NIBALI, UN NUMERO UNO SEMPRE E COMUNQUE

PROFESSIONISTI | 22/11/2015 | 07:37
Non capisco, proprio non capisco queste smorfie strane e quest’aria da due no­vembre parlando della stagione di Nibali. Meglio: capisco qualche sua perplessità personale, perché lui è un grande e ragiona da grande, cioè non è mai contento di sé stesso, guarda sempre più ai limiti e agli errori che ai pregi e ai successi. Lo capisco e gli dico bra­vo, così si fa: prima di essere critici con gli altri, bisogna essere ipercritici con se stessi. Ma noi, tifosi e commentatori, da fuori, non possiamo fare i malmostosi sul suo 2015. Per quanto mi riguarda, voglio dire tutto il contrario: Vincenzo, su col morale, per me ne esci comunque alla grande. Se hai pazienza, provo a spiegare perché.

Punto uno, il Tour. Certo bisogna partire da qui, perché questo era l’obiettivo primario dell’annata. Allora: non hai vinto come l’anno prima, hai avuto un avvio da mani nei capelli (però, la tua squadra…), ti sei fustigato, cosa c’è che non va, cosa c’è che non vado, do­ve ho sbagliato, cosa ho sbagliato. Tut­ta­via, ragazzo giusto e generoso: altri, al tuo posto, sarebbero tornati a casa, inventandosi per strada una congiuntivite o un’unghia incarnita. Tu no: sei ri­masto lì, hai incassato le tue brave sberle, poi ti sei ripreso e hai concluso da leone. Non è da tutti. E comunque alla fine sei quarto. Ripeto, quarto: in quante annate della nostra storia avremmo organizzato feste nazionali per un italiano quarto al Tour? Dun­que: diciamo che hai fallito l’obiettivo del bis, su questo non ci piove ed è inutile sminuire, ma comunque hai perso nel modo più decoroso e più onesto. Fossero sempre così, le nostre sconfitte. Prendi nota e dammi retta: se tutte le volte che ti girerà storta finirai con un trionfo nel tappone e un quarto posto finale, mettici subito la firma. Io la metterei, se potessi.

Punto due, tutto il resto. Caro Vincen­zo, anche se Vinokourov ti rinfaccia sempre i quattro milioni di euro dell’ingaggio annuale (santo cielo, che no­ia: se te li ha dati avrà avuto i suoi buo­ni mo­tivi, e comunque nessuno gli ha puntato la pistola alla tempia, faccia il piacere di chiuderla lì, una volta per tutte), anche se inevitabilmente i tifosi vogliono il loro campione sempre pri­mo, il bilancio è comunque egregio. Tanto per cominciare, anche quest’anno ti sei concesso alle sfide e alle platee a tempo pieno, dalla primavera all’autunno, senza mai traccheggiare in fon­do al gruppo. In secondo luogo - ma lo metterei al primo - ancora una volta hai dimostrato una passione sfrenata e sincera per i valori di una volta, la maglia tricolore, che ti sei ripreso con assolo sul Colle di Superga, mica tra gli ipermercati di Assago o di Nola, e poi per la maglia azzurra, mettendoti umilmente a disposizione dei nostri (presunti) velocisti e soprattutto del ct Cas­sani. A questo proposito, devo inserire una parentesi: tempo fa proprio Cas­sa­ni mi ha confidato l’intenzione di escludere dalla nazionale chiunque salti il campionato italiano, un modo per re­stituire dignità e serietà a una corsa troppe volte svilita e umiliata dai nostri (presunti e sedicenti) big: forse faccio male a rendere pubblica una confidenza, ma è un’idea talmente bella che mi sembra doveroso divulgarla, perché in questa battaglia Cassani va sostenuto da tutti, fino in fondo, anche alla faccia dei geniali procuratori che consigliano sempre di non perdere tempo dietro la maglia tricolore. Chiudo la parentesi nazionalista e torniamo a Nibali.

Vincenzo, hai onorato il tricolore e l’azzurro, ma hai voluto anche rimetterci la faccia alla Vuelta, dopo il Tour. Lì tutti ricorderanno soltanto la memorabile esclusione per il traino, ef­fetti­va­men­te un gesto più da Tafazzi che da Nibali, però davvero l’hanno fatta tutti troppo lunga: mille volte, nella sto­ria epica del ciclismo, si è visto que­sto gesto. Confes­sione per­so­nale: in un Giro di parecchi an­ni fa, alla penultima tappa sulle mon­tagne piemontesi, io, Stagi e Costa salvammo il Giro di un po­vero velocista, non uno di pri­ma fascia, trainandolo un po’ in salita con l’auto, mentre da solo navigava ormai fuori tempo massimo: poveraccio, aveva tenuto duro per tre settimane, ci teneva da morire ad ar­rivare fino in fondo a Mi­la­no, proprio non ce la siamo sentita di ne­gargli il sogno, che il Cielo e le giurie ci perdonino…

Tu, da parte tua, nei sei uscito comunque da campione anche in quell’imbarazzante frangente: nessun rumore di unghie che scivolano sugli specchi, nessun giro di parole, nessun vittimismo. Hai ammesso, hai chiesto scusa, te ne sei tornato a casa. Ti sei concesso soltanto l’obiezione sull’eccessiva crudeltà della sanzione, ricordando che in altri ca­si se la sono cavata con pesanti mi­nuti di penalità. Ma l’hai chiusa subito, voltando pagina, guardando avanti. Le vergogne non si coprono con le foglie di fico. È peggio. Tu hai scelto la strada migliore: chiedere scusa. Un passo che pochi sanno affrontare in questo mon­do di impuniti, tutti sempre vittime di complotti e di congiure. In questo mondo proprio non ce la fa nessuno a chiedere scusa, sono tutti Fonzie, la so­la parola si ferma in gola. Il signor Vin­cenzo Nibali, per questo, è campione anche nel momento dell’errore. Come riesce solo ai campioni veri.

E poi non resta che l’acuto di chiusura - passando pure per il meritorio impegno nell’Agostoni e nella Bernocchi -, quel Lombardia che tanti snobbano, ma che tu hai sempre onorato con il massimo della passione, perché i grandi campioni amano le grandi corse, e questa con la Liegi è sicuramente la più grande di tutte. Altre volte ci avevi provato, sempre azzardando l’assalto finale. Una volta una caduta, una volta il veemente rientro degli inseguitori, ogni volta il trionfo rinviato. E tutti a darti del folle, dello scialacquatore, del dissennato. Stavolta hai fatto esattamente lo stesso, il folle, ma stranamente si sono messi tutti quanti ad esaltare la tua generosa follia.

Caro Vincenzo, valli a capire, gli espertoni da poltrona. Se riesci a capirli, fam­melo sapere. Io ci ho rinunciato, perché sinceramente mi sembra troppo facile, il loro gioco: ragionando sempre dopo, con la classifica in mano, è fenomeno chi vince, è fesso chi perde.
Dopo tutto, è proprio per questo che non capisco le smorfie sul tuo 2015. Ufficialmente mi dissocio. Io lo prendo tutto per bello, sul serio: perché nel be­ne e nel male, nella buona e nella cattiva sorte, nella vittoria e nella sconfitta, ne sei uscito comunque sempre allo stesso modo. Da numero uno.

Ctistiano Gatti, da tuttoBICI di novembre
Copyright © TBW
COMMENTI
condivido in pieno
22 novembre 2015 15:31 rufus
Condivido in pieno, e non da ora, le riflessioni di Gatti sulla stagione di Nibali, autentico numero uno del pedale. Altro non serve dire.
Flavio

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' ancora festa a casa del Team F.lli Giorgi per la vittoria di Giacomo Rosato. Lo scalatore trevigiano di Asolo si è aggiudicato la 47sima edizione della Sandrigo-Monte Corno classica per la categoria juniores. Il corridore direttoda Leone Malaga si...


Roberto Capello ha vinto la breve corsa a tappa slovacca di Coppa delle Nazioni per juniores denominata Medzinárodné dni Cyklistiky. L'azzurro di Cossombrato, in provincia di Asti, del Team GRENKE Auto Eder vincitore della prima tappa a cronometro, ha chiuso...


Sono belle giornate per il Team F.lli Giorgi che in 48 ore colleziona due successi. Dopo la vittoria di ieri di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima, oggi è arrivata la doppietta nella gara di Osio Sotto (Bg)...


Il Tour de France volta le spalle ai Pirenei dopo una tre giorni che ha detto tante cose: la tappa numero 15 è la Muret-Carcassonne di 169, 3 km. Tradizionalmente la città turrita è traguardo riservato agli sprinter, ma quest'anno...


Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Tadej Pogacar è sempre più padrone del Tour e lo ha dimostrato anche a Superbagnères in una tappa che ha visto il ritiro di Remco Evenepoel. «Non so cosa sia successo a Remco, ma nel ciclismo non si sa mai...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024