EUROPEI. Della Casa: «I giovani aiutano la Uec a crescere»

GIOVANI | 08/08/2015 | 15:42
“Stiamo lavorando bene e vogliamo continuare a crescere. Prima la Uec era quasi sconosciuta, gli Europei erano invisibili. Oggi non è più così”. Enrico Della Casa non fa giri di parole per dire che sì, l’Unione ciclistica europea ha preso la ruota giusta per andare alla volata che porta al futuro. A cominciare dai rapporti con l’Uci. “Nel 2013 abbiamo insistito molto con il presidente Brian Coockson per far sì che i presidenti delle commissioni Uec divenissero anche componenti delle commissioni Uci. Questo ci ha permesso di stringere rapporti più stretti, di creare legami utili allo sviluppo del ciclismo in Europa. Un obiettivo scritto anche nel nostro statuto”. Il tutto compensando bene le limitate risorse a disposizione con la creatività e l’attenzione ai giovani. “
Abbiamo un budget molto limitato, l’unico dipendente sono io. Appoggiandomi alla sede operativa di Milano”, continua Della Casa, reggiano di Correggio. “Negli ultimi mesi abbiamo organizzato più di 20 eventi, dalla mountain bike alla strada, fino al ciclismo artistico. La prossima settimana in Austria è in programma il Festival di mountain bike, che conta già più di 800 iscritti e che vedrà impegnate due categorie, quella dei 13-14 anni e quella dei 15-16. Ma stiamo portando avanti anche progetti importanti con la Bmx, per i bambini dagli 8 anni in su. Con i nostri programmi chiamati ‘sviluppo’ proseguiamo su questo cammino. E i numeri sembrano darci ragione, visto che a Zolder siamo riusciti a coinvolgere 3900 atleti in due giorni e ai Campionati europei di Bmx a Erp, a inizio luglio in Olanda, c’erano 1510 partenti”.
Il segreto del successo, secondo Della Casa, è nel grande lavoro delle commissioni “che seguono i singoli eventi tecnici. Entro la fine dell’anno cercheremo di completare un ulteriore scatto in avanti, con la riformulazione degli organigrammi, per cercare di essere ancor più professionali”. Anche perché, in bicicletta l’unico modo per restare in equilibrio è non fermarsi. “Ridistribuiamo l’80 per cento dei contributi che ci arrivano dagli sponsor, Itera su tutti. E contribuiamo a far crescere i singoli movimenti ciclistici nei paesi considerati di fascia B, che così possono garantirsi materiali tecnici e logistici. Per cercare di ottenere più sponsor, il ciclismo e la Uec credo debbano fare innanzitutto una casa: migliorare l’immagine. Stiamo facendo uno sforzo importante per sviluppare i social e le nuove tecnologie. Con un buon progetto sono convinto che gli sponsor arriveranno. Noi del resto abbiamo obiettivi a lungo raggio, guardiamo al 2021. Dobbiamo continuare a guardare avanti e puntare sui giovani, cercando di creare il necessario compromesso tra la tradizione e l’innovazione. Quando vedo certi anziani non lasciare le loro poltrone, mi rammarico del fatto che non ci sia ricambio generazionale. Servirebbe motivare le nuove leve a rimanere attive nelle loro società, così da poter offrire il loro contributo in termini di entusiasmo e sensibilità ai tempi”.
Per Della Casa, gli esempi sono sotto gli occhi proprio in questi giorni. “L’Italia è il Paese numero uno in Europa, per quantità e livello di società. Qui in Estonia c’è voglia di crescere, perché c’è una dirigenza interamente giovane. Ma anche realtà più piccole, come il Montenegro e Fyrom - vale a dire la Macedonia- hanno grande propulsione. Il Portogallo, che ha organizzato per 4 anni consecutivi gli Europei su pista, è la dimostrazione che chi semina raccoglie: dopo aver organizzato e lavorato per migliorare, ha cominciato a centrare anche medaglie”.

da Tartu, Stefano Arosio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simon YATES. 10 e lode. Corsa d’attacco, fin dal mattino, fin dalle prime battute e nessuno lo batte. Troppo scaltro, troppo esperto per tutti: lascia fare, il professore, poi non fa domande, ma decide di far vedere come si fa....


Nel giorno della festa nazionale di Francia al Tour di parla inglese: il britannico Simon Yates ha conquistato la vittoria nella decima tappa - la Ennezat-Le Mont-Dore (Puy de Sancy) di 165, 3 km - mentre l'irlandese Ben Healy ha...


Il mese di agosto porterà con sé le emozioni del grande ciclismo, e Valsir sarà al fianco di Lang Team come partner ufficiale del prestigioso Tour de Pologne UCI WorldTour, in programma dal 4 al 10 agosto. Un impegno...


Dopo il Team Giorgi Brasilia ISI Service, un altro storico team Juniores annuncia che nella prossima stagione non sarà in gruppo: si tratta della Aspiratori Otelli Alchem Cwc. Come scrive Angiolino Massolini su BresciaOggi, la società di Sarezzo tiene però...


Non finisce di stupire il Gruppo Sportivo Mosole nel 50° anno della fondazione. Gli atleti del presidente Luca Pavanello hanno sbancato il 13° Trofeo Albergo Montegrappa vincendo sei corse tra esordienti e giovanissimi. Hanno cominciato al mattino i giovanissimi vincendo...


Potremmo senza dubbio definirlo il kit più veloce prodotto da Castelli ed è quello con cui il team Soudal Quick-Step sta correndo il Tour de France 2025. Aero Race 8S Jersey e Free Aero Race S Bibshort sono posti da Castelli al vertice della propria...


Dal sito ufficiale Team Polti VisitMalta Tre domeniche, tre vittorie per il Team Polti VisitMalta. Dopo il titolo nazionale maltese in linea di Aidan Buttigieg e la volata inaugurale vincente di Peñalver in Cina, ieri lo stesso Buttigieg ha fatto il pienone di campionati maltesi conquistando...


Nel cuore della bassa Toscana, tra le colline sinuose della Maremma, i borghi in pietra e le strade bianche che hanno fatto la storia del ciclismo, prende vita uno degli eventi gravel più originali del panorama italiano: InGravel. Un appuntamento...


Se le iniziative, come logico, vengono fatte per dar conto delle intenzioni e dei contenuti che animano i loro promotori, è praticamente impossibile non osservare che la tavola rotonda promossa l’11 luglio dalla Lega Ciclismo insieme all’ Acsi, ha fondamentalmente...


Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024