NUMERI. Metti Boom a 109 all'ora

TOUR DE FRANCE | 17/07/2015 | 07:43
Dimension Data, l’organizzazione IT globale che sta elaborando e analizzando i dati provenienti dai rilevatori posizionati sotto i sellini dei ciclisti del Tour de France, presenta un sunto delle statistiche di gara delle prime undici tappe del corsa a tappe più famosa.
 
Alcuni dei principali dati includono:
    •    La più elevata velocità è stata di 109,08 km/h raggiunta da Lars Boom (AST) durante la terza tappa al km 14,4 km. A questo risultato segue una velocità di 93,38 km/h di Alejando Valverde (MOV) al km 149, registrata ieri (11° tappa); i 78,48 km/h di André Greipel (LTS) nella 5° tappa al km 89,4; mentre John Degenkolb (TGA) durante la tappa n.5 al km 89 con Nicolas Roche (SKY) hanno raggiunto i 78,37 km/h durante la 9° tappa al km 16.
    •    La più alta velocità media raggiunta al traguardo è stata di 55,45km/h (Rohan Dennis, durante la prima tappa), mentre la velocità media di tutti i corridori durante le prime undici tappe è stata di 42,46 km/h.
    •    La velocità media dei corridori dopo la grande caduta avvenuta durante la terza tappa è stata di 42,03 km/h.

Jeremy Ord, Executive Chairman di Dimension Data, ed executive sponsor di ASO ha affermato, “Il processo di elaborazione delle complesse informazioni analitiche sul sito di monitoraggio beta in tempo reale ha funzionato perfettamente per la prima metà della gara. Ciò nonostante, riteniamo che queste velocità possano essere ancora più elevate. Questo perché ci sono state delle aree lungo il percorso – specialmente in montagna - in cui non abbiamo ricevuto la trasmissione del segnale dei rilevatori. Nel complesso la risposta del pubblico è stata straordinaria.”
Ord ha aggiunto che il team di Dimension Data dedicato agli analytics sta attualmente elaborando tra l’1,5 e 2,5 milioni di dati a tappa. “La statistica particolarmente interessante è che l’immagine più ri-twittata riguarda il calo della velocità dei corridori all’inizio di ogni Feed Zone mentre ritirano la propria borsa dei rifornimenti.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Traino?
17 luglio 2015 09:28 mrfc
Vedendo l'altimetria della tappa 3 al km 14 c'è solo pianura.
Quindi il fenomeno a 109 km/h o era attaccato alla macchina o aveva sostituito la bici con il sensore e la bici caricata sull'ammiraglia che andava a 109 km/h ha fatto il record!!!!

Dimension BS
17 luglio 2015 10:47 true
Questo DimensionData le sta sparando grosse.
A prescindere dal fatto che dietro a tanta immagine, forniscono solo dati di velocita' (roba da medioevo teccnologico) e spesso assolutamente inaccurati!!!

Ma che delusione!! :(

ma come?
17 luglio 2015 12:39 rufus
Terza tappa? in quale discesa? Era dietro motori?
Flavio

Km 144
17 luglio 2015 15:54 poulidor
In realtà la statistica originale riporta il rilevamento non al km 14,4 ma al 144, che effettivamente risulta in discesa (http://t.co/alTr8jjWck)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024