SAN LUIS. Al via una Lampre Merida giovane e agguerrita

PROFESSIONISTI | 27/11/2015 | 17:03
Nel ciclismo fin dal 1990, grazie alla passione della Famiglia Galbusera proprietari dell’azienda Lampre, la squadra diretta da Giuseppe Saronni è una delle più longeve del ciclismo professionistico. La collaborazione con il colosso taiwanese produttore di biciclette Merida ha dato al Team Italiano nuovo impulso garantendo la presenza nella massima categoria del World Tour per i prossimi anni.
La formazione Lampre-Merida è sempre stata una delle squadre protagoniste delle ultime edizioni del Tour de San Luis. Nel 2014, grazie a Sacha Modolo, vinse la tappa di Terrazas del Portezuelo, dove il compagno di squadra Richeze fu terzo, mentre nell’edizione 2015 sempre Modolo colse due terzi posti a Villa Mercedes e a Juana Koslay, dietro a Gaviria e Cavendish. Nel 2013 Alessandro Petacchi fu terzo nella frazione di Villa Mercedes.
La squadra blu-fucsia avrà tra le sue fila al Tour de San Luis, il neo acquisto Matej Mohoric, sloveno già campione del mondo Juniores a Valkenburg 2012, oltre ad aver conquistato l’argento nella prova a cronometro, e iridato Under 23 a Firenze 2013. Dopo due anni di apprendistato e adattamento nella massima categoria con la Cannondale, dove ricordiamo che ha debuttato non ancora ventenne, Mohoric ha cambiato casacca nel tentativo di rilanciare la sua carriera.
Lo sloveno debutterà quindi con la Lampre proprio al Tour de San Luis: “E’ una corsa che ha una duplice valenza per me” dice Matej “sarà il debutto di un anno che reputo molto importante per la mia carriera e sarà la prima corsa con la maglia della Lampre”.
A 21 anni appena compiuti, Mohoric si appresta a correre la sua terza stagione come professionista. Non ha mai corso il Tour de San Luis, ma ne ha sentito parlare molto: “E’ una gara che si è consolidata in poco tempo” spiega Matej “Per molti ciclisti è il primo vero sforzo dell’anno. Molti cercheranno la vittoria e altri un’ottima base di forma per preparare al meglio il resto della stagione”.
Della stessa opinione è il suo compagno di squadra Davide Cimolai. “Ho partecipato una volta e ci torno con voglia perché è stata la corsa con la quale ho debuttato nella massima categoria nel 2010. Inoltre è ideale per mettere a punto un buon colpo di pedale”. Un dolce ricordo rafforzato dal fatto che oltre ad avere rappresentato il debutto nei professionisti con la Liquigas, sua squadra di allora, c’è stata la vittoria di Capitan Nibali nella generale.
Vincere, tuttavia, è ogni anno sempre più complicato. “La qualità degli avversari e il livello organizzativo sono cresciuti tantissimo negli ultimi anni” spiega Cimolai “di conseguenza ottenere un buon risultato in Argentina significa proiettarsi in grande stile nell’annata”. Succede per gli aspiranti della Generale come per i cacciatori di tappe, categoria a cui sembra identificarsi maggiormente Davide “per un velocista  rompere il ghiaccio quanto prima è fondamentale, soprattutto se gli avversari sono di qualità. E’ quello che hanno fatto negli ultimi anni Modolo e Gaviria”.
Come già successo nelle ultime due edizioni, la Lampre-Merida aspira ad essere protagonista. Per questo motivo, insieme a Mohoric e Cimolai, viaggeranno verso San Luis una squadra di tutto rispetto composta da Mattia Cattaeno, Valerio Conti, Mario Costa, Roberto Ferrari – vincitore di due tappe con i colori dell’Androni nella edizione del 2011 – Ilia Koshevoy, Manuele Mori, Simone Petilli e Przemysklaw Niemec, il polacco che ha vinto sulla mitica cima di Lagos de Covadonga alla Vuelta 2014 e ha colto un ottimo sesto posto della Generale al Giro 2013, a meno di due minuti dal podio.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024