GALA' DI CONEGLIANO. Netto: ci fermiamo all'apice

INIZIATIVE | 29/09/2015 | 11:37
La stagione 2015 del grande ciclismo si avvicina alla conclusione ma stavolta non sarà come sempre. Per la prima volta, dopo ben 30 anni, mancherà il Gran Gala Ciclistico Internazionale di Conegliano che a metà di ottobre celebrava l’atto finale, festeggiando i protagonisti della stagione ed i campioni di oggi e di ieri.

“E’ stata una decisione sofferta che tuttavia meditavo da tempo – spiega Dino Netto, storico patron della manifestazione coneglianese – e sono tutt’oggi convinto di aver fatto la scelta migliore. Io ho sempre ammirato i campioni che smettono all’apice del successo perché credo che le cose importanti debbano concludersi in bellezza. Noi lo abbiamo fatto festeggiando il trentennale con una manifestazione che ha riscosso pieno successo. Nella vita, qualche volta, bisogna saper dire basta e accontentarsi”.

Nel 1985 Dino Netto, grande appassionato di ciclismo, aveva avuto l’intuizione di creare un grande appuntamento dedicato ai campioni del ciclismo: all’epoca, ne esistevano diversi in varie parti d’Italia, ne mancava uno importante in Veneto, che pure era (ed è tuttora) il cuore pulsante di questo sport. Con il passare degli anni, il successo della manifestazione di Conegliano era cresciuto in maniera esponenziale, mentre altri eventi simili via via scomparivano.

“E’ stato un lavoro enorme – continua Netto – svolto con grande passione. Tante soddisfazioni, tante difficoltà, qualche amarezza, ma questa è la vita. Posso dire che ne è valsa la pena, soprattutto perché abbiamo portato al Gran Gala tutti i più grandi campioni del ciclismo del dopoguerra. Un rammarico? Non ne ho mai fatto mistero: ho spesso avuto la sensazione che gli assi stranieri apprezzassero il nostro impegno e la nostra ospitalità molto più di alcuni italiani, ma bisogna accettarlo”.

Il nome del Gran Gala Ciclistico Internazionale ha fatto il giro del mondo e si è fatto conoscere anche al di fuori dell’ambiente delle due ruote, grazie alle numerose iniziative collaterali che si sono succedute nel corso degli anni arricchendo l’evento di contenuti sociali e culturali: mostre di pittura, di orologi, di auto d’epoca; convegni e riunioni a livello internazionale; concerti; raduni per i bambini e le famiglie. “Trent’anni a tutta – conclude Dino Netto – sull’onda di un entusiasmo che negli ultimi tempi era venuto un po’ a mancare. Ecco perché ci siamo fermati, per difendere il buon nome di una manifestazione che è stata e rimarrà unica”.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Spesso lo sport e l'arte s'intrecciano nella narrazione giornalistica, quando si utilizzano espressioni e metafore che paragonano un particolare gesto o azione sportiva a un'opera o un'immagine artistica. Poi ci sono casi in cui i due ambiti si mescolano per...


Si pedala sempre più veloce, non solo perché ci sono Pogacar Evenepoel e Van der Poel, ma perché è tutto il gruppo del World Tour a filare via come un treno lanciato. È di ieri un interessantissimo servizio apparso sulle...


È stata una giornata all’insegna del divertimento, della leggerezza e dell’afa quella che ha inaugurato il weekend del Tour de France EFGH Singapore Criterium, il primo dei due criterium targati A.S.O. in programma a inizio novembre. Sotto un sole...


Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


La nuova sella Nago R4 PAS AGX, una sella semi-tonda caratterizzata da un evidente e caratteristico T-shape,  è l’elemento con cui Prologo va a completare la linea di selle AGX, quella che per intenderci è destinata ad una buona parte di...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024