PROFESSIONISTI | 22/11/2015 | 07:36 Avremmo voluto intervistarlo per parlare dei propositi per il 2016, invece questa volta a Claudio Corti dobbiamo limitarci a dire un arrivederci. L’avventura del Team Colombia si conclude dopo 4 stagioni, a seguito dell’impossibilità manifestata dalla sua prima fonte di sostegno, il Ministero dello Sport Colombiano “Coldeportes”, di confermare il budget necessario alla prosecuzione dell’attività agonistica.
Come stai Claudio? «Sono dispiaciuto, ma non essendo riusciti a completare il budget non avremmo avuto la possibilità di portare avanti un lavoro come si deve. Quest’anno ci sono mancati dei risultati che avrebbero contribuito a tenere alto l’entusiasmo di chi ha investito nel team, ma non è facile avere una squadra di soli colombiani, non basta nascere in Colombia per andare forte e, dopo le prime due stagioni in cui abbiamo lanciato i migliori talenti, ci è mancato qualche finalizzatore».
Il rammarico più grande? «Mettere la parola fine a un ciclo aperto con entusiasmo e grandi speranze, dopo esserci guadagnati la considerazione di tutti. Mi rimarrà il rimpianto di non essere arrivati a riportare la bandiera colombiana al via del Tour de France: credo che i tempi fossero ormai maturi per centrare questo traguardo. Il cammino degli Escarabajos si conclude con 11 successi, due partecipazioni al Giro d’Italia, una Vuelta a España, quattro Lombardia, due Sanremo, una Liegi, due Tirreno-Adriatico e tante altre corse prestigiose».
Il ricordo più bello? «Questo team è stato qualcosa in più di un semplice progetto ciclistico. Il valore della presenza di questa squadra non va commisurato sui puri risultati sportivi, ma sull’impatto che ha avuto per l’immagine della Colombia nel panorama sportivo e non solo, nella promozione della sua identità, cultura e turismo. Lo sport colombiano si è dimostrato professionale e capace di competere ai massimi livelli e questo è il traguardo più importante centrato. L’accoglienza che gli sportivi colombiani di tutto il mondo hanno tributato alla nostra formazione, diventata un vero punto di riferimento, dimostra in modo eloquente il valore di quanto abbiamo fatto in queste stagioni».
Cosa ti resta? «L’invito al Giro, alla Vuelta, la prima vittoria in cima al Pordoi al Giro del Trentino con Atapuma, il primo sigillo World Tour al Giro di Polonia sempre con Darwin. Mi rimane l’orgoglio di vedere primeggiare Chaves e altri nostri ragazzi come Pantano in formazioni di prima fascia. Purtroppo, la decisione finale di Coldeportes ci è stata comunicata solo a metà ottobre, privandoci della possibilità di attivarci ulteriormente nel confronti dell’UCI e di dare un’opportunità in più a tutto il team che ha lavorato con noi in quest’ultimo anno. Un ringraziamento speciale va a Wilier, per il sostegno offerto in questi anni con le sue biciclette di altissimo livello. A tutti coloro che hanno preso parte e collaborato a questo progetto in questi anni, rivolgo il mio sincero ringraziamento, così come al Presidente della Repubblica Colombiana Juan Manuel Santos e al Direttore di Coldeportes Andres Botero, che in questo percorso hanno fortemente creduto».
Ora che farai? «Per prima cosa voglio chiudere ciò che è rimasto in sospeso, per tutelare la mia immagine e mantenere la parola data a chi ha lavorato per questo progetto. Non è un segreto che stiamo aspettando i soldi dal governo per coprire gli ultimi mesi di stipendi, ho avuto assicurazioni ma ci vuol tempo. Dopodichè tornerò a fare il rappresentante di ciclismo, andrò a venderlo in giro, insomma a cercare sponsor per tornare con una squadra e delle aziende, che possano far bene a tutto il movimento».
ho letto un articolo su un network Colombiano, dove i ragazzi parlano di maltrattamenti e discriminazioni, alla base della fine del progetto. Cosa c'è di vero in questo? Grazie
22 novembre 2015 12:33Dante
Forza Claudio
Un vero peccato.
22 novembre 2015 12:47Bastiano
Questo Signore ha messo su un ottimo progetto che ha fatto bene al ciclismo.
Non mi stancherò mai di ripeterlo, da una professional non ci si devono attendere vittorie eclatanti, che pure sono arrivate ma, ci si deve aspettare tanta battaglia, lancio di giovani e un codice etico impeccabile. Loro lo hanno fatto e di questo glie ne va dato atto. Speriamo di rivederli presto in gara.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Federica Venturelli ha portato la prima medaglia della spedizione azzurra del Mondiale in Rwanda. Un belissimo bronzo che l'azzurra ha conquistato nella prova a cronometro under 23 dominata dalla britannica Zoe Backstedt, la grande favorita della vigilia. Medaglia d'argento per la...
Ventun'anni dopodomani, britannica di Pontyclun un comune del distretto del Galles nella Contea di Rhondda, Zoe Backstedt è al suo terzo titolo iridato in questa stagione (sono otto in totale dopo quello di Ciclocross lo scorso anno tra le U23...
Mentre le colleghe passiste scalatrici si contendevano la maglia iridata a Kigali, Ilaria Sanguineti festeggiava il suo giorno più bello in compagnia di tante ruote veloci a San Bartolomeo al Mare, in provincia di Imperia. La portacolori della Lidl Trek...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Prendete l’acqua pura dell’Alto Adige, aggiungete le erbe alpine di sopraffina qualità, fitoestratti e oli essenziali ed ecco a voi la base per preparare diversi prodotti dedicati alla cura del corpo di uno sportivo. Tutto questo lo fa BODsync, azienda che...
Pronostico apertissimo per la sfida iridata a cronometro degli Under 23 maschile che si svolgerà sulla distanza di 31, 2 chilometri (lo stesso percorso affrontato ieri dalle donne élite) Il via alle 13.50 con Etienne Tuyizere, del Rwanda, che sarà...
La tv rwandese li ha onorati di un ampio servizio, l’Uci ne ha fatto un contenuto video alla vigilia della partenza dei Mondiali di ciclismo su strada. Una premessa, in questa storia non c’è nulla di creato ad arte, semmai...
Il primo Mondiale africano della storia è appena cominciato ma l'Uci tira già le somme di una partecipazione straordinaria. Ad oggi, sono 108 le nazioni iscritte, il secondo numero più alto nella storia dei Campionati del Mondo su strada UCI....
La seconda giornata dei campionati del mondo in Rwanda si apre con la prima edizione ufficiale della prova a cronometro riservata alla categoria donne under 23. Il via della prima atleta, la rwuandese Claudette Nyirarukundo alle 10.51.30. I chilometri da...
Al Tour of Rwanda del 2009 c’era un corridore in più. Partiva prima degli altri, arrivava, se arrivava, quando voleva, era fuori gara, fuori classifica, fuori categoria, fuori corsa. Ma se la corsa esisteva, era grazie a lui. Al suo...