ECCO IL GIRO D'ITALIA 2016

GIRO D'ITALIA | 27/08/2015 | 09:55
Il prossimo Giro d’Italia si deciderà in Piemonte e vivrà tre delle ultime quattro tappe nella provincia di Torino. Il finale della Corsa Rosa, che diventerà ufficiale soltanto nel vernissage in programma lunedì 5 ottobre a Milano, è comunque già stato definito dalla Rcs Sport ed è quindi certo. Il Giro d’Italia 2016 partirà, come è noto, venerdì 6 maggio dall’Olanda con la prima tappa a cronometro ad Apeldoorn (8,1 km), seguita sempre nei Paesi Bassi dalla 2ª tappa Arnhem-Nimega (sabato 7) e dalla 3ª tappa Nimega-Arnhem (domenica 8). Poi la carovana rientrerà in Italia e dopo un giorno di riposo riprenderà la corsa martedì 10 dalla Calabria, probabilmente a Catanzaro, risalendo quindi la Penisola lungo l’Appennino con probabili arrivi in salita a Montevergine, Roccaraso e Sestola. Il percorso proporrà quindi tante montagne nel Nord-Est, con momenti clou a Cansiglio, Sorgenti del Piave, Alpe di Siusi, Marmolada e Pordoi. Ma sarà il Piemonte a decretare il successore di Alberto Contador nell’albo d’oro della Corsa Rosa.

La città della Cavalleria

La quart’ultima tappa, infatti, giovedì 26 maggio porterà il gruppo da Muggiò, nella provincia di Monza e Brianza, a Pinerolo passando per Giaveno e scalando la Colletta. Giunti a Pinerolo, però, i corridori prima del traguardo saliranno al Colle di Pra Martino da San Pietro Val Lemina, per tornare nella città della Cavalleria dove sarà posto l’arrivo. Tutta la tappa sarà finanziata da Elvio Chiatellino, imprenditore pinerolese appassionatissimo di ciclismo (nella sua casa ci sono murales dedicati ai più grandi campioni del pedale) che nel suo personale palmares vanta già l’organizzazione di altre due tappe del Giro e di una tappa del Tour de France. 
Il giorno dopo, venerdì 27 maggio, il Giro ripartirà da Pinerolo e punterà verso la Francia passando per Pontechianale, salendo al Colle dell’Agnello per scendere a Molines en Queyras e concludersi a Risoul. Sabato 28 maggio, nella penultima tappa, il gruppo partirà da Guillestre, sempre in Francia, supererà il Colle di Vars, il Colle Fauniera e si concluderà a Sant’Anna di Vinadio, 15 anni dopo quel famoso arrivo tanto atteso ma saltato in extremis nel Giro d’Italia 2001 per il blitz antidoping dei Nas, il giorno prima a Sanremo, e il successivo ammutinamento dei corridori. 


La passerella finale


Ancora la provincia di Torino, infine, sarà protagonista domenica 29 maggio dell’ultima tappa del Giro 2016, che partirà da Cuneo e si concluderà a Torino, dove ci sarà la cerimonia di premiazione della Maglia Rosa e dei vincitori delle altre classifiche. Il capoluogo piemontese torna dunque protagonista del Giro, che di recente ha ospitato più volte: nel 2005 con la 18ª tappa a cronometro vinta da Ivan Basso; nel 2011 con l’arrivo della cronosquadre inaugurale partita da Venaria Reale; e quest’anno con l’ultima frazione in linea partita da piazza Solferino e conclusasi a Milano. Ricchissima anche la tradizione di Pinerolo nel Giro: le ultime due volte hanno visto vincitori Alessandro Petacchi in volata nel 2007 e Danilo Di Luca per distacco nel 2009 in una tappa che ripropose la famosa Cuneo-Pinerolo, quella che nel 1949 vide Fausto Coppi compiere in solitaria una delle più grandi imprese nella storia dello sport e non solo del ciclismo.

da «La Stampa» del 27 agosto 2016 a firma Giorgio Viberti



ECCO LE PROBABILI TAPPE

1° tappa, venerdì 6 Apeldoorn (Cronometro) 8.1 km
2° tappa, sabato 7 Arnhem - Nimega 180 km
3° tappa, domenica 8 Nimega - Arnhem 190 km
Lunedì 9 Giorno di riposo
4° tappa, martedì 10 Catanzaro – (Arrivo in Basilicata o Campania)
5° tappa, mercoledì 11 Arrivo in salita a Montevergine
6° tappa, giovedì 12 Benevento - Roccaraso
7° tappa, venerdì 13 Sulmona – Foligno
8° tappa, sabato 14 Foligno - Follonica
9° tappa, domenica 15 Follonica - Sestola
Lunedì 16 Giorno di riposo
10° tappa, martedì 17 Modena - Asolo
11° tappa, mercoledì 18 Jesolo - Cividale del Friuli
12° tappa, giovedì 19 Cividale – Sappada Sorgenti del Piave
13° tappa, venerdì 20 Alpe di Siusi (Cronoscalata)
14° tappa, sabato 21 Arrivo ad Andalo
15° tappa, domenica 22 Molveno - Livigno
Lunedì 23 Giorno di riposo
16° tappa, martedì 24 Ripartenza da Livigno
17° tappa, mercoledì 25 Arrivo a Monza
18° tappa, giovedì 26 Arrivo a Pinerolo
19° tappa, venerdì 27 Pinerolo - Risoul
20° tappa, sabato 28 Guillestre – Provincia di Cuneo
21° tappa, domenica 29 Cuneo – Torino.
 
Copyright © TBW
COMMENTI
geografia
27 agosto 2015 10:13 Giors
splendide notizie arriva, speriamo siano vere e non siano come le bombe di Beppe conti.
Va fatto solo una precisazione, il colle che verrebbe affrontato dopo il colle del Vars NON è il colle Fauniera ma il colle della maddalena, chiamato col de larche percorso dal versante francese.
A quel punto credo che si salga direttamente al santuario di sant'anna e non si faccia il fauniera, rimarrebbe una tappa molto molto lunga e ci sarebbe troppa pianura tra pradleves(fine discesa fauniera) e vinadio(inizio ultima salita).

nel 1993 sulle pagine di Tuttosport
27 agosto 2015 12:30 canepari
Beppe Conti, pochi giorni prima della presentazione al Lirico, fece uno scoop presentando interamente il Giro. Lo sforzo di Castellano di creare interesse e sorpresa era vanificato. Allora il direttore della corsa rosa per fare un contro-dispetto a Beppe che nel frattempo intervistava i protagonisti chiedendo impressioni sul percorso ormai dato per assodato, si diede da fare (riuscendoci) per costruire, in gran segreto, un nuovo Giro, e in pochi giorni dimostrò che la corsa la presntava la Gazzetta, Rcs e nessun altro. Sarà così anche stavolta?

E le crono?
27 agosto 2015 13:53 pickett
Mi auguro che Vegni non sia stato tanto stupido da cedere alle pressioni di incompetenti totali quali Cristiano Gatti & c,eliminando anche l'unica crono per passisti,anzichè aggiungerne una seconda,come sarebbe giusto e logico per bilanciare le tante tappe di montagna,e per sperare di avere alla partenza un cast decente.A meno che Aru debba vincere il Giro a tutti i costi,e allora meno gente viene meglio è.Che mentalità...

correggo
28 agosto 2015 10:47 Giors
correggo le mia parole di ieri, forse il giornalista ha semplicemente dimenticato di citare il colle del larche.
la tappa verrebbe di 200 km circa e sarebbe questa https://goo.gl/yiTh38
Io però sono dell'idea che non si può fare un ragionamento sulle tappe prima della presentazione ufficiale; i rumors sovente non corrispondono alla realtà

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ghiotta novità dell'ultima ora per gli appassionati di ciclismo: alle 15.35, infatti Raisport e il canale Youtube della Lega Ciclismo Professionistico (qui l'indirizzo) trasmetteranno in cronaca diretta le immagini del Giro della Romagna. Cinquanta minuti di trasmissione per scoprire chi...


In un tripudio di colori ed entusiasmo per la bicicletta, in un abbraccio d'Africa ad accogliere l'iride pedalante scandendo ogni partenza a suon di tamburi locali, i Mondiali 2025 del Ruanda hanno appena preso ufficialmente il via con la cronometro...


Nella Bk Arena, una vera e propria brulicante bomboniera, prima della partenza della crono Donne Élite si è svolta la cerimonia di apertura della rassegna mondiale di Kigali 2025. Il primo a parlare è stato il Presidente della federazione del...


Tadej Pogacar ha già testato il percorso della prova in linea a Kigali nei giorni scorsi e ieri invece ha potuto fare la ricognizione sul percorso della prova a cronometro, che alcuni specialisti hanno già definito non troppo tecnica e...


Ad inaugurare il campionato mondiale di Kigali sono le donne élite che saranno impegnate questa mattina nella crono individuale. Ed è una sfida che si preannuncia più che mai incerta visto le caratteristiche del tracciato che nulla a che vedere...


La seconda maglia iridata che sarà assegnata oggi a Kigali è una delle più attese, vale a dire quella della cronometro élite con l'annunciata sfida tra Remco Evenepoel (che da due anni domina le sfide iridate) e Tadej Pogacar che...


Subito festa per i tifosi rwandesi già sul percorso iridato alle prime ore dall'alba. A dare la sveglia a tutti ci ha pensato il suono dei bonghi e dei suoi percussionisti bardati di parrucche e gioielli tribali. Una gioia vederli...


È il gran giorno il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da...


“It’s time for Africa”. E se avesse proprio ragione lei, Shakira, il cui motivetto viene sparato a palla nel luogo nevralgico di questo mondiale che inizia? “Siete pronti? Non è una gara, divertitevi” – raccomanda lo speaker ai 700 –...


«Ai miei tempi praticare ciclismo per una donna voleva dire combattere contro un ambiente maschilista, ma tutto ciò che facevamo lo facevamo per scelta e spinte da amore verso questo sport». Sono parole forti e appassionate quelle che Morena Tartagni,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024