Gp Cimurri - Bioera: il riscatto di Gasparotto

| 30/09/2006 | 00:00
E' Enrico Gasparotto il vincitore della seconda edizione del Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera, andato in scena oggi sulle strade della provincia di Reggio Emilia. Il corridore della Liquigas si è imposto sul traguardo di piazza della Vittoria - nel centro storico del capoluogo emiliano - regolando in volata Matteo Carrara della Lampre - Fondital e il russo Alexander Khatuntsev. Si tratta del primo successo stagionale per il 24enne atleta friulano, che nel 2005 da neoprofessionista aveva conquistato il titolo di campione d'Italia a Montesilvano: con la vittoria al Memorial Cimurri, Gasparotto archivia il lungo periodo di sfortuna e incidenti che lo hanno bersagliato per tutto il 2006 tenendolo lontano dalla ribalta. La gara è stata animata fin dal mattino, con le prime schermaglie nel circuito sulle strade del comune di Cavriago, dove alle ore 11 è avvenuta la partenza davanti alla sede di Bioera, l'azienda del Mariella Burani Fashion Group main sponsor della manifestazione. La battaglia sulla salita dei Pavulli La battaglia vera e propria è cominciata comunque nella parte centrale, nel circuito che ha visto i corridori affrontare per ben quattro volte l'impegnativa salita dei Pavulli, il cui tratto più duro di circa 3 km porta fino ai 410 metri di Regnano prima del traguardo del Gran Premio della Montagna di Cà Bertacchi. Al primo dei due passaggi che hanno assegnato punti per il GPM, al km 98, sono transitati in testa quattro corridori - Ferrara, Duma; Degasperi, Vorganov - protagonisti di una fuga iniziata circa 40 km prima: per loro 2'28" di vantaggio sul primo gruppo di inseguitori. Ma il gruppo si è ben presto rifatto sotto ricongiungendosi e solo al km 136 - all'inizio dell'ultima ascesa verso Regnano - si è concretizzata una nuova vera fuga, con quattro corridori a spingere come matti sulla salita de Pavulli: Emanuele Sella della Panaria - Navigare per primo e con lui Ratti, il colombiano Perez Arango e Barbero. Per loro massimo vantaggio di 55", già sceso però a 44" sugli inseguitori Solari e Borisov al GPM del km 159,5 dove è passato per primo Ratti, seguito da Barbero, Sella e Perez. Media sostenuta, oltre 41 km/h, ed ecco quindi che scendendo definitivamente verso Reggio il gruppo si è fatto sotto. A Rivalta, quindi alle porte del capoluogo, il vantaggio dei quattro battistrada è sceso ai 40", dietro di loro un gruppo compatto di 29 corridori. Spettacolo nel circuito cittadino finale Sotto il traguardo di piazza della Vittoria, al primo dei 5 passaggi dello spettacolare circuito cittadino finale (e quindi a 20 km dall'arrivo), il vantaggio è sceso a 36". Al secondo passaggio (15 km all'arrivo), allungo di Sella e di Perez Arango su Ratti e Barbero, ma dietro di loro gli inseguitori sono ormai sopraggiunti, grazie al grande lavoro di Marzoli della Lampre, fattosi in quattro per favorire lo sprint vincente di Carrara (il vero velocista della Lampre, Napoletano, era infatti nel frattempo uscito di scena, come del resto Paride Grillo della Panaria - Navigare, un altro dei favoriti della vigilia). A 8 km dalla fine la fuga si è definitivamente conclusa. Si è dunque formato un gruppo di 33 elementi che - per quanto allungato e nonostante gli ultimi velleitari tentativi da finisseur (come quelli di Cardenas e ancora dell'attivissimo Perez Arango) - arriverà unito al traguardo. Ai 500 metri dall'arrivo, all'inizio del rettilineo conclusivo di via Fianchetti/corso Cairoli, si piazzano in testa gli uomini veloci: parte per primo Carrara, forse troppo presto dopo il gran lavoro di Marzoli, ma ci sono anche Gasparotto, Khatuntsev, Marinangeli e Mazzanti. Le gambe migliori, sul falsopiano che portano sulla spianata dei teatri di Reggio Emilia, sono quelle dell'ex campione d'Italia Gasparotto, che brucia Carrara e il campioncino russo e si aggiudica così il 2° Memorial Cimurri - Gran Premio Bioera, dopo 199,5 km ed un tempo di 4 ore 44' 40", per una media di 41,127 km/h. ORDINE D'ARRIVO 2° MEMORIAL CIMURRI - GRAN PREMIO BIOERA: 1. Enrico Gasparotto (Liquigas) km 199,5 in 4h 44'40" media 42,049; 2. Matteo Carrara (Lampre - Fondital); 3. Alexander Khatuntsev (Rus, Omnibike Dinamo Mosca); 4. Sergio Marinangeli (Naturino - Sapore di Mare); 5. Luca Mazzanti (Ceramica Panaria - Navigare); 6. Giairo Ermeti (Team LPR); 7. Simone Masciarelli (Acqua & Sapone - Caffè Mokambo); 8. Daniele Pietropolli (Tenax Salmilano); 9. Paolo Bailetti (Team 3C Casalinghi Jet Androni Giocattoli); 10.Manuele Spadi (Ceramica Flaminia).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In vista della stagione ciclistica 2026, si è svolto a Milano un incontro strategico tra il Presidente della Lega Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, il membro del direttivo Mauro Vegni, e le squadre italiane per un confronto costruttivo sulle principali tematiche...


Il 26 marzo 2023 si spegneva Ugo de Rosa, indimenticato produttore di biciclette che ha legato la sua produzione e la sua fama a calibri da novanta e oltre come Merckx e Moser. Nel cimitero della sua Cusano Milanino è stata...


Michael Matthews ha rinnovato il suo contratto con il Team Jayco AlUla fino alla fine della stagione 2027. L'otto volte vincitore di tappe nei Grandi Giri ha dovuto affrontare una stagione 2025 difficile dopo che gli è stata diagnosticata un'embolia polmonare...


Anche il giovane talento ungherese Bàlint Makrai (06/10/2006) passerà professionista nel team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Per il passista magiaro, che viene da Vac,  una bella opportunità dopo una sola stagione nella categoria U23 in cui ha dimostrato...


Arjen Livyns approderà al team XDS Astana nella stagione 2026: ha firmato un accordo annuale. Il ciclista 31enne è uno specialista delle Classiche del Nord, dove solitamente supporta il suo leader. Tra i migliori risultati individuali di Livyns nel 2025...


Sono ancora vive le immagini della Vuelta di Spagna e dei manifestanti pro Palestina e visto che lo sport unisce e non separa, lo Stato di Israele pensa di ospitare una partenza del Tour de France sulle sue strade. Dopo...


Un'altra vittima, un'altra tragedia della strada, un altro pirata in fuga. È accaduto ieri alla periferia di Bologna, attorno all'ora di pranzo: Ettore Pausini, 78 anni, stava rientrando verso casa in sella alla sua mountain bike quando è stato investito...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


Dovete trasportare la vostra gravel in aereo e siete pieni di dubbi? Metteteli da parte e per farlo puntate sulla Aerocomfort 3.1 Gravel di Scicon Sports, la nuova borsa porta bici che punta tutto su robustezza e praticità, ovvero tutto quello...


Quella che Filippo Conca si appresta a vivere a partire da gennaio non sarà una stagione in cui potrà nascondersi. La brillante maglia tricolore da lui caparbiamente conquistata lo scorso giugno infatti, tanto in gruppo quanto fra i tifosi, non...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024