MONDIALI | 26/09/2015 | 07:13 Ha finalmente esaudito il sogno di vincere una tappa al Giro d’Italia e ora ha spostato l’asticella più in alto. Elia Viviani, che quest’anno in maglia Sky ha fatto un buon salto di qualità, vuole disputare un Campionato del Mondo da protagonista. Lui che è l’azzurro di riferimento per la pista, anche su strada potrebbe essere la nostra speranza. Tra i nomi delle punte veloci per la sfida iridata di Richmond, il CT Cassani ha fatto proprio il suo insieme a quello di Giacomo Nizzolo. Il 26enne di Isola della Scala (Vr) ci racconta come ha preparato l’importante appuntamento.
Dopo il Giro sei sparito. «Ho cambiato i miei programmi proprio in ottica mondiale. Abbiamo optato per un lungo stop dalle corse, in carriera non sono mai stato così tanto lontano dalle gare, preferendo uno stacco seguito da un bel blocco di lavoro sull’esplosività. Alla London Classic ho sofferto parecchio, all’Eneco Tour invece sono andato meglio di quanto mi aspettassi tanto da vincere la prima tappa davanti ad André Greipel. Pensando alla sfida iridata mi sono allenato concentrandomi sulla volata. Gara dopo gara sto trovando la marcia in più in vista di fine mese. Amburgo e soprattutto Plouay sono stati due bei test in ottica mondiale, al Tour of Britain ho avuto otto giorni per affinare la condizione».
Che impressione ti ha fatto il percorso iridato? «Non è piatto e facilissimo, Cavendish per esempio dopo averlo provato ha detto che per lui è troppo duro. Presenta uno strappo e poco altro. La salitella in pavè a circa 6 km dall’arrivo dopo oltre 250 km metterà il gruppo in fila e farà male alle gambe perciò non sarà un arrivo in volata scontato, ma non mi immagino un’azione che faccia davvero la differenza come accaduto un anno fa. Credo che anche il miglior Gilbert farebbe fatica a fare la differenza perché lo strappo è davvero troppo lontano dal traguardo e la seconda parte del circuito è semplice. Secondo me assisteremo a uno sprint di 50 corridori».
I tuoi favoriti? «John Degenkolb, dopo quello che ha fatto vedere alle classiche e un Tour così così, è l’uomo da battere. Da tenere d’occhio sicuramente anche Matthews, Sagan, Kristoff... Sarà una lotta tra velocisti resistenti. Per quanto riguarda la nostra formazione, io penso di aver dimostrato di essere diventato più competitivo in volata. Ho aumentato il picco di watt che riesco a raggiungere, nella miglior condizione un percorso misto lo tengo, 260 km sono una incognita per chiunque ma io e Nizzolo, come caratteristiche, possiamo essere due alternative veloci. Abbiamo un’ottima squadra con Oss, Quinziato, Bennati e Trentin che può essere il nostro “libero” in caso un’azione sullo strappo scombini i piani dei velocisti e renda la corsa più dura: sul pavè il Trento ci va a nozze e difficilmente sbaglia. Oltre a lui possiamo contare su Ulissi che sugli strappi in genere è tra i più pimpanti». Abbiamo diverse carte da giocare. «Esattamente.Abbiamo un potenziale medio alto, siamo pronti a portare a casa un piazzamento comunque vada, non partiamo favoriti guardando le classifiche delle classiche ma dovremo tirar fuori il piglio in più per centrare una medaglia e sognare in grande».
Come va con il negozio di bici che hai aperto a maggio un anno fa? «Evolution Bike, 200 mq a Vallese di Oppeano, di fianco al mobilificio di famiglia, va benone. Lo gestiscono i miei fratelli, Luca classe ’91, calciatore cresciuto nel Verona e che ora milita in D nel Legnago, ruolo centrocampista, e Attilio, che sta seguendo le mie orme, classe ’96, l’anno scorso ha vinto lo Scratch agli Europei juniores e ora corre tra gli Under 23 nel Team Colpack, ha appena vinto la sua prima gara. Siamo una famiglia di sportivi. Io mi sono dilettato prima con i pattini a rotelle, poi con il pallone nel ruolo di portiere, infine con la bici. Seguo un po’ di tutto, sono appassionato in particolar modo di motori, tennis e sci. In questo investimento c’è tanto di me, tutta la mia passione per bici e componentistica. Ho una cura maniacale per le mie bici, l’amore per la meccanica mi è stato trasmesso dai miei meccanici Franco e Matteo Farronato. Franco è mancato all’inizio di quest’anno lasciando un grande vuoto, mi ha insegnato che uno è corridore quando sa dove mettere le mani sulla sua bici, la vittoria di tappa al Giro non poteva che essere per lui». Soddisfatto finora della tua stagione? «Sì, non ho vinto tanto ma bene. Ho iniziato con la seconda tappa del Dubai Tour, poi c’è stata la gioia di Genova al Giro e più di recente il successo all’Eneco. Dai mondiali di pista sono arrivate le medaglie che ci aspettavamo. Siamo in tabella, nelle prossime corse spero di raccogliere ancora qualcosa per arrivare alle 5/7 vittorie a cui mi sono abituato in questi anni. Dopo il mondiale su strada, a cui ora mi sto dedicando totalmente, ho in programma il Campionato Europeo su pista e la prima Coppa del Mondo a Calì per mettere in saccoccia qualche altro punto per la qualificazione all’Olimpiade di Rio. Sono curioso di vedere se Cav (Mark Cavendish, ndr) ci sarà, sta partecipando a delle corse internazionali per provare l’omnium, ma per conoscere il vero livello degli avversari immagino dovrà partecipare almeno a una tappa di Coppa. Il mio calendario si concluderà il 31 ottobre, dal 1 novembre mi concederò una meritata vacanza con Elena (la fidanzata Cecchini, campionessa italiana Elite, ndr). Pensando alla prossima stagione nel mirino metto Sanremo e Giro d’Italia, dopodichè essendo l’anno olimpico mi concentrerò sulla pista ancora più di quanto ho fatto nel 2012 per puntare forte a Rio de Janeiro. Ora però è presto per pensarci».
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...
Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...
Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...
Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...
Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...
Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...
Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...
Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...
All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.