ACCPI. Grande successo per il 2° meeting di formazione. GALLERY

PROFESSIONISTI | 25/11/2015 | 18:33
Prima d'ora non si erano mai visti tanti ciclisti e cicliste insieme in una solo stanza. Neoprofessionisti, professionisti e donne élite quest'oggi si sono riuniti all’Hotel Valentini di Salsomaggiore Terme (PR) per il corso di formazione-aggiornamento obbligatorio per il rilascio della tessera agonistica.
L’iniziativa promossa dal Settore Studi della Federciclismo in stretta collaborazione con la Lega del Ciclismo Professionistico e l'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani ha dato vita a un'intensa giornata di lavori suddivisa in tre sessioni: la prima dedicata ai neoprofessionisti, la seconda ai professionisti e agli atleti dei team continental e la terza alle donne élite.
Grande successo per l'ormai tradizionale incontro con i giovani pronti al grande salto nella massima categoria. Alberto Cecchin, Mirco Maestri, Davide Martinelli, Gianni Moscon, Luca Pacioni, Simone Petilli, Lorenzo Rota, Nicola Toffali, Giacomo Tomio, Mirko Trosino, Andrea Vaccher e Simone Velasco sono le 13 nuove leve che andranno a rinfoltire il gruppo dei ciclisti azzurri nella stagione 2016 e che quest'oggi sono stati introdotti a quella che ormai è a tutti gli effetti la loro professione dai loro rappresentanti sindacali.
Ad aprire i lavori i saluti del presidente della FCI Renato Di Rocco, dei vicepresidenti FCI Daniela Isetti e Michele Gamba, del presidente ACCPI Cristian Salvato e del Coordinatore Tecnico della Nazionale Davide Cassani che hanno dato il loro benvenuto ai promettenti debuttanti.
Stefano Piccolo (LCP) e Simone Cantù (ACCPI) hanno quindi preso la parola per illustrare ai ragazzi i compiti delle associazioni che rappresentano e per quanto riguarda in particolare l'operato dell'Assocorridori la gestione premi, le assicurazioni, buste paga e contratti.
Il corso è quindi entrato nel vivo con gli interessanti contributi sul "Sistema WADA" della professoressa Vanda Wallace-Jones, responsabile dei Controlli Fuori Competizione Cycling Anti-Doping Foundation (CADF) – Union Cycliste Internationale (UCI) e dell'avvocato del servizio giuridico UCI Justin Lessard, che hanno aiutato i ragazzi a comprendere il meccanisco del passaporto biologico, dei controlli antidoping a cui si dovranno sottoporre e del sistema ADAMS.
Le lezioni del pomeriggio sono state aperte dall'intervento dell'ospite d'eccezione Linus ciclista appassionato e grande uomo di comunicazione. «Mi sono innamorato di questo sport dopo aver corso tanto a piedi. Dopo 20 maratone e 2.500 km all'anno, in seguito a qualche acciacco fisico ho scoperto la bicicletta, che oggi alterno al podismo. Ho condiviso questa passione prima con gli amici e poi con gli ascoltatori. Il ciclismo è vario, appagante e conviviale, per questo mi piace. Sono una persona comune, non un atleta professionista come voi, ma nel mio piccolo credo di poter invogliare tanti ragazzi e ragazze a pedalare. Se ce la faccio io, lo possono fare tutti» sono le parole rivolte dal direttore di Radio Deejay ai numerosi corridori in sala, ai quali incuriosito ha rivolto diverse domande sulla loro professione.
Il programma si è quindi diviso in due con le atlete élite che si sono occupate di "Regolamenti e nozioni per la figura ASTC" a cura dei professori del Settore Studi Roberto Bertolo e Claudio Mologni, "L'atleta 3.0: obiettivi, concentrazione, comunicazione" con la psicologa Elisabetta Borgia e "Progetto Ranking (ACCPI-FCI), progetto accordo collettivo dilettanti, assicurazioni" con la vicepresidente ACCPI Alessandra Cappellotto; mentre i colleghi maschi hanno trattato la "Riforma del Ciclismo" che entrerà in vigore nel 2017 con Salvato e Piccolo, che hanno colto l'occasione per illustrare ai presenti i progetti su cui stanno lavorando ACCPI e LCP, quindi hanno ascoltato Wallace-Jones e Lessard che hanno spiegato come UCI e WADA si stanno muovendo a riguardo di "Controlli in competizione, fuori competizione e retroattivi", infine hanno parlato di "Sicurezza e Multe" con il presidente dei giudici di gara nazionali Antonio Pagliara, prima di chiudere con Bertolo, la cui lezione relativa ai regolamenti FCI/UCI sia per i ragazzi che per le ragazze che non hanno mancato l'appuntamento vale l’abilitazione alla guida di autovetture in corsa (la richiesta della tessera ASTC potrà essere effettuata in fase di post attività, essendo la tessera di atleta incompatibile con altre tessere).
«Siamo soddisfatti della riuscita dell'evento. Siamo l'unico paese al mondo a organizzare un incontro formativo come questo e ne siamo sinceramente orgogliosi. Ringrazio tutti i relatori intervenuti per aver messo a disposizione dei nostri associati il loro tempo e le loro preziose conoscenze. Spero gli atleti abbiano apprezzato gli argomenti trattati, è stata proprio una bella occasione per ritrovarci tutti assieme e riflettere su quanto possiamo ancora fare per innalzare la nostra categoria» ha concluso il presidente ACCPI Cristian Salvato.
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024