: verdure cotte (spinaci - carote) + 5 gallette di mais + bistecca di pollo ai ferri + 2 mandarini
Chiudo la settimana ringraziando tutti quelli che ci seguono sulla nostra pagina Facebook Colpack Dilettanti e sul nostro sito www.teamcolpack.it. Continuate a tifarci, anche quest’anno sono sicuro che non vi deluderemo.
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...
Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...
Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...
Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...
La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...
Andrea Cobalchini ha vinto oggi la 3a Cronoscalata Festa dell’Uva, organizzata dalla Us Montecorona a Verla di Giovo. Il portacolori della Gottardo Giochi Caneva ha preceduto il trentino Brandon Fedrizzi della Petrucci Assali Stefen Makro e il lombardo Riccardo Galli...
Chantal Pegolo è raggiante con la sua medagloa d'argento al collo: «È stata una gara piena di tatticismi. Già dalle prime battute ho notato che le favorite si stavano controllando e spendevano molta energia. Io non ero tra le pronosticate, quindi...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.