MONDIALI. Moro che peccato, è quarto nell'Omnium

PISTA | 22/08/2015 | 21:34

L’oro di Elisa Balsamo ha illuminato la penultima giornata degli azzurri ai Mondiali Juniores su Pista ad Astana, in Kazakistan. Un altro risultato importante è venuto da Stefano Moro nell’omnium olimpico. Dopo aver girato la boa delle tre prove al nono posto, l’azzurro è risalito nelle ultime tre fino al quarto, ai piedi del podio. Il balzo decisivo è stato il secondo posto ottenuto nel giro lanciato con il tempo di 13”263 superato solo dal neozelandese Campbell Stewart (13”238), che al termine si aggiudica il titolo con 191 punti. Argento all’australiano Rohan Wight (p. 181), bronzo al tedesco Max Kanter (p.156, nove in più di Moro).


Nella velocità donne si conferma regina la tedesca Emma Hinze, che in finale ha battuto l’australiana Courtney Field, terzo posto alla russa Kseniya Bogoyavlenskaya. Le due azzurre Elena Bissolati e Martina Alzini hanno chiuso rispettivamente al 14° e al 19° posto.


Anche il quarto titolo assegnato oggi, l’inseguimento individuale uomini, rimpingua il bottino della Germania con l’oro di Leo Appelt, che stampa l’eccellente crono di 3’15”432. Argento al polacco Daniel Staniszewski (3’21”478), bronzo all’australiano Kelland O'Brien (3’19”948). Ancora lontani dal vertice Imerio Cima , 17° in 3’28”159, e Carloalberto Giordani, 21° in 3’31”450.

Intanto si sono svolte anche le prime tre prove dell’omnium femminile, dove Martina Alzina si sta comportando molto bene. La sfida è molto serrata e vede in testa la polacca Daria Pikulik con 104 punti, seguita a due lunghezze dall’australiana Danielle Mckinnirey e dalla russa Kristina Selina, a quattro lunghezze la neozelandese Bryony Botha. A dieci punti dalla leader sono ancora in piena corsa per una piazzamento di rilevo l’irlandese Josie Knight, l’azzurra Martina Alzini e la messicana Maria Antonieta Gaxiola. Le ultime tre prove di domani saranno decisive per la definizione del podio.

SCRATCH DONNE

Elisa Balsamo (Ita); 2. Justyna (Kaczkowska Pol); 3. Nicola (Macdonald Aus); 4. Laura Sussemilch (Ger); 5. Karen Flores (Mex); 6. Michaela Drummond (Nzl); 7. Dariya Stepanova (Rus); 8. Danielle (Mullis Usa); 9. Nao Suzuki (Giap); 10. Micaela Belen Barroso (Arg)

VELOCITÀ DONNE

FINALE 1-2: 1. Emma Hinze (Ger); 2. Courtney Field (Aus)

FINALE 3-4: 3. Kseniya Bogoyavlenskaya (Rus); 4. Yuli Verdugo (Mex)

OMNIUM UOMINI

1^ prova (scratch): 1. Simpson Bayley (Can); 2. Hoover Gavin (Usa); 3. Turar Assylkhan (Kaz); 4. Sawada Keitaro (Giap) a 1 giro; 5. Woo Yongsuk (Kor); 6. Moro Stefano (Ita); 7. Contte Tomas (Arg); 8. Froidevaux Robin (Svi); 9. Stepanyan Pavel (Arm); 10. Stewart Campbell (Nzl)

2^ prova (inseguimento): 1. Wight Rohan (Aus) 3:19.670; 2. Czubak Dawid (Pol) 3:23.208; 3. Kanter Max (Ger) 3:23.216; 4. Villalobos Luis (Mex) 3:24.540; 5. Stewart Campbell (Nzl) 3:25.046; 6. Sawada Keitaro (Giap) 3:25.080; 7. Simpson Bayley (Can) 3:25.839; 8. Costeplane Aurelien (Fra) 3:26.551; 9. Rostovtsev Sergey (Rus) 3:26.754; 10. Moshchonskiy Aleksandr (Ucr) 3:27.639; 13. Moro Stefano (Ita) 3’30”139

3^ prova (eliminazione) 1. Stewart Campbell (Nzl); 2. Rostovtsev Sergey (Rus); 3. Kanter Max (Ger); 4. Wight Rohan (Aus); 5. Froidevaux Robin (Svi); 6. Moshchonskiy Aleksandr (Ucr); 7. Gonzales Nicolas (Chi); 8. Hoover Gavin (Usa); 9. Weemaes Sasha (Bel); 10. Contte Tomas (Arg);12. Moro Stefano (Ita)

4^ prova (km da fermo) 1. Stewart Campbell (Nzl); 1:03.838; 2. Wight Rohan (Aus) 1:04.109; 3. Czubak Dawid (Pol) 1:04.452; 4. Kanter Max (Ger) 1:04.698; 5. Rostovtsev Sergey 1:04.857; 6. Sawada Keitaro (Giap) 1:04.886; 7. Weemaes Sasha (Bel) 1:04.963; 8. Moshchonskiy Aleksandr (Ucr) 1:05.047; 9. Costeplane Aurelien (Fra) 1:05.431; 10. Moro Stefano (Ita) 1:05.450

5^ prova (giro lanciato) 1. Stewart Campbell (Nzl) 13.238; 2. Moro Stefano (Ita) 13.263; 3. Wight Rohan (Aus) 13.278; 4. Weemaes Sasha (Bel) 13.397; 5. Sawada Keitaro (Giap) 13.498; 6. Rostovtsev Sergey (Rus) 13.498; 7. Czubak Dawid (Pol) 13.607; 8. Costeplane Aurelien (Fra) 13.631; 9. Moshchonskiy Aleksandr (Ucr) 13.710; 10. Kanter Max (Ger) 13.735

6^ prova (corsa a punti) CLASSIFICA FINALE: 1. Campbell Stewart (Nzl) 191; 2. Rohan Wight (Aus) 181; 3. Max Kanter (Ger) 156; 4. Stefano Moro (Ita) 147; 5. Sergey Rostovtsev (Rus) 146; 6. Keitaro Sawada (Giap) 140; 7. Bayley Simpson (Can) 136; 8. Dawid Czubak (Pol) 122; 9. Sasha Weemaes (Bel) 118; 10. Robin (Froidevaux Svi) 117.

INSEGUIMENTO UOMINI

QUALIFICAZIONI 1. Leo Appelt (Ger) 3:16.520; 2. Staniszewski Daniel (Pol) 3:18.052; 3. Burtnik Evan (Can) 3:19.512; 4. O'Brien Kelland (Aus) 3:20.197; 5. Denis Thomas (Fra) 3:20.268; 6. Bissegger Stefan (Svi) 3:20.389; 7. Markov Dmitrii (Rus) 3:21.817; 8. Mader Gino (Svi) 3:22.032; 9. Sukhov Maxim (Rus) 3:22.828; 10. Robinson James (Aus) 3:22.988; 17. Cima Imerio (Ita) 3:28.159;21. Giordani Carloalberto (Ita) 3:31.450

FINALE 1-2: 1. Leo Appelt (Ger) 3:15.432; 2. Daniel Staniszewski (Pol) 3:21.478

FINALE 3-4: 3. Kelland O'Brien (Aus) 3:19.948; 4. Evan Burtnik (Can) 3:20.571

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondio in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


Anche la VF Group-Bardiani-CSF Faizanè, esattamente come le altre formazioni ProTeam italiane (Polti-VisitMalta e Solution Tech-Vini Fantini), è invischiata nella lotta per concludere il 2025 tra le prime 30 formazioni del ranking UCI. L’obiettivo, considerato al momento anche il...


Mattia Cattaneo è stato costretto al ritiro nel corso della settima tappa del Tour de France e questo è il bollettino medico emesso in serata dalla Soudal Quick Step: «Mattia Cattaneo aveva riportato diverse ferite nell'incidente occorsogli nella quarta tappa,...


Con la vittoria di oggi, Tadej Pogacar è tornato in testa alla classifica generale. Questa poteva essere la giornata perfetta per la UAE Emirates, ma la caduta di Joao Almeida, ha portato la squadra a contenere l’entusiasmo.  «Questo era il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024