PROFESSIONISTI | 24/01/2016 | 08:06 Paolo Bettini è “la leggenda” di questa edizione del Tour Down Under. «Adelaide è una città molto bella e ho scoperto di avere molti fan in Australia», dice dal cuore della città capitale del South Australia. Il Grillo entra a far parte del club esclusivo di campioni invitati negli anni precedenti per essere nominati "La leggenda": Greg LeMond, Sir Chris Hoy, Eddy Merckx, Bernard Hinault, Anna Meares e Cadel Evans.
Come si sente ad entrare in questo club? «È una novità, è fantastico, è un piacere».
Dopo gli impegni istituzionali, Paolo si concede con disponibilità ad una chiacchierata. Partiamo dall'unica volta in cui ha corso in Australia: i Giochi Olimpici di Sydney 2000. «È stata una grande esperienza, avevo 26 anni e in squadra con me c’erano Michele Bartoli e Marco Pantani. Io ero il più giovane, ho lavorato tutto il giorno, cercando di entrare in tutti gli attacchi».
Il soprannome di Paolo è stato "Il Grillo", che in inglese si traduce in The Cricket. «Me l’hanno dato i giornalisti italiani - spiega sorridendo - perché in gruppo mi vedevano dappertuto, ora davanti, ora in coda, ora davanti ora in coda e poi partivo all’attacco...».
Come soprannome era appropriato? «È perfetto per le mie caratteristiche».
E veniamo al progetto di Fernando Alonso. Lei ha lasciato il suo incarico alla guida della nazionale italiana per assumere un ruolo di coaching con Alonso. «Il progetto era valido, la contaminazione con altri sport può solo aiutare il ciclismo a crescere. Quali corridori erano coinvolti? Dico solo che erano grandi corridori». Pensa che il ciclismo attuale sia più pulito di qualche anno fa? «È impossibile dire che tutto sia pulito, ma tutti stanno lavorando duramente per cambiare la mentalità. Il ciclismo ha dimostrato il coraggio di voler cambiare, altri sport non hanno avuto la forza di fare le stesse scelte».
Un’altra pagina triste, è quella legata a Marco Pantani. «La storia di Marco? È sempre difficile parlare. Il suo non è stato solo un problema con lo sport, ma con la vita. Marco ha avuto grossi problemi nel mondo del ciclismo e nella sua vita personale, quando ha lasciato l’attività. In bicicletta era molto forte, giù di sella era molto debole»
Paolo, come molti altri che sono stati vicini a Pantani, fatica ancora a parlare del grande campione romagnolo. Il suo umore si risolleva quando torniamo a parlare di corridori moderni. E senza nemmeno chiederglielo, il discorso va subito su Peter Sagan. «È un artista. Ha una grande personalità. Fa piacere guardarlo perché è molto felice. Peter era già forte, ora che ha vinto una gara importante come il mondiale lo è ancora di più».
La chiacchierata giunge al termine perché Paolo deve prepararsi per la serata delle Leggende che si svolge presso il Convention Centre di Adelaide: deve correre ad indossare abito scuro e cravatta nera. È lui la star dell’evento...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...
Il marchigiano Filippo Cingolani fratello di Tommaso, Campione Italiano allievi in linea a cronometro e nel ciclocross e che nella sua giovane carriera ha indossato anch’egli la maglia tricolore nella categoria esordienti, ha vinto l’edizione speciale della Coppa della Liberazione...
Remco Evenepoel ha firmato un'impresa da ricordare, dimostrando non solo di essere il miglior cronometrista della sua generazione, ma anche uno dei migliori della storia. Ultimo a scendere dalla rampa domenica pomeriggio, Evenepoel ha dominato la gara ed è...
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...
L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.