EUROPEI. Viviani, trionfo con brivido

PISTA | 17/10/2015 | 18:07
Elia Viviani si conferma campione europeo dell'omnioum, bissando a Grencgen il titolo conquistato nel 2014 a Guadalupa. Ma il successo del veronese è stato incerto fino all'ultimo. Prima dell'ultimo sprint della corsa a punti, infatti, Elia era alle spalle del danese Hansen e sapeva di dover conquistare almeno due punti per vincere. E due punti ha conquistato, piazzandosi al terzo posto sul traguardo finale e lasciandosi andare ad un urlo liberatorio.
Hansen, che ha conquistato nelle sei prove gli stessi punti di Viviani, ha dovuto accontentarsi della medaglia d'argento per i piazzamenti peggiori rispetto all'azzurro.
Vittoria pesantissima, quella di Elia, perché vale sì il titolo ma anche una bella dote di punti in vista della qualificazione alle Olimpiadi di Rio de Janeiro.

TUTTI I RISULTATI ODIERNI

OMNIUM DONNE


1^ prova (scratch): 1. Trebaite Ausrine (Ltu); 2. Trott Laura (Gbr) a 1 giro; 3. Berthon Laurie (Fra); 4. Wild Kirsten (Ola); 5. Knauer Anna (Ger); 6. Dideriksen Amalie (Dan); 7. Badykova Gulnaz (Rus); 8. Olaberria Dorronsoro L. (Spa); 9. Hochmann Lucie (Cze); 10. Stenberg Anita (Nor); 13. Frapporti Simona (Ita)


2^ prova (inseguimento): 1. Trott Laura (Gbr) 3’32”699; 2. Dideriksen Amalie (Dan) 3’33”833; 3. Wild Kirsten (Ola) 3’34”900; 4. Wojtyra Malgorzata (Pol) 3’37”232; 5. Sharakova Tatsiana (Blr) 3’39”120; 6. Badykova Gulnaz (Rus) 3’39”349; 7. Kopecky Lotte (Bel) 3’39”484; 8. Berthon Laurie (Fra) 3’40”342; 9. Olaberria Dorronsoro L. (Spa) 3’40”869; 10. Hochmann Lucie (Cze) 3’40”999; 13. Frapporti Simona (Ita) 3’43”157

3^ prova (eliminazione): 1. Trott Laura (Gbr); 2. Dideriksen Amalie (Dan); 3. Badykova Gulnaz (Rus); 4. Frapporti Simona (Ita); 5. Olaberria Dorronsoro L. (Spa); 6. Wojtyra Malgorzata (Pol); 7. Knauer Anna (Ger); 8. Kopecky Lotte (Bel); 9. Hochmann Lucie (Cze); 10. Sharakova Tatsiana (Blr)-

CLASSIFICA DOPO 3 PROVE: 1. Laura Trott (Gbr) p. 118; 2. Amalie Dideriksen (Dan) p. 106, 3. Gulnaz Badykova (Rus) p. 94; 4. Kirsten Wild (Ola) p. 86; 5. L. Olaberria Dorronsoro (Spa) p. 82; 12. Simona Frapporti (ITA) p. 66

INSEGUIMENTO IND. UOMINI

QUALIFICAZIONI: 1. Kueng Stefan (Svi) 4’15”68; 2. Weinstein Domenic (Ger) 4’17”861; 3. Beukeboom Dion (Ola) 4’19”562; 4. Morice Julien (Fra) 4’21”696; 5. Tennant Andrew (Gbr) 4’22”567; 6. Sveshnikov Kirill (Rus) 4’22”803; 7. Dillier Silvan (Svi) 4’23”575; 8. Sokolov Dmitry (Rus) 4’23”830; 9. Shemetau Mikhail (Blr) 4’24”303; 10. Irvine Martyn (Irl) 3’24”737; 11. Garcia De Mateos Rubio Vicente (Spa) 4’25”802; 12. Dufrasne Jonathan (Bel) 4’26”245; 13. Ganna Filippo (Ita) 4’27”027; 14. Schomber Nils (Ger) 4’27”136; 15. Oliveira Ivo (Por) 4’27”333; 16. Van Hoecke Gijs (Bel) 4’28”139; 17. Gibson Matthew (Gbr) 4’28”139; 18. Mora Vedri Sebastian (Spa) 4’28”231; 19. Pedersen Casper Phillip (Dan) 4’28”620; 20. Scartezzini Michele (Ita) 4’28”701; 21. Diuia Volodymyr (Ucr) 4’30”318; 22. Eefting Roy (Ola) 4’30”500; 23. Gaudin Damien (Fra) 4’30”508; 24. Hartvig Daniel Henning (Dan) 4’31”522; 25. Unalan Recep (Tur) 4’32”436; 26. Karaliok Yauheni (Blr) 4’32”619; 27. Furst Roman (Cze) 4’34”150; 28. Pietrula Nicolas (Cze) 4’34”373; 29. Krisztian Lovassy (Ung) 4’34”483; 30. Potts Marc (Irl) 4’36”754; 31. Hryniv Vitaliy (Ucr) 4’38”584; 32. Simola Mika (Fin) 4’41”077

FINALE 1-2: 1. Stefan Kueng (Svi) 4’14”992; 2. Domenic Weinstein (Ger) 4’17”775

FINALE 3-4: 3. Dion Beukeboom (Ola) 4’21”669; 4. Julien Morice (Fra) 4’22”140

OMNIUM UOMINI

4^ prova (km da fermo): 1. Lucas Liss (Ger) 1’02”779; 2. Adrian Teklinski (Pol) 1’03”520; 3. Tim Veldt (Ola) 1’03”533; 4. Lasse Norman Hansen (Dan) 1’03”626; 5. Elia Viviani (Ita) 1’03”724; 6. Jonathan Dibben (Gbr) 1’03”861; 7. Oliveira Rui (Por) 1’04”009; 8. De Buyst Jasper (Bel) 1’04”104; 9. Viktor Manakov (Rus) 1’04”270; 10. Olivier Beer (Svi) 1’04”49

5^ prova (giro lanciato): 1. Elia Viviani (Ita) 12”946, media 69,519; 2. Jasper De Buyst (Bel) 13”237; 3. Lucas Liss (Ger) 13”240; 4. Tim Veldt (Ola) 13”250; 5. Adrian Teklinski (Pol) 13”272; 6. Lasse Norman Hansen (Dan) 13”306; 7. Rui Oliveira (Por) 13”325; 8. Thomas Boudat (Fra) 13”352; 9. Viktor Manakov (Rus) 13”372; 10. Olivier Beer (Svi) 13”383

6^ prova (corsa a punti) e CLASSIFICA FINALE: 1. Elia Viviani (Ita) p. 191; 2. Lasse Norman Hansen (Dan) p. 191; 3. Jonathan Dibben (Gbr) p. 188; 4. Thomas Boudat (Fra) p. 179; 5. Raman Tsishkou (Blr) p. 178; 6. Jasper De Buyst (Bel) p. 172; 7. Viktor Manakov (Rus) p. 172; 8. Tim Veldt (Ola) p. 168; 9. Adrian Teklinski (Pol) p. 162; 10. Lucas liss (Ger) p. 162

ELIMINAZIONE UOMINI

1. Bryan Coquard (Fra); 2. Simone Consonni (Ita); 3. Christopher Latham (Gbr); 4. Jan-Willem Van Schip (Ola); 5. Moreno De Pauw (Bel); 6. Andreas Muller (Aut); 7. Vladyslav Kreminskyi (Ucr); 8. Yauheni Akhramenka (Blr); 9. Felix English (Irl); 10. Roger Kluge (Ger); 11. Lovassy Krisztian (Ung); 12. Mateusz Nowak (Pol);); 13. Loic Perizzolo (Svi); 14. Andrey Sazanov (Rus); 15. Ivo Oliveira (Por); 16. Frantisek Sisr (Cze); 17. Recep Unalan (Tur); 18. Ioannis Spanopoulos (Gre).

500 MT C.L.M. DONNE

1. Anastasiia Voinova (Rus) 32”794, media 54,888 - record del mondo (prec.: Anna Meares, Australia, 32”836); 2. Elis Ligtlee (Ola) 33”561; 3. Daria Shmeleva (Rus) 33”842; 4. Katy Marchant (Gbr) 33”897; 5. Tania Calvo Barbero (Spa) 33”909; 6. Laurine Van Riessen (Ola) 34”125; 7. Victoria Williamson (Gbr) 34”260; 8. Migle Marozaite (Ltu) 34”917; 9. Olena Starikova (Ucr) 35”364; 10. Eimear Moran (Irl) 37”226.

KM DA FERMO UOMINI

1. Jeffrey Hoogland (Ola) 1’00”350, media 59,652; 2. Joachim Eilers (Ger) 1’00”569; 3. Robin Wagner (Cze) 1’01”057; 4. Maximilian Dornbach (Ger) 1’01”849; 5. Grzegorz Drejgier (Pol) 1’01”933; 6. Jose Moreno Sanchez (Spa) 1’01”973; 7. Alexey Tkachev (Rus) 1’02”230; 8. Matthew Crampton (Gbr) 1’02”504; 9. Nils Van T Hoenderdaal (Ola) 1’02”801; 10. Eoin Mullen (Irl) 1’03”473; 11. Daniel Henning Hartvig (Dan) 1’04”049; 12. Alexander Perez (Nor) 1’04”604; 13. Miroslav Minchev (Bul) 1’04”678; 14. Andriy Kutsenko (Ucr) 1’04”998; 15. Mathias Nielsen Moller (Dan) 1’05”057; 16. Mika Simola (Fin) 1’06”238; 17. Anton Ivashkin (Blr) 1’07”582-


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gli uomini di classifica non erano in gran forma ieri, nella tappa con l’arrivo in salita all’Alto de el Morredero. La tappa è stata vinta da un bravissimo Giulio Pellizzari che ha conquistato la sua prima vittoria da professionista,  ...


La Spagna ha preso la sua posizione e sulle pagine dei principali quotidiani nazionali oggi si legge la frase: Una vuelta ciclista con genocidio al fondo. Una frase forte, che riporta alle Olimpiadi del Messico 1968, quando Tommie Smith e...


Riecco Tadej Pogačar. Dopo il suo quarto trionfo al Tour de France, lo sloveno torna alle corse col doppio appuntamento canadese, i Grand Prix Cyclistes de Québec e Montréal 2025. Il campione del mondo è in Canada per la terza...


Oggi niente salite ma un giudice altrettanto importante alla Vuelta España: il cronometro. La tappa numero 18, infatti, è l'unica cronometro  individuale dell'edizione numero 80 della corsa spagnola. per seguire in diretta l'intero racconto della tappa a partire dalle 14.30...


La Federazione Elvetica ha uffializzato i suoi atleti per i campionati del mondo in Ruanda. Kung e Schmid  disputeranno la crono dei professionisti, mentre Reusser punterà alla crono femminile. Hirschi e i fratelli Fabio e Jan Christen guidano la Svizzera...


Verde, elegante, da donna, con il cestino, attaccata a un palo, a Milano. La scritta, bianca, tutta maiuscolo, sul tubo obliquo, mi ha stretto il cuore. Filippo Zanazzi. Se ne andò – oggi - undici anni fa, Filippo. Undici anni...


Ancora la Toscana alla ribalta del grande ciclismo: è in programma oggi la 73esima edizione del Gran Premio città di Peccioli – Coppa Sabatini. Partenza alle ore 11:20 dallo Stadio Comunale di Peccioli che, in mattinata, ospiterà anche la presentazione...


Alé,  il rinomato produttore di abbigliamento ciclistico di alta qualità,  e eVent® Fabrics, leader nelle membrane traspiranti, impermeabili, resistenti alle intemperie e al vento,  annunciano che la tecnologia stormburstLT di eVent, super leggera, rapida e altamente traspirante, è ora disponibile nel ciclismo grazie...


Quando si parla di calendari, appare molto chiaro quanto il Nord America faccia fatica ad inserirsi nella grande mappa geografica che sogna di fare l'UCI. Una superpotenza come gli USA non ha una corsa al massimo livello, così ad attirare...


La prima vittoria tra i professionisti di Giulio Pellizzari alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa di Jonas Vingegaard e la cronometro a pochi chilometri da Madrid ma non solo al centro del nuovo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024