GIRO DEL MEDIO BRENTA. Venerdì 26 la presentazione

DILETTANTI | 20/06/2015 | 16:17

Oramai la corsa è già diventata una classica importante del ciclismo nazionale che conta. Sono già trascorsi trent'anni dalla prima edizione ed ancora continua con gran vigore di intenti. Stiamo parlando del Giro del Medio Brenta riservato ai corridori Elite-Under 23. Il vernissage del Trentennale “Al Leone” di Villa del Conte venerdì 26 giugno ore 20.30 con madrina la campionessa-capitano della “Fila San Martino-Lupe Basket” Mary Sbrissa. Raduno alla storica sede “Ballan” e ampio tragitto iniziale nell’Alta-Padovana. Spettacolare circuito-finale sulle strade panoramiche sull’Altopiano di Asiago con 3 GPM e traguardo a Gallio. Questa gara è la 3^ prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata. Il 30° Giro del Medio Brenta, classicissima estiva internazionale Elite-Under, 23 classe 1.2 (aperta ai Team-professionisti Continental e Professional della nazione organizzatrice), che si concluderà domenica 12 luglio col traguardo in quota a Gallio ed uno spettacolare circuito sull’Altopiano di Asiago, ha fissato la “Serata di Presentazione” venerdì 26 giugno alle ore 20.30 con ingresso libero all’Albergo-Ristorante-Pizzeria “Al Leone” di Villa del Conte, celebrativa del trentennale della storica corsa padovano-vicentina, che ha sempre previsto ascesa e passaggio lungo molteplici versanti dell’Altopiano e la pirotecnica discesa  in pianura, fino alla grande novità di questa edizione. Ogni dettaglio della gara, organizzata dal Veloce Club Villa del Conte presieduto dall’ing. Michele Michielon, verrà illustrato al “vernissage di lusso” condotto da Mario Guerretta di Telechiara-Teleciclismo, alla presenza di autorità, personalità, campioni ed ospiti sportivi e splendida Madrina d’eccezione la campionessa-capitano del “Fila San Martino di Lupari-Lupe Basket” di Serie A1 Matia Luisa “Mary” Sbrissa,  all’insegna del Grande Sport e pregevoli gemellaggi interdisciplinari.


Il “Medio Brenta” è anche la 3^ prova del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata diretto da Pierluigi Basso (Longa di Schiavon-Vi 11 aprile; Alta Padovana Tour-Pd 16 maggio; Poggiana di Riese Pio X-Tv 9 agosto; Paderno di Ponzano Veneto-Tv 20 settembre) e che si fregia di importanti patrocini istituzionali e sportivi e con la “Zalf Fior” al comando della classifica verso le “stella” del decimo successo in 14 edizioni. Si sveleranno inoltre i team italiani e straneri ai nastri di partenza, per proseguire il  ricco Albo d’Oro, che annovera anche alla prima edizione 1986 Giorgio Furlan (tricolore, Giro di Svizzera, Milano-San Remo, Freccia Vallone), Gilberto Simoni (92) e Damiano Cunego (2002) vincitori del Giro d’Italia, Moreno Moser ed Enrico Battaglin col podio azzurro 2011. Il programma prevede: ritrovo-raduno h.8.30-12.45 ad Abbazia Pisani nel piazzale Ballan Serrande potendo ammirare gli sgargianti automezzi delle squadre e tutto il prologo di preparazione; trasferimento e partenza-ufficiale alle ore 13 dal centro di Villa del Conte con un circuito iniziale di tre giri (Pieve di Curtarolo-Campo San Martino-San Giorgio in Bosco), poi dirigendosi lungo la sp-ss 47 Valsugana a Cittadella (lungo la Cinta Murata ed otto anni traguardo) e Bassano del Grappa (Ponte Nuovo - San Michele), scalando l’Altopiano di Asiago. La carovana salirà lungo la sp 72 della Fratellanza fino a Tortima; quindi svolta per Rubbio; Val Lastaro; Bocchetta Galgi; rientro SP.72; svolta-bivio per Sasso e Stoccaredo; Campanella; traguardo Gallio e percorrendo altri due giri di 25 km (Rotonda Turcio, Sasso, Stoccaredo, Campanella, traguardo Gallio) con triplice GPM-Gran Premio della Montagna alla Chiesa di Stoccaredo e totali 177 km di gara. I rapporti con il sindaco Emanuele Munari ed il consigliere allo Sport-Turismo Denis Lunardi del Comune di Gallio sono stati curati dal coordinatore-tecnico Flavio Miozzo (ex-professionista e titolato direttore sportivo di Curtarolo), disegnando un circuito di alto profilo agonistico-scenografico già di vasta eco tra gli appassionati, che saliranno in Altopiano sia lungo il tragitto che all’arrivo. Importante il ruolo  della industria padovana di Abbazia Pisani di Villa del Conte “Ballan” (primo produttore di porte da garage in Italia), col direttore generale Emilio Ballan tra i fondatori della corsa e spesso partecipe direttamente alle gare dalla ammiraglia e col pluriennale raduno mattutino del Medio Brenta nella avveniristica sede di 9000 mq. Storico marchio del Grande Ciclismo, con la squadra di amatori creata nel 1980, poi nel settore dilettanti e dal 1991 nel giro professionistico con top-team e prestigiosi risultati (tra cui varie classiche, vittorie al Giro d’Italia, podi al Tour de France), la Ballan è inoltre presente in altre importanti realtà come il calcio (partner del Cittadella Calcio), il basket femminile (Fila San Martino di Lupari A1), volley, hockey su ghiaccio… credendo nei veri valori etico-morali dello sport. Info-news-foto:


  https://it-it.facebook.com/VeloceClubTombolo- www.ocvilladelconte.com

Dopo la presentezione verranno diramate planimetrie, crono-tabelle di marcia. lista iscritti-squadre.

                                                                                                 
Livio Fornasiero

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il portoghese Rafael Reis, portacolori della Anicolor Tien21) ha vinto il prologo della Volta a Portugal disputato a Maia sulla distanza di 3, 4 km. Reis ha preceduto di 3 secondi Iuri Leitao e di 4 Jens Verbrugghe. Domani la...


Saranno i suggestivi scenari della contea di Troms ad ospitare da domani fino a domenica 10 agosto l’Arctic Race of Norway 2025, breve corsa a tappe norvegese il cui menù quest’anno prevede 658 chilometri e 9200 metri di dislivello...


Tom Donnenwirth vince la prima tappa del Tour de L'Ain che oggi ha preso il via da Feillens per concludersi a Lagnieu dopo 163 chilometri. Il francese di Aurillac, della Groupama FDJ, allo sprint ha regolato il compagno di suadra...


Il britannico Ben Turner (Ineos Grenadiers) ha vinto la terza tappa del Tour de Pologne, disputata con partenza e arrivo a Wałbrzych sulla distanza di 159, 3 km. Turner ha preceduto in volata Pello Bilbao della Bahrain Victorious e Andrea...


Volata tiratissima a Buniel nella seconda tappa della Vuelta a Burgos 2025. A giocarsela sono stati due italiani, con Matteo Moschetti (Q36.5) che ha avuto la meglio di Matteo Malucelli (XDS Astana) per pochi millimetri. Terzo posto, a sua volta...


Pauline Ferrand-Prévôt è stata definita la Pogacar del ciclismo femminile. A dirlo non sono i tifosi o i suoi amici, ma i grandi campioni del ciclismo internazionale che l’hanno descritta come un’atleta unica. A definirla straordinaria sono campioni del calibro...


Edoardo Affini brinda alla vittoria nel Spektakel di van Steenwijk, Olanda, uno dei tanti Criterium Post Tour  in questo periodo. Il cronoman della Visma Lease a Bike si è imposto davanti a Danny Van Poppel (Red Bull Bora Hansgrohe) e...


Ve lo avevamo già anticipato e ora sono arrivate importanti conferme dai diretti interessati: nel 2026 il Giro d’Italia partirà quasi sicuramente dalla Bulgaria. A dare continuità alle voci, come riportato dal portale pronewsdobrich.bg, ci ha pensato niente meno che...


Il Team MBH Bank Ballan CSB Colpack sarà impegnato domani alla Briga Novarese, classica di prestigio sulla distanza di 177 km, gara in cui la squadra ha spesso raccolto ottimi risultati. In ammiraglia ci saranno Gianluca Valoti e Rossella Dileo....


Un grande dolore ha colpito ieri pomeriggio il Gruppo Sportivo Cintellese 1987 e tutta la comunità di Cintello di Teglio Veneto. È mancato Stefano Braida, papà di Marco e Nicola, corridori della squadra ciclistica giovanile. La notizia ha lasciato attoniti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024