ROMA. OGGI L'ADDIO A EUGENIO BOMBONI

LUTTO | 21/07/2015 | 07:55
Eugenio Bomboni non è più con noi. Ci lascia una persona unica: lo sport e il ciclismo sono stati i suoi motivi di vita.
Si è sempre speso per un ciclismo mai disgiunto dalla società civile e per una democrazia che fosse a volte anche scomoda, però mai di facciata.
Per mezzo secolo ha dato impulso al Gran Premio della Liberazione elevandolo a evento di inarrivabile valore simbolico. Lo ha portato con passione e impegno agli altissimi livelli di oggi riuscendo a imporre l’incondizionato rispetto per la corsa anche ai più ostinati. E’ stato il primo a intuire le potenzialità del ciclismo femminile con il suo Giro Donne e anche il Giro delle Regioni è stato da lui ideato quale espressione massima dell’integrazione tra i territori.
Nessuno potrà mai dimenticare il suo tono burbero, il suo (da buon toscano) genuino “caratteraccio”, la sua cultura enciclopedica, la capacità di descrivere con parole appropriate e misurate non soltanto l’attività di organizzatore bensì ogni situazione affrontata con l’animo privo di condizionamenti di giornalista scrupoloso.

La salma verrà esposta presso la camera ardente dell’Ospedale Sant’Eugenio questa mattina dalle 10,30 alle 14.
Il funerale verrà celebrato a Roma alle 15 nella Chiesa di Santa Maria della Consolazione al quartiere Tor de’ Cenci, via Aldo Della Rocca.

EUGENIO BOMBONI (Firenze, 27 gennaio 1930 – Roma, 19 luglio 2015)
Con il giornalismo nel sangue, aveva cominciato già nei primi Anni cinquanta una collaborazione con la redazione toscana de "L'Unità". Fu apprezzato subito e tutta la sua carriera giornalistica si è svolta all’interno di quel giornale.
Nel 1960, chiamato a lavorare a Roma, la svolta: conobbe Franco Di Stefano, Guido Costa ed Elio Rimedio: personaggi importanti del grande ciclismo di quei tempi. E, sempre con il fuoro sacro del giornalismo dentro,  accettò volentieri di porre la propria competenza sportiva per organizzare corse ciclistiche, attività che lo portò negli Anni novanta anche alla presidenza Associazione Internazionale Organizzatori.
Tra le principali corse organizzate, ricordiamo in primis il Gran Premio della Liberazione, tradizionale gara del 25 aprile disputata a Roma negli anni più recenti nel circuito delle Terme di Caracalla e riservata oggi alla categoria Under 23; il Giro delle Regioni, gara a tappe per squadre nazionali di sua creazione, ideata nel 1976, e la Coppa delle Nazioni, una cronometro a squadre Under-23 ed Elite.
E’ stato promotore e organizzatore del Giro Donne; è stato il fondatore ed era presidente onorario del Velo Club Primavera Ciclistica.
Tra i riconoscimenti nazionali, da non dimenticare la stella d'argento del CONI.

Copyright © TBW
COMMENTI
21 luglio 2015 12:12 Melampo
Il ciclismo perde un altro protagonista di quel "tempo che fu" che non si ripeterà.

Persona a suo modo geniale e "sregolata", nel senso che andava anche contro regole e modi di fare ritenuti dannosi per il movimento, si è sempre adoperato al massimo delle sue forze per lo sviluppo di uno sport che a suo modo definiva "maestro di vita".

Che dire, un saluto ad Eugenio Bomboni, persona assai per bene, che riposi in pace, e sentite condoglianze alla famiglia.

Ciao Eugenio!
21 luglio 2015 12:38 glennpeter
Ciao Eugenio, Riposa in Pace.
Sentite Condoglianze alla famiglia Bomboni

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una storia centenaria ma anche contemporanea. Una storia di Giganti della Strada e di un Marziano che sta provando a riscrivere in buona grafia gran parte della storia del ciclismo. Ottavio e Tadej, Bottecchia e Pogacar, il muratore di San...


“La velocità è l’aristocrazia dei velodromi” scriveva il grande Rino Negri sulla Gazzetta dello Sport quando Antonio Maspes nella specialità vinceva titoli mondiali a ripetizione. Dopo anni di buio l’Italia torna ad alzare la testa e Mattia Predomo è una...


A Madrid non si sono lasciati sfuggire un’occasione ghiotta per sottolineare e celebrare dal punto di vista postale uno dei tre Grandi Giri del ciclismo, la Vuelta. Nata nel 1935, questa corsa rappresenta un vero e proprio evento sociale oltre...


Nel cuore del Veneto, lungo le colline che ospitano la celebre salita della Tisa, Filippo Pozzato porta avanti da quattro anni un progetto ambizioso che mira a ridefinire i confini dell’organizzazione delle corse ciclistiche in Italia. Alla guida della Veneto...


Grande spettacolo anche nella seconda giornata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, altra serata dedicata interamente agli Under 23, mentre da domani spazio agli Elite, uomini e donne, con anche gli olimpionici Simone e...


Tra le vittorie in carriera di Samuele Privitera il giovane atleta ligure morto nei giorni scorsi a seguito dell’incidente durante il Giro della Valle d’Aosta, anche il Giro della Media Lunigiana-Memorial Antonio Colò nel 2023, la gara juniores nazionale in...


È nato a Brest nel 1967 Jean-François Quénet, francese e, orgogliosamente bretone, ma di pari passo cittadino del mondo per vocazione e professione. Parliamo di una presenza giornalistica a tutto campo, costante e importante, seppure anche volutamente defilata, del...


Giacomo Serangeli si è aggiudicato la seconda prova del Giro dell’Aglianico del Vutlure per juniores con arrivo a Banzi. L’atleta del Team Vangi Il Pirata si è messo alle spalle il bielorusso Slesarenko e il costaricense Castro Castro con i...


Si è svolta aColle Umberto la cerimonia commemorativa in occasione dei 131 anni dalla nascita del Campione Ottavio Bottecchia. Il Team Ottavio Bottecchia, Pro Loco Colle Umberto, ANTEAS, Associazione Gemellaggio di Colle Umberto per la collaborazione all’iniziativa. Al centro della...


Giulio Ciccone torna al successo a San Sebastián. I complimenti di Roberto Pella, Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico «A nome mio personale e di tutta la Lega del Ciclismo Professionistico, desidero rivolgere i più sentiti complimenti a Giulio Ciccone...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024