GALA' DI CONEGLIANO. Netto: ci fermiamo all'apice

INIZIATIVE | 29/09/2015 | 11:37
La stagione 2015 del grande ciclismo si avvicina alla conclusione ma stavolta non sarà come sempre. Per la prima volta, dopo ben 30 anni, mancherà il Gran Gala Ciclistico Internazionale di Conegliano che a metà di ottobre celebrava l’atto finale, festeggiando i protagonisti della stagione ed i campioni di oggi e di ieri.

“E’ stata una decisione sofferta che tuttavia meditavo da tempo – spiega Dino Netto, storico patron della manifestazione coneglianese – e sono tutt’oggi convinto di aver fatto la scelta migliore. Io ho sempre ammirato i campioni che smettono all’apice del successo perché credo che le cose importanti debbano concludersi in bellezza. Noi lo abbiamo fatto festeggiando il trentennale con una manifestazione che ha riscosso pieno successo. Nella vita, qualche volta, bisogna saper dire basta e accontentarsi”.

Nel 1985 Dino Netto, grande appassionato di ciclismo, aveva avuto l’intuizione di creare un grande appuntamento dedicato ai campioni del ciclismo: all’epoca, ne esistevano diversi in varie parti d’Italia, ne mancava uno importante in Veneto, che pure era (ed è tuttora) il cuore pulsante di questo sport. Con il passare degli anni, il successo della manifestazione di Conegliano era cresciuto in maniera esponenziale, mentre altri eventi simili via via scomparivano.

“E’ stato un lavoro enorme – continua Netto – svolto con grande passione. Tante soddisfazioni, tante difficoltà, qualche amarezza, ma questa è la vita. Posso dire che ne è valsa la pena, soprattutto perché abbiamo portato al Gran Gala tutti i più grandi campioni del ciclismo del dopoguerra. Un rammarico? Non ne ho mai fatto mistero: ho spesso avuto la sensazione che gli assi stranieri apprezzassero il nostro impegno e la nostra ospitalità molto più di alcuni italiani, ma bisogna accettarlo”.

Il nome del Gran Gala Ciclistico Internazionale ha fatto il giro del mondo e si è fatto conoscere anche al di fuori dell’ambiente delle due ruote, grazie alle numerose iniziative collaterali che si sono succedute nel corso degli anni arricchendo l’evento di contenuti sociali e culturali: mostre di pittura, di orologi, di auto d’epoca; convegni e riunioni a livello internazionale; concerti; raduni per i bambini e le famiglie. “Trent’anni a tutta – conclude Dino Netto – sull’onda di un entusiasmo che negli ultimi tempi era venuto un po’ a mancare. Ecco perché ci siamo fermati, per difendere il buon nome di una manifestazione che è stata e rimarrà unica”.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


L'UCI ha confermato che implementerà un sistema di localizzazione GPS per migliorare la sicurezza dei ciclisti ai Campionati del Mondo su strada UCI 2025, che si terranno a Kigali, in Ruanda, dal 21 al 28 settembre. Questa iniziativa fa parte...


La gamma che le accoglie è la “SC”, ovvero Service-Course,  la divisione speciale che Vision, marchio protagonista nelle corse al fianco di numerosi team professionistici,  utilizza per mettere  a punto i prodotti destinati ai team World Tour e Continental.  Ecco a voi le nuove SC...


Ieri mattina alle 7 dall’aeroporto di Bruxelles, Remco Evenepoel e una parte della nazionale belga sono partiti con destinazione Kigali, in Ruanda. L’obiettivo è quello di un Mondiale nel quale la parola d’ordine è vincere. Trasportare i corridori e lo...


Il 2026 è già alle porte e il nuovo progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack continua a prendere forma, ufficializzando due novità importanti: il passaggio tra i professionisti di Cesare Chesini, che  continua nel progetto MBH Bank Ballan CSB Colpack  e di Pavel Novak,  che...


La città di Avezzano, in Abruzzo, è pronta ad ospitare il 21 settembre uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale: i Campionati Europei Gravel UEC e la UEC Gravel European Challenge (19–34). Entrambe le prove saranno valide come qualificazione...


Una notizia che ci ha spiazzato e ci ha colto letteralmente alla sprovvista. Qualche giorno fa ci ha infatti lasciato a 65 anni  Roberto Arbini, un collega, un grande appassionato di ciclismo, ma sopratutto un amico. Sempre sorridente e con...


Venerdì 19 settembre alle ore 11, nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola (Piazza Matteotti 2/3, Mirandola – MO) nasceranno uffiicialmente due delle classiche più prestigiose del calendario ciclistico internazionale: il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024