VALCHIAVENNA. La casa dello sport

INIZIATIVE | 20/06/2015 | 07:52
La Valchiavenna punta sullo sport ed in particolare sulla bicicletta con una serie di percorsi ciclabli che si sviluppano su tutta la valle. Questo quanto emerso dalla conferenza stampa di presentazione che questa mattina nella città del Mera dove, nella sala del Consiglio, sono intervenuti il Presidente della Comunità Montana, Cinzia Capelli,  lo special guest, Marco Pozzecco, il Presidente del Vero Volley Monza, Alessandra Marzari, Massimo Ferraiuolo, team mangager della Pallacanestro Varese,  Marco Mencarelli, allenatore di Busto Arsizio Volley.

Nel corso degli  anni sono stati investiti quasi 6 milioni di euro, dalle rive del lago di Como fino alla cima dello Spluga. Cicloturismo, mountain bike, downhill. Il momento clou di questa estate 2015 all’insegna dello sport sarà l’inaugurazione di un nuovo sentiro del “Tracciolino” un percorso destinato all’off road che porta nella bellissima e poco conosciuta Val Codera.

“ll nostro obiettivo è quello creare delle infrastrutture in grado di intercettare l’utenza sportiva – la dichiarazione del Presidente Capelli – Noi faremo la nostra parte, come Istituzione, gli albergatori dovranno saper fare il resto con servizi ad hoc per queste nuove esigenze”.

Oltre alla bici, in forma allargata con vari progetti che saranno svelati in seguito, spazio agli altri sport con i ritiri di numerosi team di basket e volley. Alcuni hanno già avuto modo di alloggiare nella vallata, altri arrivano per la prima volta. Tra gli appuntamenti di rilievo anche Skyrace e KM verticale.

Queste le dichiarazioni del Presidente della Vero Volley Monza, Alessandra Marzari. “La cosa più importante è che il servizio funzioni durante tutto l’anno, non solo durante i ritiri dei team. Noi abbiamo dato input molto forti. Sul territorio si sono trovate persone molto attente e in grado di portare avanti con continuità i progetti in modo da poter dare loro maggior valore. I nostri atleti si sono trovati bene”.

Massimo Ferraiuolo, team mangager della Pallacanestro Varese: “Il nostro è un matrimonio che funziona e quindi per il secondo anno saremo in Valchiavenna anche con un camp. Un anno  fa abbiamo presentato il nostro primo ritiro nel territorio. Siamo entrati nel tessuto sociale, creando un ottimo feeling che si è presto consolidato. A questo aggiungo le strutture che si sono rivelate super e l’ospitalità eccezionale”.

Marco Mencarelli, allenatore di Busto: “Da quest’anno si inaugura una nuova collaborazione. Quando mi hanno comunicato che avremmo disputato qui il nostro ritiro mi sono detto che era un’opportunità perfetta”.

Alessio Trombetta, nazionale giovanile volley: “Siamo tornati con piacere. Abbiamo  lavorato per migliorare piccoli dettagli. Ci siamo comunque trovati tanto bene da invitare qui con noi per una serie di amichevoli il Brasile, avversario sempre prestigioso”.

A chiudere Gianmarco Pozzecco: “Il momento più bello della stagione 2015 è stato il ritiro. Volevo ricordare Pini, organizzatore e appassionato valtellinese di basket, scomparso l’estate scorsa. Rispetto a quando giocavo io ora le preparazioni sono più leggere, ma nei ritiri si mettono le basi di tutta un’annata agonistica”.

Pietro Illarietti
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


Ieri a Calvagese della Riviera, in occasione del tradizionale appuntamento riservato agli juniores, abbiamo avuto occasione di incontrare Carlo Giorgi, presidente del Team Giorgi Brasilia ISI Service. Un saluto, quattro chiacchiere sulla stagione che sta riservando belle soddisfazioni al suo...


Si sono chiusi i Mondiali di paraciclismo a Ronse con il gruppo azzurro che celebra un oro e un bronzo nell’ultima giornata di gare.  L’Italia torna a brillare nel tandem maschile: Federico Andreoli e Francesco Di Felice riportano la Nazionale...


L’arrivo in salita quella impegnativa che da S.Ellero porta a Donnini di Reggello, ha esaltato Raffaele Cascione del Team Vangi Il Pirata che si è aggiudicato il Memorial Paolo Batignani e Natalino Crini, tradizionale appuntamento per juniores organizzato dalla società...


Distacchi pesanti e pochi corridori al traguardo nella 65^ Coppa Caduti di Casalguidi che aveva anche un’altra denominazione, “Roubaix Franco Ballerini” a ricordare i due successi di questo grande campione nella classica monumento francese. Ha vinto per distacco con oltre...


Con un emozionante arrivo in Piazza San Pietro, tra centinaia di fedeli e turisti incuriositi, si è concluso il 38° Ciclopellegrinaggio del gruppo “Amore e Vita”, un viaggio di fede e condivisione che ha portato quindici ciclisti da Venezia a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024