TOUR. Da Nibali a Pinot, ecco dove si può vincere o perdere

PROFESSIONISTI | 29/06/2015 | 09:51
Domani i protagonisti del Tour sbarcheranno a Utrecht e ormai impazza il gioco dei pronostici. Tra i tanti, interessante quello proposto da L'Equipe che ha cercato di prevedere dove i grandi favoriti del Tour possono vincere o perdere la Grande Boucle. Ve ne proponiamo un sunto.

VINCENZO NIBALI
Dove può vincere il Tour: nella prima settimana.
Gli otto giorni che portano da Utrecht a Plumelec sono tutti "da classiche", con rischi di ventagli, il pavé e un finale da Freccia Vallone. Un attaccante come Nibali può mettere in crisi i rivali.

Dove può perdere il Tour: sulle lunghe salite dei Pirenei. Al Delfinato Froome ha dimostrato di poter imporere un ritmo diverso rispetto al siciliano che può pagare a Pierre-Saint Martin o a Plateau de Beille.

CHRIS FROOME

Dove può vincere il Tour: a Plateau de Beille e a La Toussuire.
Su queste salite Kennaugh, Thomas e Konig possono spianargli il terreno per l'assalto.

Dove può perdere il Tour: prima dei Pirenei. Nel 2014 è caduto due volte prima del pavé, nel 2013 era finito prigioniero dei ventagli. Il britannico può pagare la sua scarsa abitudine alle strade delle classiche.

NAIRO QUINTANA

Dove può vincere il Tour: all'Alpe d'Huez.
Dopo venti giorni di corsa, il colombiano può far valere il suo peso piuma e le sue straordinarie doti di scalatore.

Dove può perdere il Tour: nelle discese di Col d'Allos e di Gap. Nella prima settimana sarà importantissimo il lavoro di Malori e compagni per tenerlo protetto, ma in discesa Nairo dovrà cavarsela da solo, dimostrando di aver assorbito il colpo di sfortuna che lo fece cadere in discesa alla Vuelta dello scorso anno e che quella di non seguire Contador alla Route du Sud è stata davvero una scelta tattica.

ALBERTO CONTADOR

Dove può vincere il Tour: a Cauterets o a Pra-Loup.
Ovvero in tappe di montagna che sulla carta non sembrano durissime, ma sono l'ideale per un attaccante come lo spagnolo. Che ha dimostrato di sapersi inventare soluzioni imprevedibili.

Dove può perdere il Tour: nella cronosquadre. Intanto bisognerà vedere come lo spagnolo avrà recuperato le fatiche del Giro, ma soprattutto sarà necessario che la sua squadra dimostri quella compattezza e quella forza che al Giro d'Italia non si è mai vista.

THIBAUT PINOT

Dove può vincere il Tour: nella terza settimana.
Il francese ha dimostrato di possedere straordinarie doti di recupero che gli permettono di chiudere sempre in crescendo i grandi giri. E i tre arrivi in salita consecutivi delle Alpi sembrano fatti apposta per lui.

Dove può perdere il Tour: quando la corsa si fa nervosa. Al Giro di Svizzera, Pinot ha dimostrato di non saper gestire bene la corsa quando si fa nervosa o nei finali complicati. E sul pavé lo scorso anno ha perso due minuti da Nibali.
Copyright © TBW
COMMENTI
ma per favore
29 giugno 2015 16:00 ewiwa
Il riferimento al Delfinato è fuori luogo.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024