IL PASTO IN RWANDA. Meron, l'astuto

PROFESSIONISTI | 20/11/2015 | 14:53
RUBAVU (RUANDA) A 500 metri dall’arrivo la strada rimbalzava: lì, in una leggera curva vestro destra, precipitava una discesa lunga più di 30 km e decollava la volata in leggera salita. E dove la strada rimbalzava, sono rimbalzati anche quattro corridori: tre ruandesi e, a ruota, incapace di sottrarsi al volo, l’eritreo Mekseb Debesay. Ne ha approfittato un altro eritreo, Meron Teshome, quello che il primo giorno, alla partenza del cronoprologo, si era presentato senza bici e senza casco. Meron ha guadagnato quei 2” sufficienti per poter celebrare la vittoria come un torero dopo aver lnciato al cielo la “muleta”. Dietro di lui la maglia gialla Jean-Bosco Nsengimana, dal volto impenetrabile.

La Muhanga-Rubavu, quinta tappa del Tour of Rwanda, 139,3 km e sei gpm, è cominciata con un giallo: il forfait di Valens Ndayisenga, dorsale numero 1, il vincitore del Tour of Rwanda 2014, il primo ruandese a conquistarlo nell’era moderna (questa ne è la settima edizione). Ricapitolando: Valens che nelle corse di preparazione le prende da Jean-Bosco, Valens che prima della corsa abbandona il ritiro della Nazionale battendo cassa, Valens che ci ripensa, chiede scusa e torna indietro, Valens che nel cronoprologo deve inchinarsi a Jean-Bosco, Valens che ieri si stacca in salita e poi è punito con 20” per spinte ricevute, Valens che nella notte non sta bene e stamattina non si presenta alla partenza, Valens che – si dice – il prossimo anno si trasferirà nella Bike Aid (la squadra tedesca in cui corre anche Debesay), anche se Jock Boyer, team manager del Team Rwanda, vorrebbe che, con Valens, passasse un altro ruandese, in modo da rendergli meno difficile il salto a una squadra Continental, ma anche il salto da un continente all’altro.

Anche Meron andrà alla Bike Aid. Ventitrè anni, campione nazionale su strada e campione continentale a cronometro nel 2013, Meron ha poi vinto una tappa del Tour of Eritrea 2013 e il titolo ai Giochi africani a cronometro Under 23 nel 2015, nonché un secondo posto nella crono dell’Amissa Bongo Tropical in Gabon. “Noi eritrei siamo gli scalatori più forti, ma è difficilissimo lottare contro una squadra, quella ruandese, di 15 uomini. Inseguivo questa vittoria. E inseguo anche quella finale. Mai dire mai”. Quasi 5’ da recuperare sembrano una enormità, ma forse lui si riferisce alla vittoria di un eritreo: Debesay è quarto a 1’14”, Metkel Eyob settimo a 1’25”.

La tappa di oggi è anche quella del francese Julien Liponne, ingegnere, terzo della generale, che in discesa ha toccato i 94 all’ora; è anche quella di Ephrem Tuyishirmire, ruandese di Rwamagana, allievo nell’accademia di Adrien Niyonshuti, uno di quei tanti nati il primo gennaio (di 19 anni fa), che corre con tre punti al mento e ferite aperte nelle giunture, ma tiene duro “per orgoglio nazionale”; è anche quella di Jeroen Breewel, olandese, impiegato part-time in un negozio di bici, investito da un’auto al seguito in salita (succede anche qui); è anche quella di Peter Woestenberg, l’altro ingegnere, ma olandese, il più vecchio del gruppo (sono rimasti in 52), dentro il tempo massimo; è anche quella delle migliaia di bambini sulle montagne, che rincorrevano i corridori a piedi scalzi, e delle ragazzine che ai bordi della strada, sedute per terra, spaccavano le pietre, e delle donne, che lungo i sentieri trasportavano taniche di acqua e fascine di canne da zucchero, e degli uomini che sulla strada spingevano biciclette cariche di caschi di banane, sacchi di patate, ma anche tavoli da pranzo e lamiere per tetti. Processioni quotidiane.  

Domani la Rubavu-Kigali, sesta e penultima tappa, 156,5 km. Eritrei contro ruandesi. Duello all’Equatore.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quella di Fabiano Fontanelli è una storia che merita di essere raccontata e ora lo fa lo stesso ex ciclista romagnolo, in coppia con il giornalista Normanno Bartoli.  Fabiano Fontanelli ha una memoria infinita e nelle pagine del libro, che...


Mathieu van der Poel si sta allenando da qualche settimana sulle strade spagnole, prima di fare il suo esordio nel ciclocross e, a fargli compagnia c’erano l’ex olimpionico Greg Van Avermaet e l’amico Freddy Ovett, il trentunenne australiano che suo...


Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024