Ballan: «L'onestà non sempre paga, ma ora ridatemi il gruppo»

PROFESSIONISTI | 16/08/2015 | 11:23
«L’onestà nel ciclismo non sempre paga. Se quando sono stato ascoltato dalla Procura antidoping fossi stato bugiardo, probabilmente non sarei mai stato squalificato». La telefonata sveglia Alessandro Ballan dal riposo pomeridiano. Dalla voce si capisce che l’umore è abbastanza basso e non certo per la chiamata. La scadenza della squalifica per il coinvolgimento nel processo di Mantova sul caso «Lampre-Nigrelli» scade domani mentre il processo penale, dove in pratica i corridori non rischiano nulla, scivola lento e inesorabile verso la prescrizione. Così da lunedì Alessandro potrebbe tornare in gruppo. Il buio dovrebbe lasciare spazio al sole, ma non sarà così.

Ballan, nonostante il gran lavoro del suo manager Mauro Battaglini, per ora non ha squadra. Quando la porta si sarebbe potuta aprire è stato qualche ufficio marketing a girare la serratura. Niente da fare. Le ultime stagioni sono state un calvario: la grave caduta in ritiro poi lo squalifica. Però Ballan è pur sempre l’ultimo campione del mondo italiano e l’ultimo dei nostri a dominare il Fiandre. Insomma, non è il fante di picche, è un campione. E allora cominciamo dall’inizio, riavvolgiamo il nastro.

Ballan, la salute come va?
«Sono guarito al 100 per cento. I problemi conseguenti alla caduta nel 2012 sono superati. Ci sono volute tre operazioni all’addome e una al femore, ma ora è tutto ok».

E gli allenamenti?
«Mi sono sempre tenuto attivo, seppure tra alti e bassi».

Il momento più duro?
«Mah, sono stati talmente tanti.... Forse quando è arrivata la squalifica, non me l’aspettavo così pesante. Mi sono sentito colpito».

Mai avuto voglia di mollare?
«Certo, nei primi quindici giorni non andavo più in bici. Poi ho pensato che molti, anche in situazioni peggiori, sono tornati. Mi sono aggrappato alla famiglia e a qualche amico, da qualcun altro mi sono allontanato. Mi si è riaccesa la lampadina, mi è venuta ancora una voglia pazzesca del gruppo, delle corse, del ciclismo. Questo sport mi ha dato tantissimo. Per me è un amore e voglio ancora bene alla bici».

Che lezione ne ha tratto?
«Che a volte nel ciclismo non viene premiata l’onestà. Alla Procura ho spiegato che cosa ho fatto e perché: non volevo alterare le prestazioni sportive, ma guarire da una malattia. Speravo capissero. Niente da fare. E poi...».

Dica.
«Poi ho pagato soltanto io. Fossi stato bugiardo, magari mi andava meglio».

Che prospettive di ritorno ha?
«Diventa dura. Non ha una domanda di riserva? Il problema principale è l’Mpcc che vieta di tesserare chi ha avuto più di sei mesi di squalifica. Ti toglie tante possibilità, soprattutto per le Professional che aderiscono quasi tutte a questo movimento. Lo fanno per fare bella figura, per avere gli inviti alle corse salvo poi scappare se vengono toccati. Poi non capisco: le regole dovrebbe farle solo l’Uci, il nostro governo mondiale. E io —per le norme Uci — da lunedì torno a essere corridore».

Ma a 35 anni si sente di potere dare ancora qualcosa?
«Tanto: cuore, gambe, polmoni, esperienza... Nelle corse in Belgio, soprattutto, posso fare ancora bella figura. Anche in appoggio di un giovane forte potrei essere importante. Credo di poter avere una seconda possibilità, ma non per niente, perché sono ancora un buon corridore».

Quindi su con l’umore.
«L’umore era salito parecchio, ma poi con l’avvicinarsi della fine della squalifica senza grandi prospettive è tornato giù. Sono amareggiato».

da «La Gazzetta dello Sport» del 15 agosto 2015 a firma Claudio Ghisalberti
Copyright © TBW
COMMENTI
Alcuni si, altri no...sempre la stessa storia
17 agosto 2015 08:51 runner
La storia è sempre quella: figli e figliastri.
Ballan, evidentemente, non ha santi in paradiso. A differenza, ad esempio, di Ulissi, Basso, Contador, Valverde e tanti altri che, nonostante siano stati squalificati anch'essi per doping, hanno continuato liberamente a correre e pure nella maggiori squadre e nelle corse World Tour.
Ballan, comunque sia, è un ottimo corridore: il migliore corridore italiano per le classiche degli ultimi anni.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


La Reggia di Caserta non come punto di arrivo, ma di partenza. Una delle mete più amate e visitate d’Italia non come traguardo, ma come base. Un patrimonio dell’Unesco come pronti-via verso altri patrimoni storici e naturali. Diciassette giri “In...


A quasi due mesi dall'ictus che lo ha colpito nella notte del 13 settembre scorso, il belga Ludovic Robeet continua a fare progressi costanti nel suo cammino di recupero. Il trentunenne ciclista della Cofidis ha finalmente potuto lasciare l'ospedale e ha...


Il giovane polacco Filip Gruszczynski è un nuovo corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 13 febbraio 2005 a Katowice, nella regione della Slesia, nel sud della Polonia, il ciclista si è distinto nel 2025 nelle corse...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024