LE STORIE DEL FIGIO. Solarolo, il paese più ciclistico. GALLERY

STORIA | 06/11/2015 | 07:46
Non arriva a cinquemila abitanti il comune di Solarolo, in provincia di Ravenna, che sorge al centro di una sorta di triangolo con i vertici rappresentati da Imola, Lugo e Faenza, centri ricchi di passione e tradizione ciclistica di primissimo piano, sia per cifra organizzativa, sia per il numero e la qualità dei corridori qui nati, moltissimi di rilevanza assoluta.

Il territorio di Solarolo confina con i comuni di Bagnara di Romagna, Castel Bolognese, Cotignola, Faenza, tutti in provincia di Ravenna, e Imola che ricade nella provincia di Bologna. C'è solo pianura, a vista d’occhio, piattissima pianura (25 m. s.l.m.) per tutti i ventisei chilometri quadrati del territorio con una densità di 171/172 abitanti per chilometro quadrato. Le frazioni sono Casanola, Castel Nuovo, Felisio, Gaiano, e San Mauro. Sette sono le parrocchie con la particolarità che cinque appartengono alla diocesi di Faenza mentre due a quella di Imola.

L’economia si basa su un’avanzata produzione agricola con speciale riferimento alla frutticoltura e alla viticoltura che origina un caratteristico vino bianco, il Trebbiano, e un’estesa rete d’attività in vari settori. E’ un comune decorato con medaglia al merito civile.

Questa è un’istantanea per inquadrare Solarolo in senso generale. E’ comunque da porre in rilievo una sua curiosa, peculiare, caratteristica: in tutto il territorio comunale non esiste un solo impianto semaforico. E’ una scelta dell’amministrazione comunale, operata da molto tempo, in visione ecologica, per evitare l’accumularsi di gas di scarico motoristici. Ai solarolesi bastano e avanzano le soste motoristiche provocate dal passaggio a livello della linea Castel Bolognese-Ravenna che attraversa il suo territorio.

Passiamo allo specifico ciclistico
, partendo ovviamente, dai corridori che hanno gareggiato fra i professionisti e rispettando l’ordine anagrafico.
Giuseppe Minardi, il popolare “Pipaza”, nato nel 1928, ha all’attivo sei tappe al Giro d’Italia, dove ha indossato per due giorni la maglia rosa, il Giro di Lombardia del 1952 e altre affermazioni conseguite in dieci anni d’attività nella massima categoria.

Segue Davide Cassani, 1961, professionista dal 1982 al 1996, ventisette vittoria in carriera, poi commentatore televisivo alla Rai e impegnato nel ciclismo a tutto campo che, da due anni, è il Commissario Tecnico dell’Italia.
C’è poi Fabiano Fontanelli, nato nel 1965, quindici anni fra i professionisti con all’attivo trentasette vittorie fra le quali quattro tappe al Giro d’Italia.
Ricordiamo pure fra i solarolesi, per contiguità geografica rafforzata e, in un certo qual modo, “avvalorata” dalla parentela con il cugino Davide Cassani, Roberto Conti di Bagnara di Romagna, nato nel 1964, che ha trascorso ben diciassette anni fra i professionisti con la “perla” della vittoria sul prestigioso traguardo dell’Alpe d’Huez nel Tour del 1994.

Pur essendo i corridori, i primi protagonisti del ciclismo non sono comunque da dimenticare anche altre figure che operano in vari ruoli. E pure qui Solarolo si distingue con, citati in ordine alfabetico, Raffaele Babini che, dopo una discreta carriera in sella fra i dilettanti, ha lavorato come agente di polizia municipale a Solarolo, divenendo il comandante degli altri suoi due colleghi, apprezzato, disponibile, direttore d’organizzazione di molte gare e, da quasi una decina d’anni, approdato nello staff di direzione gara di RCS Sport. Sono di Solarolo anche Giuseppe Baldi, già valido giudice di gara internazionale UCI che, da qualche anno, è un importante riferimento del G.S. Emilia, così come Fosco Beltrani, direttore d’organizzazione di lungo corso.

Ci pare una notevole incidenza del ciclismo in rapporto percentuale al numero della popolazione. L’Associazione Sportiva Solarolese è la storica società che cura il ciclismo e che spera sempre in “covate” che abbiano ad esprimere altri Minardi, Cassani e Fontanelli. La passione per seminare c’è sempre e chissà che qui nasca un fuoriclasse che nel ciclismo si rapporti a quello che nella musica rappresenta Laura Pausini, solarolese D.O.C., apprezzata star di livello mondiale.
Non ci sono semafori rossi a Solarolo per la passione delle due ruote….

Giuseppe Figini

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kevin Bonaldo è stato colpito da un arresto cardiaco nelle battute finali della Piccola Sanremo 2025. Il corridore vicentino, 25enne, della SC Padovani - Cherry Bank è stato immediatamente soccorso dai medici al seguito della corsa e dagli organizzatori, e...


L'Uc Sovizzo del Presidente Gianluca Peripoli può esultare per aver portato a compimento anche la 58^ edizione della Piccola Sanremo, valida anche quale Memorial Renato Finetti, che quest'oggi a Sovizzo (Vi) ha premiato la forza e la caparbietà del danese...


L’anno prossimo, il 28 giugno, l’U.C. Lucchese 1948 organizzerà il Campionato Italiano Under 23 per cui l’edizione 2025 del Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini era un po’ la prova generale. Sulle mura urbane di Lucca (un rettilineo da favola)...


Sventola la bandiera della V Cycling Piton sul gradino più alto del podio del Trofeo Tre Valli Orobiche che si è disputato a Valbrembilla. A cogliere il successo è stato Andrea Tetoldini che ha inflitto 20 secondi di distacco a...


Tadej Pogacar a Kigali si è fermato ai piedi del podio e la sua sconfitta si è trasformata in clamorosa disfatta con il sorpasso operatoi da Remco Evenepoel, straordinario dominatore della prova iridata. «Certo, sono deluso, Remco mi ha superato,...


C’è la firma di Simone Bolzoni sulla 30a edizione della Medaglia d’Oro Vittorio Sartorelli, valida come 19° Memorial Giuseppe Toninelli. Il portacoloori della Scuola Ciclismo Mincio Chiese ha preceduto sul traguardo di Orzinuovi Alessandro Corradini del Team Petrucci e Samuel Minardi...


Remco EVENEPOEL. 10 e lode. Tramortisce il numero uno, lo umilia, lo maltratta, lo riduce a comparsa divorando la strada, digerendo chilometri, riducendo a poltiglia le residuali ambizioni dello sloveno che pensava di avere possibilità, ma contro la puntualità del...


L’israeliano Oded Kogut (Israel-Premier Tech) ha vinto la 22a edizione della Gooikse Pijl, disputata sulla distanza di 195, 8 km tra Roosdaal e Strijland. Sotto la pioggia belga Kogut ha preceduto Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e Gerben Thijssen (Intermaché-Wanty)....


È il ragazzo della Carinzia Santiago Wrolich (Team Tiepolo Udine) a scrivere il proprio nome nell’albo d’oro della 5ª edizione del Trofeo Top Automazioni – 2° Memorial Davide Bertozzi. L’austriaco ha conquistato la sua prima vittoria stagionale con un arrivo...


Risuona l’Inno di Mameli in Piazza Risorgimento, ad Avezzano (L’Aquila), perché Erica Magnaldi si è laureata campionessa europea gravel al termine di una gara al cardiopalma. Su un percorso molto duro, l’atleta piemontese della UAE Team ADQ, oggi in maglia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024