| 22/09/2004 | 00:00 Schierati con Gilberto, ma con juicio. Non solo, cioè, in ossequio al campanile, non solo sull´altare di un malinteso spririto di appartenenza, ma con osservazioni tecniche inoppugnabili nelle quali trovano posto anche delle bonarie critiche al loro «erede».
Francesco Moser e Maurizio Fondriest, insomma, non hanno capito - o hanno capito fino ad un certo punto - i motivi per i quali il Ct Franco Ballerini ha deciso di privarsi dei servigi di un campione come Gilberto Simoni che, in un mondiale duro come quello di Verona (con la salita delle Torricelle da scalare per 18 volte), avrebbe fatto molto comodo.
«Decisamente è una convocazione che lascia spazio a molte discussioni - ci ha detto Francesco Moser dalla Francia dove è si è recato per partecipare alla festa dei 50 anni del suo amico Hinault -, oppure, se volevano fare una squadra per un solo capitano, che hanno chiamato a fare gente come Garzelli e Basso che non hanno certo la mentalità dei lavoratori, oppure anche Frigo - che peraltro dovrebbe essere riserva - che in tutta la stagione non ha combinato niente?»
Appunto. Simoni poteva andare in Nazionale se non proprio per meriti esclusivamente suoi, almeno per clamorosi demeriti altrui, quindi vuol dire che qualcuno gliel´ha giurata...
«E´ dal mondiale di Lisbona, quando Gilberto è stato inseguito da Lanfranchi, che con Bettini ma anche Ballerini non corre più tanto buon sangue. Ed è chiaro che ora il coltello per il manico lo hanno loro».
Certo che per Gilberto è una grande delusione.
«Lo credo, ma anche lui doveva farsi furbo se davvero gli interessava molto correre il mondiale di Verona. Che fosse poiù fuori che dentro la squadra, a meno che non avesse fatto sfracelli, lo si era capito da un pezzo, quindi doveva fare come Rebellin e non aspettare le convocazioni e poi lamentarsi. Tornando al Mondiale, comunque, non ne vedo molti, tra quelli chiamati da Ballerini, che gli ultimi quattro giri, quando la corsa entrerà nel vivo, saranno ancora lì davanti a giocarsela».
Più diplomatico Maurizio Fondriest che precisa di voler articolare il suo ragionamento su due piani diversi.
«Da una parte - dice infatti «Mau» - c´è il discorso esclusivamente tecnico - tattico, per cui Ballerini ha ritenuto troppo pericoloso presentarsi al mondiale con troppe punte da gestire. E lui, come punte, ha scelto da tempo Bettini e Cunego, quindi non se l´è sentita di portare altri corridori, come Simoni per esempio, che, come mentalità, hanno le stesse caratteristiche. Però lasciatemi dire che se è ingiusta l´esclusione di Simoni, addirittura scandalosa è quella di Rebellin. Come si fa a lasciare a casa da un campionato mondiale il leader della Coppa del Mondo ed il n° 4 della classifica Uci?
Ecco, questo ragionamento mi aiuta ad introdurre la seconda parte del mio pensiero. Se è vero, cioé, che una squadra con poche punte è per molti aspetti più gestibile, è anche vero che ad un campionato mondiale, lo dice la parola stessa, ci debbono andare i campioni, per la gente, per l´immagine, per lo spettacolo. Ci vuole più rispetto per il campione, insomma. O almeno ci vuole quel rispetto che aveva Alfredo Martini, uno che chiamava sia Moser che Saronni e che poi li sapeva gestire e non lasciava certo a casa uno dei due per paura che si facessero la guerra. Anche ai miei tempi - prosegue Fondriest - Martini chiamava tutti i migliori e non solo Bugno, anche se era ovvio che era lui il numero uno».
Rebellin e Simoni vittime del clan dei toscani?
«Non lo so, so soltanto che sono i campioni a scrivere la storia del ciclismo e quindi non è giusto che in una vetrina come il Mondiale siano lasciati a casa. Sarebbe come se la Germania puntasse su Zabel e lasciasse a casa Ullrich, insomma. Certo che è inaudito che uno come Rebellin per correre abbia dovuto trovarsi una nazione disposta a schierarlo. Per quanto riguarda Simoni, forse non aveva una condizione strepitosa e forse ha pagato anche certi atteggiamenti e certe uscite che nell´ambiente non sono piaciuti. Però la maglia doveva averla».
Nello Morandi
(da L'Adige del 22 settembre 2004)
È Harold Lopez ad aggiudicarsi la tappa regina del 46° Tour de Hongrie. L’ecuadoriano della XDS-Astana si è imposto infatti nella Gödöllő-Gyöngyös (Kékestető) staccando tutti i rivali per la generale negli ultimi due chilometri dell’ascesa conclusiva dove, alla fine,...
È dall'inizio del Giro che in carovana c'è un corridore in più, silenzioso e discreto. E oggi questo corridore passa sulle strade di casa. L'Abruzzo, infatti, era la terra natale di Simone Roganti, il ciclista morto improvvisamente il 30 agosto...
L'edizione 2025 della Itzulia Women si è aperta con la volata vincente di Mischa Bredewold. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta nettamente nella prima tappa della corsa basca anticipando sul traguardo di Agurain Millie Couzens, 21enne...
È la domanda che si pongono un po' tutti in carovana: cosa dirà la tappa di oggi con il primo arrivo in salita? Maximilian Sciandri, tecnico della Movistar, ha una sua idea: «Non credo che oggi i grandi scopriranno le...
Manca ancora qualche ora alla partenza della tappa numero 7 del Giro d'Italia ma si annuncia un'altra giornata difficile per la corsa rosa. Castel di Sangro e l'Abruzzio hanno accolto la carovana con un forte vento gelido. Quelle che vedete...
Lo fermano ogni due passi, lo riconoscono o pensano che sia lui, ma non ne sono sicuri. Franco Polti è qui al Giro dall’inizio, dal via da Tirana in Albania «doveva stare qui qualche giorno, ma è felice come un...
Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...
Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...
La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.