INIZIATIVE | 18/01/2016 | 07:36 Si è caricata il mondo in bicicletta. E non sembra neanche fare tanta fatica. Paola Gianotti sta alla bicicletta come Fidippide alla maratona: il corridore portava di corsa, a piedi, la notizia della vittoria ateniese, Paola porterà di corsa, ma a pedali, la candidatura della “piccola regina” al Premio Nobel per la pace. Da Milano a Oslo: duemilacento chilometri in 11 giorni, il pronti-via ieri mattina. Trentaquattro anni, un metro e 74, 53 chili e mezzo, 45 battiti del cuore a riposo e 37 di scarpe: questi gli unici numeri che dà. Gli altri numeri sono quelli che fa, e che ha fatto: il giro del mondo, 29430 chilometri, 144 giorni, più di 200 chilometri al giorno, 25 chilometri all’ora. E 22 Paesi, 24 dogane, 12 fusi orari. Più un imprecisato numero di deserti e montagne, alluvioni e tsunami, squarci di felicità e sprazzi di ansia.
Paola, e quella biciclettina, la prima della sua vita, verde, con le rotelline, finché un bel giorno suo padre le insegnò a pedalare senza, “un momento magico, perfetto, indimenticabile, di cui pago ancora le conseguenze”. Paola, e lo sport, a cominciare dalla pallavolo, poi triathlon e scialpinismo, thai boxe e sub, perché “lo sport è conoscere e conoscersi, è conoscenza”. Paola e la sua wikipedia umana, dall’attraversamento della Russia alla scalata del Kilimangiaro, dal kayak in Groenlandia “a quell’incidente stradale in Arizona che stava per spezzarmi, oltre alle ossa, anche il sogno”. Paola e il suo “Sognando l’infinito” (Piemme, 264 pagine, 17,50 euro, prefazione di Linus), “infinito perché la mia strada non finisce mai, non ha traguardi: ogni arrivo è una ripartenza”. Paola e le sue sette biciclette, compresa quella Cinelli di otto chili e mezzo su cui stavolta ha caricato il mondo.
Paola pedala per le donne (“E c’è ancora molto da pedalare”), per sé (“Libertà, emozioni e incontri: ecco a che cosa si va incontro pedalando”), per la sua squadra (“C’è anche chi pedala per me, come allenatore oeorganizzatore, come massaggiatore e meccanico, come psicologo e sponsor”), per la bicicletta (“Avrebbe potuto competere non solo per il Nobel per la pace, ma anche per quelli della letteratura o dell’economia”), per il futuro (“Presto un’altra impresa da Guinness dei primati: 48 giorni in 48 stati degli Stati Uniti con 48 bici, e 48 saranno le bici da destinare a 48 donne ugandesi, perché una bici cambia la vita. In meglio. Dovunque”).
Paola Gianotti – ieri tappa da Airolo a Basilea, in Svizzera - sta cercando di salvare il mondo.
Oggi al al Palais des Congrès di Parigi, come da tradizione sarà svelato il percorso del Tour de France 2026. Tante indiscrezioni sono già uscite e molto si sa sulle tappe che saranno la sede di battaglia per la conquista...
Il destino di Biniam Girmay sembra ormai fuori dalla nuova squadra, nata dalla fusione tra la Intermaché - Wanty e la Lotto Cycling Team. Era già da fine agosto che si parlava di un passaggio di squadra e tutto faceva...
Un ribaltone in zona Cesarini: grazie ad un eccellente Giro di Serbia - due vittorie di tappa, un secondo, un terzo posto e il successo finale - Lorenzo Cataldo ha ribaltato in extremis la classifica e conquistato il successo nell'Oscar...
Elisa Ferri oggi compie 18 anni. La poliedrica ciclogirl della Fas Airport Services-Guerciotti – Premac è campionessa anche nella simpatia. Oggi tutti gli atleti, tecnici, sponsor e il personale di servizio della Fas Airport Services-Guerciotti-Premac augurano tanta felicità alla maggiorenne...
La velocità è un’arte. Non è solo la variazione della posizione di un corpo rispetto al tempo, non è solo metri al secondo o chilometri all’ora, non è solo la luce nel vuoto. Ma è anche strategia e comunicazione, è...
Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. E torna con una puntata intensa, dedicata a una novità e ad un appuntamento tradizionale. La novità è rappresentata dalla Strade e Muri del...
Il tedesco Peter Jannis, giovane promessa di Gera classe 2000, il prossimo anno correrà per la Unibet Rose Rockets formazione francese del circuito UCI Professional in cui milita anche l'italiano Sergio Meris. Peter, che ricordiamo vincitore della quarta del Giro...
Metti un sabato mattina per parlare di storia del ciclismo, di Giro, di Campania, di passione e da lì volare dritti nel futuro. È quanto accadrà sabato a Sessa Aurunca con le celebrazioni dedicate a Carmine Saponetti, il solo ciclista...
Pierre Latour ha detto basta: il corridore francese della Team TotalEnergies ha ufficializzato il suo addio al ciclismo pubblicando sui propri social un video con tutte le immagini più belle della sua carriera professionistica durata una dozzina d’anni. Appendere la...
Dopo vent'anni di ciclismo con i giovani e squadre Continental la squadra slovena Adria Mobil interrompe la sponsorizzazione e l'attività agonistica. Il Giro di Croazia (CRO RACE), svoltosi nella prima settimana di ottobre, è stata l'ultima corsa per il Kolesarski...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.