ACCPI. Grande successo per il 2° meeting di formazione. GALLERY

PROFESSIONISTI | 25/11/2015 | 18:33
Prima d'ora non si erano mai visti tanti ciclisti e cicliste insieme in una solo stanza. Neoprofessionisti, professionisti e donne élite quest'oggi si sono riuniti all’Hotel Valentini di Salsomaggiore Terme (PR) per il corso di formazione-aggiornamento obbligatorio per il rilascio della tessera agonistica.
L’iniziativa promossa dal Settore Studi della Federciclismo in stretta collaborazione con la Lega del Ciclismo Professionistico e l'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani ha dato vita a un'intensa giornata di lavori suddivisa in tre sessioni: la prima dedicata ai neoprofessionisti, la seconda ai professionisti e agli atleti dei team continental e la terza alle donne élite.
Grande successo per l'ormai tradizionale incontro con i giovani pronti al grande salto nella massima categoria. Alberto Cecchin, Mirco Maestri, Davide Martinelli, Gianni Moscon, Luca Pacioni, Simone Petilli, Lorenzo Rota, Nicola Toffali, Giacomo Tomio, Mirko Trosino, Andrea Vaccher e Simone Velasco sono le 13 nuove leve che andranno a rinfoltire il gruppo dei ciclisti azzurri nella stagione 2016 e che quest'oggi sono stati introdotti a quella che ormai è a tutti gli effetti la loro professione dai loro rappresentanti sindacali.
Ad aprire i lavori i saluti del presidente della FCI Renato Di Rocco, dei vicepresidenti FCI Daniela Isetti e Michele Gamba, del presidente ACCPI Cristian Salvato e del Coordinatore Tecnico della Nazionale Davide Cassani che hanno dato il loro benvenuto ai promettenti debuttanti.
Stefano Piccolo (LCP) e Simone Cantù (ACCPI) hanno quindi preso la parola per illustrare ai ragazzi i compiti delle associazioni che rappresentano e per quanto riguarda in particolare l'operato dell'Assocorridori la gestione premi, le assicurazioni, buste paga e contratti.
Il corso è quindi entrato nel vivo con gli interessanti contributi sul "Sistema WADA" della professoressa Vanda Wallace-Jones, responsabile dei Controlli Fuori Competizione Cycling Anti-Doping Foundation (CADF) – Union Cycliste Internationale (UCI) e dell'avvocato del servizio giuridico UCI Justin Lessard, che hanno aiutato i ragazzi a comprendere il meccanisco del passaporto biologico, dei controlli antidoping a cui si dovranno sottoporre e del sistema ADAMS.
Le lezioni del pomeriggio sono state aperte dall'intervento dell'ospite d'eccezione Linus ciclista appassionato e grande uomo di comunicazione. «Mi sono innamorato di questo sport dopo aver corso tanto a piedi. Dopo 20 maratone e 2.500 km all'anno, in seguito a qualche acciacco fisico ho scoperto la bicicletta, che oggi alterno al podismo. Ho condiviso questa passione prima con gli amici e poi con gli ascoltatori. Il ciclismo è vario, appagante e conviviale, per questo mi piace. Sono una persona comune, non un atleta professionista come voi, ma nel mio piccolo credo di poter invogliare tanti ragazzi e ragazze a pedalare. Se ce la faccio io, lo possono fare tutti» sono le parole rivolte dal direttore di Radio Deejay ai numerosi corridori in sala, ai quali incuriosito ha rivolto diverse domande sulla loro professione.
Il programma si è quindi diviso in due con le atlete élite che si sono occupate di "Regolamenti e nozioni per la figura ASTC" a cura dei professori del Settore Studi Roberto Bertolo e Claudio Mologni, "L'atleta 3.0: obiettivi, concentrazione, comunicazione" con la psicologa Elisabetta Borgia e "Progetto Ranking (ACCPI-FCI), progetto accordo collettivo dilettanti, assicurazioni" con la vicepresidente ACCPI Alessandra Cappellotto; mentre i colleghi maschi hanno trattato la "Riforma del Ciclismo" che entrerà in vigore nel 2017 con Salvato e Piccolo, che hanno colto l'occasione per illustrare ai presenti i progetti su cui stanno lavorando ACCPI e LCP, quindi hanno ascoltato Wallace-Jones e Lessard che hanno spiegato come UCI e WADA si stanno muovendo a riguardo di "Controlli in competizione, fuori competizione e retroattivi", infine hanno parlato di "Sicurezza e Multe" con il presidente dei giudici di gara nazionali Antonio Pagliara, prima di chiudere con Bertolo, la cui lezione relativa ai regolamenti FCI/UCI sia per i ragazzi che per le ragazze che non hanno mancato l'appuntamento vale l’abilitazione alla guida di autovetture in corsa (la richiesta della tessera ASTC potrà essere effettuata in fase di post attività, essendo la tessera di atleta incompatibile con altre tessere).
«Siamo soddisfatti della riuscita dell'evento. Siamo l'unico paese al mondo a organizzare un incontro formativo come questo e ne siamo sinceramente orgogliosi. Ringrazio tutti i relatori intervenuti per aver messo a disposizione dei nostri associati il loro tempo e le loro preziose conoscenze. Spero gli atleti abbiano apprezzato gli argomenti trattati, è stata proprio una bella occasione per ritrovarci tutti assieme e riflettere su quanto possiamo ancora fare per innalzare la nostra categoria» ha concluso il presidente ACCPI Cristian Salvato.
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024