L'ORA DEL PASTO. Giannelli e il tempo perso

STORIA | 19/12/2015 | 07:03
Ha occhi azzurri e animo sereno. Ha mani operaie e fisico alpino. Ha novant’anni e accento fiorentino. E ha anche un gran voglia di dire che non ha niente da dire: “Mi creda, è solo tempo perso”. No, non è tempo perso: è tempo andato. E solo lui, se non lo resuscita e se non lo tramanda, può perderlo.

Così Bruno Giannelli, libero nel 1946, dilettante dal 1947 al 1949, professionista - nella Bartali - dal 1950 al 1952, stavolta fa un’eccezione e, via Datini 32, secondo piano, tavolo della cucina, tazzina di caffè, racconta. “Babbo Alfredo, tipografo, mamma Luisa e sorella Bruna, quattro anni più giovane di me. Rione Gavinana. E questa casa, tirata su dal mio babbo, il sabato e la domenica”. “Quinta elementare, poi apprendista idraulico a Rifredi, 10 lire la settimana, avevo 14 anni”. “La prima bici, regalo del mio babbo, a sei anni: era piccinina, sa, quegli aggeggi di una volta, tutta nera”. “Invece la prima bici da corsa era vecchia, trovata in un deposito di rigattieri, noi non si avevano i quattrini per sceglierne una in vetrina. In centro c’erano un negozio della Bianchi e un altro dei Bozzi della Legnano, la mia la presi in una zona dove le bici le rubavano, il Borgo Allegri. Manubrio giù, né marca né nulla, ma era il 1945, e dopo la guerra non c’erano neanche le strade”.

Giannelli salta dalla prima corsa (“Nel 1946, ad Antella, tutti i migliori, e io con la mia bici da rigattiere”) alle prime sette corse (“E sette ritiri, tant’è che avevo deciso di smettere di correre e tornare a lavorare”), da Giovanni Cariulo (“Da dilettante le vinceva tutte, noi si diceva che fosse un succhiaruote”) ad Alfredo Martini (“Ci teneva il morale alto, ci voleva bene, ci ascoltava”), da Fausto Coppi e Gino Bartali (“Noi si diceva: Coppi è un cavallo di corsa, Bartali un cavallo da tiro”) a Fiorenzo Magni (“Intelligente, il più intelligente, fin troppo, furbo”), da Ferdy Kubler (“Il più matto: s’incitava, ad alta voce”) ad Aldo Bini (“Un giorno ci si affiancò un ragazzo in bici, la sua bici alle ruote aveva i galletti, pericolosi perché si potevano agganciare alle altre ruote come rostri, allora Bini gli disse ‘va’ via, tu ci hai i galletti, e i galletti son buoni in pentola’”).

Un’ora a cuore aperto: “Gregario, era una fortuna. Perché si era in tanti, e non tutti trovavano il posto, e poi si era acclamati, accolti negli alberghi, colazione e cena, e la sera un bagno con acqua calda e sale, noi ci si credeva, se avevi un dolore ti passava”. “La bici, per me, è un gioiello. Da ragazzo era una soddisfazione, da corridore un  lavoro, da vecchio una compagna”. “Venti-venticinque chilometri tutti i giorni, e finché posso, ci vado”. “Mi fanno paura solo i motorini, mi passano accanto come frecce”.

Ma scattata l’ora, Giannelli torna della sua idea: “E’ solo tempo perso, non ne ricaverà nulla, e si ricordi, uscito di qui, di buttare via il mio numero di telefono”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024