CANYON. Inflite AL 9.0 S, due bici in una

BICICLETTE | 14/12/2015 | 09:23
Il quesito in questo momento dell’anno è spesso lo stesso, meglio investire in una bella bici da strada o in una divertentissima bici da ciclocross? Se avete optato per la prima soluzione, ora vedendo i vostri amici girare nei campetti sterrati vi starete sicuramente mangiando le mani. Se invece avete scelto quella da ciclocross ne riparleremo a marzo, quando le prime Gf vi avranno fatto amaramente pentire…

La soluzione esiste e si chiama Canyon Inflite Al 9.0, una sola bici con due anime sportive.
 Questa solida bici con telaio in alluminio, costruito con geometrie che strizzano l’occhio al ciclocross, fa della versatilità la sua arma vincente, infatti, con poche mosse grazie ai freni a disco, riesce ad essere una bici adatta agli allenamenti invernali, una bella compagna di viaggio e una pura arma da divertimento sugli sterrati.

Per questo telaio viene utilizzato alluminio 7005 e plasmato con forme ottimizzate per il mondo gravel. Il risultato è capace di resistere al meglio alle sollecitazioni, il tutto in soli 1480 grammi. Il movimento centrale PressFit, il passaggio dei cavi interni e una robusta e ben realizzata verniciatura chiudono un quadro di qualità elevata. La forcella full carbon ONE ONE FOU SL ha testa conica da 1” 1/2 in basso e 1” 1/4 in alto e pesa appena 325 grammi.  

La geometria è un po’ rilassata rispetto ad una bici da strada, il che si traduce in una guida meno pronta in strada ma nettamente più redditizia e stabile su fondi sterrati. Un interasse da 1014 mm nella taglia M e una sezione da 28 mm di pneumatici regala un gran confort di marcia ed una sicurezza notevole, garantita anche da una forcella precisa in ogni situazione di guida.

Il montaggio prevede il top per rapporto spesa/qualità di casa Shimano, un bell’Ultegra 11S con guarnitura da 52/36 e un pacco pignoni da 11-28 con cui potrete veramente andare ovunque.
L’impianto frenante con dischi da 160 mm è una certezza granitica, asfalto, terra, sole o pioggia non alterano la sua efficenza. Graduale o vigoroso, dipende da voi, la risposta dell’impianto è molto modulabile e accorcia notevolmente i tempi di frenata.

Le ruote DT Swiss RR Spline D8 si confermano ottime anche nella versione a disco, precise, scorrevoli e discretamente leggere fanno alla grande il loro lavoro.
Le coperture da 28 mm Continental Grand Prix 4000S II sono generose sull’asfalto su cui filtrano le eventuali asperità e si comportano bene anche nello sterrato, ovviamente senza esagerare.

Pipa, Manubrio e reggisella sono prodotti di casa Canyon, ennesima dimostrazione di qualità e versatilità di questa azienda che produce internamente diversi accessori. In particolare darei un ottimo voto al reggisella Canyon S23 VCLS CF in carbonio (comfort verticale e rigidità laterale) e all’attacco manubrio V13 dal design con profilo quadrato, leggero e rigido come pochi. La seduta è affidata a Selle Italia con il modello Q-Bik Flow, adatta sia ad un uso stradale che ciclocrossistico.

Su strada la Inflate AL 9.0 S si comporta molto bene, confermando il proverbiale equilibrio dei telai Canyon. Infatti, nonostante le dimensioni generose, si comporta molto bene anche nei percorsi misti, merito di un peso di circa 8.5 kg in ordine di marcia. Una volta in sella, ho rivissuto la stessa familiarità che mi era stata offerta dalla Endurance, presa bassa facile e buona velocità senza alcun mal di schiena!
Il comportamento in frenata è solido, merito di una zona sterzo robusta e di una buona sinergia tra telaio e forcella.

Ora viene il bello, basta togliere i Continental da strada, montare dei pneumatici da ciclocross (da 33 mm) e cambiare pedali, poi vi potrete sbizzarrire anche nei tracciati sterrati. Per fare tutto al meglio servirebbe sostituire la 52 con una corona da 46, così neanche il fango vi fermerà grazie a foderi bassi posteriori larghi e ovalizzati. Se su strada si dimostra pacioccona, sulla terra fila via sicura e ben figura anche in sentieri guidati. Qui, la forcella dà il meglio filtrando il possibile e mantenendo una elevata precisione.

Questa Inflite dà una nuova verve all’alluminio, rendendolo protagonista in un telaio che è un vero best seller per il settore. Robusto, leggero e verniciato alla perfezione in una tinta che sa quasi di after market, può avvicinarvi completamente alla specialità del ciclocross senza nessun complesso di inferiorità.

Complessivamente la componentistica si dimostra solida ed affidabile in ogni contesto. Provate a caricare di fango l’Ultegra, non farà una piega.
La Inflitte si  conferma una bici dalla doppia anima, un prodotto di gusto che regala tante soddisfazioni.  

https://www.canyon.com/it/road/inflite/2016/inflite-al-9-0-s.html

Giorgio Perugini
















Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jonas Vingegaard era il grande favorito per la vittoria finale alla Vuelta di Spagna e oggi, sulla Bola del Mundo, il danese ha conquistato la sua terza vittoria di tappa aumentando il vantaggio sui suoi avversari. Domani Vingegaard a Madrid...


Come è successo alla Vuelta Espana maschile anche al Tour de l’ Ardèche la Visma Lease a Bike festeggia una doppietta. Marion Brunel e De Vries Femke hanno concluso festanti i 125 chilometri della quinta tappa tagliando in parata il...


Il Trofeo Matteotti torna a brillare di luce propria: domenica 14 settembre andrà in scena la 77ª edizione tra tradizione e futuro. La classica abruzzese torna in grande stile, con un format di prestigio e il fondamentale sostegno di Regione...


Domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca, gara nazionale per élite e under 23. Gli iscritti fino a qualche settimana fa erano 198 con tanto di bollettino di ingaggio, ma successivamente sei squadre hanno ritirato le...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Alla fine fa vedere chi è più forte. Sulla salita leggenda, sulla Bola del Mundo, il danese mette il sigillo su una Vuelta che vince con fredda lucidità. Lascia fare, lascia dire, lascia che si...


Ha messo il suo nome sulla tappa decisiva, ha tagliato il traguardo di Bola del Mundo in solitaria e in maglia rossa e ha ipotecato la vittoria alla Vuelta Espana 2025 che domani si concluderà a Madrid. Jonas Vingegaard, capitano...


Nella 4ª tappa del Tour of Romania, la Buzău – Slobozia di 212, 2 km, corsa alla media di 44, 57 km/h, è arrivato un bel 3° posto per Samuel Quaranta (MBH Bank Ballan CSB Colpack), che ha sfiorato il...


Dopo la due giorni professionisti con il Giro della Toscana a Pontedera e la Coppa Sabatini a Peccioli firmate entrambe dallo splendido ventunenne messicano Isaac Del Toro, ancora un evento di prestigio in Valdera con il 27° Trofeo San Rocco,...


Michael Storer festeggia a Cesenatico il successo nel 22° Memorial Pantani. L'australiano del Tudor Pro Cycling Team succede nell'albo d'oro al compagno di squadra Marc Hirschi con una vittoria in solitaria davanti al monumento dedicato al Pirata. Il 28enne di...


Ha vinto l’atleta più attesa, una delle grande favorite. La Coppa Rosa 2025 è finita nella bacheca della russa Angelina Novolodskaya, che in stagione ha più volte lasciato il segno sulle strade di mezza Italia e oggi ha coronato un...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024