SANTOS TOUR DOWN UNDER. Scopriamo tappe e percorso

PROFESSIONISTI | 11/01/2016 | 07:27
Il Santos Tour Down Under è da sempre uno dei primi grandi appuntamenti dell’anno ciclistico: al caldo dell’estate d’Australia, anche con l’edizione 2016 (la 18esima) i corridori potranno testare la condizione grazie a questa mini corsa a tappe che si estenderà per 781.3 chilometri spalmati su sei frazioni (più un prologo di 51km) con l’aggiunta di ben 72.7 km di strade tutte nuove. In questa mini guida andremo a scoprire le tappe del percorso e tutte le informazioni. Nella fotogallery potrete dare un’occhiata alle altimetrie.

IL PROGRAMMA DEL SANTOS TOUR DOWN UNDER 2016

Il 2016 Santos Tour Down Under farà debuttare il programma sabato 16 gennaio con la tradizionale cerimonia di presentazione dei team e successivo concerto gratuito a Victoria Square ad Adelaide e si concluderà con la tappa cittadina del 24 gennaio. Il ministro del turismo australiano, Leon Bignell, ha sottolineato come il percorso potesse essere considerato un ritorno ad alcune location molto apprezzate delle scorse edizioni, con l'inclusione di nuove strade ancora poco battute, poi ha aggiunto: "Il direttore di corsa, Mike Turtur, ha ancora una volta ideato una corsa tenendo bene in mente sia i ciclisti sia gli spettatori. Le tappe sono competitive e offriranno spettacolari scenografie". Passiamo dunque al riepilogo delle tappe del Santos Tour Down Under 2016.

Down Under Classic (Adelaide) – 51 km – Domenica 17 Gennaio
1a Tappa – Prospect a Lyndoch – 130.8 km – Martedì 19 Gennaio
2a Tappa – Unley a Stirling – 132 km – Mercoledì 20 Gennaio
3a Tappa – Glenelg a Campbelltown – 139 km – Gioverdì 21 Gennaio
4a Tappa – Norwood a Victor Harbor – 138 km – Venerdì 22 Gennaio
5a Tappa – McLaren Vale a Willunga Hill – 151.5 km - Sabato 23 Gennaio
6a Tappa – Adelaide – 90 km – Domenica 24 Gennaio

LE TAPPE DEL TOUR DOWN UNDER 2016

Down Under Classic (Adelaide) – 51 km – Domenica 17 Gennaio: si parte, come da tradizione, con il prologo ad Adelaide (città attorno alla quale graviteranno tutte le altre tappe) con una frazione serale che si correrà per le vie cittadine passando per l'East End su Bartels Road, Dequetteville Terrace e Rundle Road.

1a Tappa – Prospect a Lyndoch – 130.8 km – Martedì 19 Gennaio: due giorni dopo "l'anteprima", sarà il turno di un percorso nella zona periferica di Adelaide con transito nelle zone a sud-est attraverso la cittadina di Barossa, Cockatoo Valley e Williamstown con i primi sprint intermedi e un GPM non esagerato.

2a Tappa – Unley a Stirling – 132 km – Mercoledì 20 Gennaio: le Adelaide Hills saranno protagoniste di una frazione mossa che percorrerà cinque volte un circuito prima del probabile sprint finale.

3a Tappa – Glenelg a Campbelltown – 139 km – Gioverdì 21 Gennaio: frazione da veri attaccanti con la salita di Corkscrew Road e una rapida discesa verso l'arrivo a Campbelltown

4a Tappa – Norwood a Victor Harbor – 138 km – Venerdì 22 Gennaio: dopo aver affrontato la salita verso Norton Summit si scende verso sud nella zona costiera che porta alla cittadina di Victor Harbor

5a Tappa – McLaren Vale a Willunga Hill – 151.5 km - Sabato 23 Gennaio: la frazione che deciderà verosimilmente anche questa edizione con la partenza nelle zone vinicole di McLaren Vale, per poi scalare Willunga Hill e saggiare la gamba dei favoriti e pretendenti alla vittoria.

6a Tappa – Adelaide – 90 km – Domenica 24 Gennaio: passerella finale con 20 giri di un circuito di 4.5 chilometri ad Adelaide tra War Memorial Drive, Montefiore Hill e King William Street.



I FAVORITI DEL SANTOS TOUR DOWN UNDER 2016

Riflettori puntati sugli idoli di casa. Simon Gerrans punta al poker di vittorie, ma dovrà guardarsi da Richie Porte che ha trionfato nella tappa regina nelle ultime due edizioni e dal campione uscente Rohan Dennis. Possibili outsiders il nostro Diego Ulissi, Sergio Henao del Team Sky (che potrà contare anche su Geraint Thomas che ha grandi obiettivi per il 2016). Sarà interessante osservare la prestazione di Simon Clarke che dalla Orica si è accasato alla Cannondale.  

Date un’occhiata al sito ufficiale.

Diego Barbera

TUTTI GLI ISCRITTI

AG2R La Mondiale: Domenico Pozzovivo, Gediminas Bagdonas, Cyril Gautier, Alexis Gougeard, Christophe Riblon, Matteo Montaguti e Jesse Sergent. 


Astana: Lars Boom, Luis León Sánchez, Maxat Ayazbayev, Laurens De Vreese, Arman Kamyshev, Davide Malacarne e Lieuwe Westra.


BMC Racing Team: Rohan Dennis, Richie Porte, Marcus Burghardt, Alessandro De Marchi, Floris Gerts, Danillo Wyss e Peter Velits. 

Cannondale Pro Cycling Team: Patrick Bevin, Alberto Bettiol, Simon Clarke, Moreno Moser, Wouter Wippert, Michael Woods e Ruben Zepuntke.

Drapac Professional Cycling: Graeme Brown, William Clarke, Brenton Jones,
Gavin Mannion, Adam Phelan, Lachlan Norris e Nathan Earle.

Etixx-Quick Step: David De la Cruz, Davide Martinelli, Pieter Serry, Guillaume Van Keirsbulck, Petr Vakoc, Martin Velits e Carlos Verona.

FDJ: Murilo Fischer, Steve Morabito, Yoaan Ofrredo, Johan Lebon, Benoit Vaugrenard, Anthony Roux e Laurent Pichon.

IAM Cycling: Matteo Pelucchi, Jarlinson Pantano, David Tanner, Marcel Aregger, Leigh Howard, Roger Kluge e Aleksejs Saramotins.

Lampre-Merida: Diego Ulissi, Marko Kump, Louis Meintjes, Federico Zurlo, Manuele Mori, Tsgabu Grmay e Luka Pibernik.

Lotto-Soudal: Rafael Valls, Lars Bak, Thomas De Gendt, Gert Dockx, Adam Hansen, Greg Henderson e Pim Ligthart.

Movistar Team: Rory Sutherland, Jasha Sütterlin, José Joaquín Rojas, Juanjo Lobato, Jesús Herrada, Rubén Fernández e Nelson Oliveira .

Orica-GreenEDGE: Simon Gerrans, Caleb Ewan, Michael Albasini, Daryl Impey, Luke Durbridge, Michael Hepburn e Mathew Hayman.

Team Dimension Data: Cameron Meyer, Nathan Haas, Mark Renshaw, Tyler Farrar, Jim Songezo, Reinardt Janse Van Rensburg e Jaco Venter.

Team Giant-Alpecin: Bert de Backer, Koen de Kort, Simon Geschke, Cheng Ji, Cartes Jones, Tobias Ludvigsson e Georg Preidler.

Team Katusha: Rein Taaramäe, Tiago Machado, Maxim Belkov, Vladimir Isaychev, Aleksei Tsatevich, Egor Silin e Sergey Lagutin.

Team LottoNL-Jumbo: George Bennett, Enrico Battaglin, Bran Tankink, Maarten Tjallingii, Martijn Keizer, Bert-jan LIndeman e Primoz Roglic.

Team Sky: Geraint Thomas, Sergio Henao, Pete Kennaugh, Salvatore Puccio, Luke Rowe, Ian Stannard e Ben Swift.

Team UniSA: Steele von Hoff, Neil van der Ploeg, Sean Lake, Chris Hamilton, Pat Lane, Lucas Hamilton e Patrick Shaw 

Tinkoff: Manuele Boaro, Oscar Gatto, Adam Blythe, Michael Gogl, Ivan Rovny, Jay McCarthy e Michal Valgren.

Trek Factory Racing: Ryder Hesjedal, Giacomo Nizzolo, Julián Arredondo, Jack Bobridge, Kiel Reijnen, Peter Stetina e Boy Van Poppel.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Thymen Arensman ha firmato l'impresa, Tadej Pogačar ha scherzato con tutto il resto del gruppo. La quattordicesima tappa del Tour de France, la Pau - Luchon/Superbagnères di 182, 6 km, si chiude con la vittoria del corridore neerlandese, capace di...


Lo annuncia con la sua solita calma. “Domani controllerò la corsa e cercherò di vincere ancora”. Questo è Jarno Widar (Lotto), belga, già vincitore nel 2024 del Giro della Valle d’Aosta Mont Blanc e del Giro Next Gen sfuggitogli (forse)...


Reduce dagli europei in pista, dove ha conquistato il titolo nell'inseguimento a squadre, Alessio Magagnotti mette la sua firma sul Trofeo comune di Rivalta di Brentino per juniores che si è svolta nel Bellunese. Per il trentino della Autozai Contri...


Successo di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima per juniores che si è disputata a Isola del Liri nei pressi di Frosinone. Il cuneese di Rossana, portacolori del Team F.lli Giorgi, ha colto la terza affermazione in stagione...


Non vuole fare polemica o accusare nessuno, ma la morte di Samuele Privitera ha scosso il mondo del ciclismo e Gianni Bugno, ex campione del mondo e oggi Presidente della Commissione Tecnica della Lega del Ciclismo professionistico, vuole portare il...


Remco Evenepoel ha alzato bandiera bianca. Nella quattordicesima tappa del Tour de France 2025, la Pau - Luchon-Superbagnères di 182 km, il belga si è ritirato dalla Grande Boucle. In difficoltà già nei primi chilometri del Col du Tourmalet, ai...


E' ancora Italia alla Medzinárodné dni Cyklistiky prova di Coppa delle Nazioni per juniores. Dopo la vittoria di Roberto Capello nella frazione inaugurale della corsa slovacca, oggi tocca a Francesco Baruzzi alzare al cielo le braccia. Il bresciano del team...


Prova di forza di Zoe Bäckstedt e della CANYON//SRAM zondacrypto nella prima semitappa che ci propone oggi il Baloise Ladies Tour. La britannica figlia d’arte, già vincitrice del cronoprologo, si è imposta sul traguardo Maldegem anticipando la coppia della SD Worx...


Martin Svrcek continuerà il suo viaggio con Soudal Quick-Step, aggiungendo un anno in più al suo contratto e impegnandosi con la squadra fino alla stagione 2026. Dopo essere diventato professionista con il Wolfpack nel 2022, il 22enne ceco è costantemente...


Nella cronoscalata da Loudenvielle a Peyragudes abbiamo visto un Tadej Pogacar straordinario: lo sloveno sembrava arrivato da un altro mondo e alle sue spalle solo Jonas Vingegaard è riuscito ad avvicinarsi e ha tirato un sospiro di sollievo. «Mi sento...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024