Gran successo per la Medio Fondo Giro di Lombardia

| 16/10/2006 | 00:00
Andrea Ciavatti, 34 anni, riminese in forza al Team Mg.K Vis-Lgl-Cinelli, inaugura l'albo d'oro della Medio Fondo Giro di Lombardia riservata ai cicloturisti, terza e conclusiva prova del "Challenge Gazzetta 110" voluto dalla “rosea" per festeggiare con gli amanti della bici - dell'impegno in bici, dalla ricreazione all'agonismo - il suo centodecimo compleanno in edicola. Non per caso di centodieci chilometri il tracciato, di cui gli ultimi 57 sull'identico percorso del "Lombardia" dei professionisti, con il Ghisallo, il Civiglio e il San Fermo della Battaglia affrontanti in rapida successione prima del tuffo su Como, per guadagnare l'arco d'arrivo, lo stesso valicato ieri dallo straordinario mattatore Paolo Bettini. Ciavatti se n'è andato lungo l'ascesa al Ghisallo, quando ha scoperto che il gruppetto di nove battistrada in cui si trovava, faticava a reggere il suo ritmo. L'idea che mancasse così tanto all'arrivo (50 chilometri abbondanti) non lo ha frenato come ha ben raccontato al piccolo Tommaso, 3 anni, e alla moglie Marzia che lo attendevano frementi al traguardo: "Stavo bene, non ho mai paura, sul passo mi difendo come in salita". Sul Ghisallo Ciavatti nemmeno ha avuto bisogno di scattare, in progressione ha fatto il vuoto. Il riminese ha poi aumentato gradatamente il suo vantaggio, giungendo a Como con ben 3' 16" di margine su Andrea Paluan, il secondo, e 3' 23" su Stefano Sala, i più validi tra i contrattaccanti, insieme sino all'uscita ascesa, sino al San Fermo. Anche Michel Chocol, quarto all'arrivo a 4' 15" da Ciavatti, è stato tra gli ultimi a cedere all'arrembare degli avversari. Strepitosa la media del vincitore, di km 39, 310, ben testimoniata dall'anticipo - 20 minuti sulla media più alta tra quelle preventivate, vale a dire 35 orari - con cui il vincitore ha tagliato il traguardo. Tra le signore è andata a vincere Monica Bandini, classe 1964, compagna di colori di Ciavatti, che ha chiuso la prova in 3h 10' 35", con 13'59" di margine su Cristina Lambrugo e 14’01" su Costanza Martinelli. Gran gara quella dei migliori ma di intensità non dissimile quella del grosso dei partecipanti - ben 1.623 gli iscritti - accomunati da una passione senza limiti e senza frontiere, come di rado se ne annota in una Medio Fondo. Atleti di 11 nazioni si sono schierati al via a Como in una giornata allietata da un tiepido sole, con una imponente massa di italiani ma anche una presenza nutrita di svizzeri e britannici, un'ottima adesione di cicloturisti francesi, svedesi, belgi, tedeschi e una timida (ma significativa) presenza di olandesi e ungheresi. A chiudere, un ciclista a testa in rappresentanza di Stati Uniti e Irlanda. L'invasione dei cicloturisti senza numero - oltre agli scritti non meno di 1.000 persone l'hanno corsa da "abusivi" - ha costretto gli organizzatori di Rcs Sport a molti equilibrismi per garantire a tutti la sicurezza.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Protagonista, soggetto e voce narrante di questa pubblicazione è un sempre giovane GIOVANNI “NINO” CERONI, nato a Imola l’8 aprile 1927, 99 anni la prossima primavera. E questo sito ha, varie volte, avuto motivo di ricordare “l’highlander Ceroni”, tuttora e...


Torello Palmer, che tutti chiamano Brugola perché ha una chiave a brugola sempre in mano, è meccanico e vende biciclette, “di tutti i colori e di tutte le misure. Biciclette messe in fila sul pavimento, biciclette attaccate alle pareti, biciclette...


Il Tour de Pologne è ufficialmente - per il ventesimo anno consecutivo - parte del circuito WorldTour. La conferma è arrivata dopo la pubblicazione da parte di Union Cycliste Internationale (UCI) del calendario definitivo per il 2026. La storica corsa...


Fra le varie voci volte ad anticipare le tappe relative al percorso del Giro d’Italia 2026 che sarà presentato ufficialmente a Roma il prossimo 1° dicembre con il confratello (o consorella) Giro Women - sovente molto di più di semplici...


Tutto pronto in Sardegna, per la precisione a Terralba Marceddì (Oristano), per l’evento più importante dedicato al ciclocross che l’Italia ospiterà nella stagione 2025-2026: domenica 7 dicembre, infatti, si correrà la terza tappa della UCI Cyclo-Cross World Cup, il...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Una serata di festa, per rendere merito agli atleti che nel 2025 hanno rappresentato e portato in alto i colori dell’Alto Adige ai campionati del mondo e ai campionati europei. Un momento conviviale, un appuntamento che si rinnova ormai da...


Anche nel 2026 uno dei punti di forza della Sc Padovani Polo Cherry Bank continuerà ad essere la solidità societaria e uno staff preparato e professionale. E' per questo motivo che la dirigenza capitanata da Galdino Peruzzo, Martino Scarso e Alberto...


E’ stata una bellissima e sentita festa dedicata al ciclismo quella che si è svolta al Ristorante “Beccaccia” di Cornuda, in provincia di Treviso, in occasione dei festeggiamenti del 47° anno di attività e per la conclusione della stagione da...


La società internazionale di sport e intrattenimento NSN (Never Say Never) e Stoneweg, una piattaforma di investimento globale con sede a Ginevra, in Svizzera, hanno stipulato un accordo di joint venture per entrare nel ciclismo professionistico su strada rilevando  la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024