L'ORA DEL PASTO. Il Lombardia del Maranga

PROFESSIONISTI | 07/10/2015 | 07:40
E’ arrivato ben prima del trionfante Nibali. Ha preceduto anche Moreno e Pinot, anticipato Valverde e Rosa, distanziato Nieve e Gallopin. Eppure nella classifica finale del Giro di Lombardia il suo nome non compare, il suo dorsale non risulta, di lui non esiste traccia. Ma un motivo c’è: prima di tagliare il traguardo, Alan Marangoni aveva tagliato una quarantina di chilometri di percorso.

Affrontato con energia il Colle Gallo, superato con il fiatone il Colle Brianza, Alan (un nome tipicamente romagnolo, come lo sono Egloge, Roblendo e Ràmpolo) Marangoni si è ritrovato nella seconda parte del gruppo nella discesa di Onno e lì ha coabitato lungo quel ramo del Lago di Como che volge a mezzogiorno per i primi, ma già a mezzogiorno e mezzo per gli ultimi. Le rampe del Ghisallo hanno acceso la battaglia, e - con perfetto tempismo - se sullo specchio lacustre “il Maranga” pedalava, sui tornanti prealpini remava.

In cima, dove si erge la leggendaria Chiesetta della Madonna, Alan ha avuto la conferma che non fosse esattamente la sua giornata. Ma c’è da capirlo: al Giro del Piemonte era stato protagonista nella fuga della giornata, e in neppure due giorni è impossibile recuperare tutte le forze.

Così, giunto a Canzo, invece di girare a destra e scalare il Muro di Sormano, Marangoni con i fidi Caruso e Ratto più un’altra trentina di corridori, che avevano avuto – anche loro - la conferma che non fosse la giornata giusta, hanno tirato diritto. E prendendo la strada più diritta possibile, sono andati a Como semplificando il percorso e spianando l’altimetria, ridisegnando un Lombardia in modo più ragionevole e a misura più umana. Fino a tagliare il traguardo prima del trionfante Nibali.

Invece della coppa (nel senso metallico del trofeo) e delle miss (nel senso carnale del termine), “il Maranga” ha ricevuto però un premio ancora più gradito: la visita della morosa, Lisa, piombata sui bus della Cannondale-Garmin a Como per un controllo a sorpresa che neanche certi antidoping. Segue finale a lieto fine, fra baci e abbracci, e titoli di coda. Perché questa era l’ultima della sua stagione.

Ma non è finita. Domenica 18 ottobre, a Cotignola – la Betlemme dei Marangoni – Alan ha organizzato il “Passatore Day”, cronosquadre con formazioni composte da un professionista e sei amatori, incasso devoluto alla Fondazione di Marina Romoli e alla Società Ciclistica Cotignolese per l’attività giovanile. Roba vera e nobile. Altro che Lombardia.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ieri pomeriggio, nel corso della prima tappa della Vuelta Espana Femenina, ha destato un po’ di perplessità vedere solo cinque atlete della Visma Lease a Bike schierate in cima alla pedana di partenza e poi, qualche secondo dopo che il...


Nel cycling kit formato dalla Aero Race 8S Jersey e dal Free Aero Race S Bibshort Castelli ha concentrato più di un decennio di innovazione ed esperienza maturata nel mondo del professionismo. Il risultato? Pazzesco ed è a disposizione dei ciclisti che...


Lo scorso fine settimana è andata in scena l'Étape Parma by Tour de France, a cui abbiamo partecipato anche noi. L’evento ufficiale del Tour de France per cicloturisti e cicloamatori si è tenuto al Parco Ducale di Parma, portando in...


Cinque giorni al Giro d'Italia 2025. In attesa di Roglic e Ayuso, Bernal e Carapaz,  Ciccone e Tiberi, Van Aert e Pidcock,  viviamo il conto alla rovescia nei racconti di antichi protagonisti. Oggi, -5 al pronti-via, tocca a Italo Zilioli. Gregario...


Ieri nel tardo pomeriggio è calato il sipario su FSA Bike Festival Riva del Garda, con la quarta e ultima giornata tutta dedicata allo Scott Junior Trophy,  dove i campioni di domani hanno potuto dimostrare le proprie capacità sulla mountain bike. La...


Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...


Al termine della prima prova di Coppa del Mondo di Paraciclismo ad Ostenda, il presidente Cordiano Dagnoni ha voluto rivolgere i complimenti ai paratleti impegnati in questi giorni, oltre ad esprimere cordoglio per la scomparsa, in due distinte...


E’ stata una grande festa del ciclismo quella svoltasi al Palazzo Reale di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, per la presentazione ufficiale della tappa della Coppa delle Nazioni in programma dal 6 all’8 giugno e per la gara...


Tragedia stradale durante il 61° Gran Premio Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi-Memorial Antonj Orsani, valido anche per il campionato provinciale juniores, organizzato a Stabbia dal locale gruppo sportivo presenti 100 atleti di 21 squadre. La gara in programma su di un...


Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024