MOSER. Francesco torna a Bottegone

INIZIATIVE | 13/10/2015 | 07:50
A volte ritornano è il titolo di un thriller famoso, ma stavolta non sarà necessario scomodare il Maestro del Brivido Stephen King per fornire un'etichetta appropriata all'evento in programma sabato prossimo 17 ottobre, con epicentro la Casa del Popolo di Bottegone, operosa frazione alla periferia sud di Pistoia. “Moser torna a Bottegone” è infatti il titolo di questo happening ciclistico dedicato totalmente a Francesco Moser che tra il 1971 e 1972 vestì la gloriosa maglia rossobianca del GS Bottegone, totalizzando in sole due stagioni agonistiche 48 vittorie tra i dilettanti, tra le quali spiccarono la maglia di Campione Italiano su strada e il Giro-Baby.

Questo vero e proprio Moser-Day in salsa toscana inizierà alle 12 con la visita del campione trentino alla sede della Vannucci Piante, azienda pistoiese leader internazionale nel settore del vivaismo e dopo il pranzo proseguirà, dalle 15 in poi, alla Casa del Popolo di Bottegone. All'interno del capiente auditorium il “Checco Nazionale”, accompagnato dalla moglie Carla Merz e da due figli, sarà il protagonista di un presumibilmente assai interessante talk show insieme a giornalisti, addetti ai lavori e ai suoi innumerevoli tifosi di Pistoia e dintorni; al termine del lungo pomeriggio la Casa del Popolo di Bottegone offrirà un aperitivo a buffet a tutti i presenti. L'evento – presentato ieri presso il Palazzo Comunale di Pistoia – è stato allestito e fortemente voluto da Renzo Bardelli, presidente del GS Giampaolo Bardelli, ex- Sindaco di Pistoia ed ex-presidente del GS Bottegone e dal presidente della Casa del Popolo di Bottegone Matteo Giusti, anche lui ex-ciclista ma in tempi assai più recenti. Altri partner importanti per la perfetta riuscita della manifestazione sono Vannucci Piante, AVIS Pistoia e la ditta Bruno Corsini.

Tra gli ospiti d'onore figurano gli ex-ciclisti Walter Riccomi, Iorio Grulli, Stefano Tamberi, Armando Topi, Marco Pampaloni e Rocco Gatta, suoi ex-compagni di squadra o avversari tra i dilettanti, l'imprescindibile diesse di Moser (e lo fu per ben 14 anni) Giorgio Vannucci, Franco Vita e lo storico del ciclismo, medico di Varazze, Carlo Delfino.

Il legame di Francesco Moser, che nell'occasione potrà far apprezzare i propri vini con il brand Moser al pubblico presente, con Bottegone è tuttora assai forte e proprio da queste parti, gradito ospite in casa di un contadino locale deceduto appena due mesi fa, cominciò con tanta umiltà e con altrettanta determinazione la sua indimenticabile epopea sportiva contraddistinta da 324 vittorie tra i professionisti e 51 successi nelle categorie minori, nell'arco temporale che va dal 1969 al 1988. Ma già nei due anni trascorsi a Bottegone l'asso di Palù di Giovo dimostrò di possedere le stimmate del campione, conquistando l'affetto e la stima dei tanti sportivi locali che ebbero la fortuna di poterlo conoscere e di valutarne appieno le grandi doti atletiche, umane e caratteriali.

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


Le maglie del Giro sono rosa, ciclamino, azzurra e bianca: l’ultima nata al Giro d’Italia è quella destinata ai giovani e risale al 1976, anche se allora non c’era la maglia, ma solo un simbolo, ovvero un bracciale bianco da...


Ancora un paio di giorni e poi tutti potremo farci travolgere dal vortice del Giro d’Italia 2025, che ci terrà compagnia dal 9 maggio al 1° giugno. Per non perdersi nemmeno una pedalata, o quantomeno per sapere quando bisognerà accendere...


L'altroieri vi abbiamo documentato la conferenza stampa sull'impatto del Giro d'Italia sulla Lombardia: nell'occasione abbiamo raccolto un rapido intervento della Sottosegretaria regionale a Sport e Giovani Federica Picchi, "stuzzicandola" anche su un eventuale ritorno del Giro a Milano... Oltre al...


Santini ha appena svelato la nuova collezione ufficiale dedicata al Tour de France e al Tour de France Femmes avec Zwift e la linea Maillot Jaune, un sentito omaggio alla grande corsa a tappe francese, alla sua storia, al suo...


Fra i partenti del prossimo Giro d’Italia, sono in tutto sei i corridori che, qualora riuscissero ad ottenere un successo parziale, entrerebbero di diritto nel ristretto club dei vincitori di tappa in tutte e tre le grandi corse a...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -2 al pronti-via, tocca a Ennio Vanotti. Corridori...


Dall'Albania a Roma, dall’iniziale traguardo di Tirana a quello finale di Roma. Da venerdì 9 maggio a domenica 1° giugno, Rai Radio1 e in simulcast il canale digitale Radio1 Sport, racconteranno tutto il Giro d’Italia metro per metro. I radioascoltatori...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024