50 ANNI FA GIMONDI. «Nibali può fare meglio di me»
APPROFONDIMENTI | 30/06/2015 | 11:05 Sono passati 50 anni da quel trionfo inatteso al Tour de France 1965. Che Felice Gimondi, allora 22enne, non doveva nemmeno correre. Era neoprofessionista e aveva già fatto il Giro, aiutando il capitano Adorni a vincerlo. Ma proprio alla vigilia della corsa francese Battista Babini, gregario di Adorni, fu colpito da una forma di paratifo e diede forfait.
Gimondi, era proprio destino... «Mah, secondo me alla Salvarani videro che al Giro ero andato bene, arrivando terzo, e pensarono di mandarmi al Tour».
È vero che avrebbe dovuto fare solo poche tappe? «Mi dissero: vai, cerca di aiutare Adorni, dai tutto fino al giorno di riposo e poi torni a casa».
E lei che cosa rispose? «Che dovevo chiedere a mio padre, perché lavoravo con lui in una ditta di trasporti, facevo la manutenzione ai camion».
Ma non aveva un altro lavoro? «Sì, ero vicepostino di mia madre a Sedrina, andavo su e giù tutto il giorno in bicicletta per le frazioni intorno. È anche così che sono diventato corridore».
Però al Tour non si può dire di no. «Mio padre mi diede il permesso e così iniziò l’avventura. Mi dissi: provaci e, se va bene, al ritorno dai le dimissioni da postino e fai solo il corridore».
Il Tour cominciò subito bene... «Ero giovane, avevo coraggio e un po’ di sfrontatezza. Allora non c’erano le radioline con le ammiraglie, si andava a istinto e si era padroni del proprio destino. Prima di partire mi scrissi sul guantino di destra i nomi dei velocisti più forti e sul sinistro i favoriti per la classifica».
Fra i quali non c’era per infortunio Anquetil, vincitore della ultime 4 edizioni. Chi era favorito? «Raymond Poulidor, l’eterno secondo, poi Adorni e Motta».
E lei come riuscì a batterli? «Mi diedero molta libertà anche per togliere pressione al mio capitano Adorni e far lavorare le altre squadre. Nella 3ª tappa staccai Darrigade su un cavalcavia e presi tre maglie: gialla di leader, verde degli scalatori e bianca dei giovani».
Come Nibali al Tour 2014. Poi? «Poulidor vinse la cronometro e poi anche sul Mont Ventoux, ma io rimasi in maglia gialla».
E Adorni? Non era tra i favoriti? «Fu costretto al ritiro dopo una decina di tappe per problemi fisici. Così fu lui, e non io, a tornare a casa in anticipo».
Gimondi, quando capì che quel Tour avrebbe potuto vincerlo? «A 5 tappe dalla fine c’era una cronoscalata ad Aix Les Bains. Andai a vedere il percorso la notte prima, di nascosto, e poi ancora la mattina della tappa. Così decisi di mettere dietro i rapporti 17, 18 e 19, non ne avevamo dieci come le bici di oggi. Partii con il 19, ma dopo un terzo di gara perdevo già 13” da Poulidor. Allora scelsi il 18, un po’ più duro, ma mi si ruppe. Che fare? Non avevo scelta e azzardai il 17, il rapporto più faticoso. Ma così vinsi la tappa».
Era fatta per la vittoria finale? «No, mancavano ancora 4 tappe e l’ultima era un’altra cronometro, con arrivo al velodromo del Parco dei Principi di Parigi. Che emozione quando entrai in pista, fra tante bandiere italiane. Vinsi anche quella crono e fu il trionfo. Ricordo il giro d’onore con Poulidor e Motta, finiti sul podio dietro di me».
Re di Francia a 22 anni, al debutto come prima erano riusciti solo Coppi e Anquetil: nel ciclismo moderno potrebbe succedere? «Non credo. I corridori moderni sono più preparati, ma maturano più tardi, a 28-29 anni».
Che cosa la emozionò in particolare di quel Tour de France? «Ricordo che mio padre venne in Francia senza dirmelo, perché aveva paura di disturbarmi. Così una sera lo vidi per caso seduto su un gradino, tutto solo e spaurito, davanti al nostro hotel. Povero papà, mi voleva bene. Ci abbracciammo e scoppiammo a piangere».
Al Parco dei Principi fu un’apoteosi e molti tifosi la paragonarono a Coppì, come dicevano loro. «Sì. Uno lo ritrovai anni fa a Parigi, andando alla presentazione di un Tour. Viveva in Francia ma mi riconobbe e mi chiese il mio indirizzo in Italia. Così mi inviò il biglietto che suo padre gli aveva comprato per venire quel giorno del Tour 1965 a Parigi: allora aveva solo 6 anni. Mi commosse. Se tornassi indietro avrei ancora più attenzione per i tifosi, perché quelli del ciclismo sono davvero unici».
Che cosa crede che potrà fare Nibali al prossimo Tour? «Spero bene, anche perché un po’ mi assomiglia. È completo, ha cuore e fantasia, sa improvvisare e ricorda un po’ i corridori di una volta, non come certi suoi rivali che sembrano dei computer e non entusiasmano nemmeno quando vincono».
Ma al ciclismo di oggi che cosa manca dei suoi tempi? «Troppi corridori non hanno inventiva né coraggio, poi non c’è più rispetto per la tradizione e per le corse che hanno fatto la storia. Ma soprattutto mi manca... Merckx, un fenomeno e un grande professionista. Senza Eddy avrei vinto molto di più, ma vi immaginate che cosa sarebbe oggi il ciclismo con in gruppo uno come lui?».
da «La Stampa» del 29 giugno 2105 a firma Giorgio Viberti
Non ci sono più corridori giovani che possono vincere un grande giro
30 giugno 2015 12:23fredyguarin14
Gimondi ha perfettamente ragione. La maturazione arriva tardi. Ai suoi tempi esistevano corridori in grado di vincere a 22 anni, persino al debutto di un grande giro. Adesso non è più così. Gli esempi sono emblematici: Froome, Nibali. In questa ottica è al limite il caso di Quintana, che l'anno scorso trionfò al Giro d'Italia all'età di 24 anni. Per giungere al livello del "fuoriclasse" però il colombiano dovrà confermarsi nei prossimi anni. Proprio a causa di questa tarda maturazione, non si vedono più corridori in grado di vincere 10 o più grandi giri (escluso Contador ovviamente) come fecero i grandi, tipo Coppi, Merckx, Hinault e via dicendo. Lo stesso Nibali non potrà entrare nelle top 5 storica delle vittorie, avendo 30 anni ormai. Il siciliano verosimilmente disputerà altre 3/4 stagioni ad alto livello, ma poi l'età si farà sentire. Il ciclismo è cambiato, e come tutti i cambiamenti, non necessariamente lo ha fatto in meglio.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...
Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...
Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...
Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...
Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...
Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...
Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...
Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...