Ciclocross: Treviso commemora l'alluvione del Piave
| 12/10/2006 | 00:00 Un caso del destino, ma non solo. Il nuovo, grande progetto iridato di Remo Mosole, finalizzato all'organizzazione dei Mondiali di Ciclocross 2008, decolla con il test-event, rappresentato dalla prova di Coppa del Mondo, che viene disputata in una data molto particolare, sabato 4 novembre 2006.
Tornando indietro di quarant'anni giusti, fermando il calendario al 4 novembre 1966, si ricordano le tragiche alluvioni che colpirono l'Italia, quella di Firenze ma anche quella del Piave. È dunque doppiamente significativo, dato il profondo legame della famiglia Mosole con il fiume sacro, che la manifestazione coincida proprio con il quarantennale di un evento così drammatico che merita di essere ricordato con una grande giornata di sport.
La prova di Coppa del Mondo (che verrà presentata alla stampa il prossimo 31 ottobre presso l'Agenzia del Consorzio Marca Treviso, alle ore 11) ricorderà dunque l'alluvione e le sue vittime, ed in particolare Gino Barzi, alla cui memoria verrà coniata una medaglia d'oro destinata all'atleta miglior classificato nella gara della categoria «Elite». Gino Barzi morì nel giorno dell'alluvione, sacrificando la propria vita per salvare quelle altrui. A consegnare la medaglia sarà suo figlio, Ettore Renato Barzi, grande amico del ciclismo e della famiglia Mosole.
Fervono intanto i preparativi per questa grande manifestazione al «Lago le Bandie» di Spresiano, per la quale si prevede un'affluenza di numerose migliaia di sportivi (ingresso gratuito). In questi giorni l‚Unione Ciclistica Internazionale sta mettendo a punto le procedure di iscrizioni, ma è scontata una partecipazione qualificata e massiccia in tutte e quattro le categorie (elite, under 23, donne e juniores). La prova di Coppa del Mondo di Treviso verrà trasmessa da Raisport nel pomeriggio sportivo di RaiTre.
Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, esprime grande soddisfazione per l’assegnazione all’Italia dei Campionati del Mondo di Ciclismo 2031, che vedrà il Trentino protagonista della rassegna iridata del Super Mondiale. «Si tratta di un traguardo di straordinaria importanza – sottolinea...
Diciannove anni, originaria di Talencieux comune situato nel dipartimento dell'Ardèche nella regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi, Celia Gery non è nuova alla maglia iridata. La francesina della Fdj Suez il mondiale lo aveva vinto lo scorso anno ma nel Ciclocross (anche nella Staffetta...
Ora è ufficiale: sarà il Trentino ad ospitare nel 2031 il SuperMondiale, vale a dire la rassegna che ospiterà le prove di tutte le discipline di ciclismo e paraciclismo, ad eccezione del solo ciclocross. L’Unione Ciclistica Internazionale ha comunicato l’esito...
La Provincia di Treviso ha ottenuto l'assegnazione del Mondiale di Ciclocross 2029. Sarà la chiusura ideale di un cerchio, visto che l'ultima edizione dei mondiali di cross in Italia si è disputata proprio a Treviso nel 2008. in aggiornamento
Dopo 15 anni, la Val Gardena sarà di nuovo palcoscenico del Campionato del Mondo UCI Marathon. L’assegnazione è avvenuta in occasione del 194esimo Congresso UCI, che si è tenuto, come di consuetudine, in occasione dei Campionati del Mondo di ciclismo...
Dopo il traguardo Eleonora Ciabocco ha trattenuto a stento le lacrime e, evidentemente rammaricata per la medaglia di bronzo sfuggita, davanti al microfono dell’inviato RAI ha spiegato: «Mi dispiace davvero tanto, ero vicina ad una medaglia e negli ultimi 500...
Il primo titolo "in linea" dei Mondiali di Rwanda 2025 è quello di Celia Gery (Francia) che vince la corsa femminile Under 23 sulla distanza di 119.3 chilometri, precedendo Viktoria Chladonova (Slovacchia) che si deve accontentare della medaglia d'argento come...
Sorride Tadej Pogacar e si diverte, quando sulle strade di Kigali incontra i ragazzi e i bambini che lo chiamano. Le strade sono buone e i colori e il calore della gente rendono i suoi allenamenti divertenti e la voglia...
Il gravel cambia e si evolve velocemente e RockShox si fa trovare pronta. L’evidenza di quanto detto sta proprio nella nuova forcella Rudy XL, la forcella creata per i rider che vedono il gravel come una sfida. In questa forcella troviamo una corsa...
Radiocorsa Mondiali, nel bel mezzo dei campionati iridati di Kigali, in Ruanda, oggi alle 19 su Raisport. Paolo Bettini, Beppe Saronni e il manager di Tadej Pogacar, Alex Carera, a parlare di questa rassegna che è entrata oggi nella...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.