Ballerini: vi spiego le mie scelte

| 20/09/2004 | 00:00
L'assemblaggio della sua quarta nazionale per i mondiali, il tecnico azzurro Franco Ballerini l'ha vissuto e sofferto fino all'ultimo istante prima di diramare le convocazioni odierne. E la decisione: ci sara' Ivan Basso, restano fuori Gilberto Simoni e Michele Bartoli. ''Mi rendo perfettamente conto che qualcuno vedendosi escluso non mi salutera' almeno per un po' ma - ha detto il tecnico toscano - io devo andare avanti pensando con la mia testa. Invito peraltro queste persone a mettersi nei miei panni al momento delle scelte per una prova iridata in cui prevale il fattore campo e richiede di fare bene sull'onda della recente vittoria alle Olimpiadi''. L'esclusione di Gilberto Simoni, da tempo tra i papabili per una maglia azzurra, risponde alla logica del gruppo coeso che da sempre Ballerini considera imprescindibile al momento di plasmare la nazionale: ''Gilberto ha fatto un buon Giro del Lazio sabato scorso ma in una valutazione globale non ha mostrato quei valori di eccellenza in corsa che invece Ivan Basso mi puo' garantire a favore della nostra tattica. I suoi dissidi con Cunego all'interno del loro team non incidono: l' interesse della nazionale verso gli appassionati prevale in me e deve prevalere anche tra gli atleti di fronte a ripicche e a trasversalita'. Anche Paolo Savoldelli, in evidente recupero nelle ultime apparizioni, e' un corridore discontinuo, per questo non utile''. Il ct azzurro ha mostrato fastidio nell'analizzare nuovamente la scelta del leader di Coppa del Mondo Davide Rebellin di optare per la naturalizzazione argentina al fine di essere sicuro di correre il mondiale nella sua citta': ''A 33 anni una persona e' liberissima di prendere decisioni che non condivido. Se tutto nasce dalla mancata convocazione per i Giochi di Atene la reazione la trovo inspiegabile. Le mie decisioni non hanno troppi significati: se il diretto interessato non le vuole ascoltare e' un altro discorso''. ''Le sue vittorie nelle classiche di aprile non bastavano, a fronte dello scadimento di forma successiva, per portarlo alle Olimpiadi - ha aggiunto Ballerini - Poteva essere una delle tre punte nel mio disegno tattico ma non avevo neanche l'obbligo, con largo anticipo, di telefonare a lui, come ad altri 200 corridori, per dirgli che sarebbe rientrato nel discorso nazionale. Le valutazioni sul fatto che sia tuttora indagato in tema di doping non incidono''. Sui leader gia' decisi da tempo, Paolo Bettini e Damiano Cunego, Ballerini ha speso parole incoraggianti: ''Sarebbe il massimo se il campione olimpico raggiungesse nuovamente la condizione di agosto ad Atene: sono convinto pero' che Paolo ha fatto tesoro degli errori di un anno fa ad Hamilton quando non si ritrovo' brillante al momento decisivo. Le tappe brevi e ricche di salite che Cunego sta affrontando quotidianamente alla Vuelta serviranno a garantirgli un'ottima tenuta sul tracciato delle Torricelle. Anche Garzelli e Cioni, pure impegnati in Spagna, saranno in forma tra due settimane''. La nazionale avra' il suo regista in bicicletta nella figura di Roberto Petito, chiamato a 33 anni a ricoprire il ruolo prezioso di Giovanni Lombardi due anni fa nel vittorioso mondiale di Mario Cipollini a Zolder: ''Sara' l'elemento di raccordo indispensabile - ha spiegato Ballerini - Si e' meritato il compito dopo tante prove convincenti. E anche un altro laziale, Simeoni, dara' un apporto notevole''. Dopo un'edizione 2003 senza medaglie anche tra i giovani e nel settore femminile, le prospettive piu' interessanti per le cronometro di scena a Bardolino appaiono quelle della campionessa europea in carica Under 23 Tatiana Guderzo tra le donne Elite e del talento siciliano Under 23 Vincenzo Nibali. ''Nella prova in linea dilettanti, a cinque anni dalla vittoria di Giordani a Verona, saranno Rigotto e Visconti gli azzurri con maggiori chances'' ha spiegato il supervisore azzurro di categoria Antonio Fusi. Questi i 15 azzurri convocati per la prova in linea dei Mondiali di Verona del prossimo 3 ottobre: Paolo Bettini e Luca Paolini (Quickstep-Davitamon). Leonardo Bertagnolli e Damiano Cunego (Saeco). Dario Frigo, Dario David Cioni e Roberto Petito (Fassa Bortolo). Franco Pellizotti e Cristian Moreni (Alessio-Bianchi). Luca Mazzanti e Emanuele Sella (Ceramiche Panaria-Margres). Ivan Basso (CSC). Stefano Garzelli (Vini Caldirola-Nobili Rubinetterie). Daniele Nardello (T-Mobile). Filippo Simeoni (Domina Vacanze). Il tecnico azzurro si e' riservato di indicare successivamente le due riserve, probabilmente dopo il Gp Beghelli, in programma domenica prossima. Per la prova a cronometro di Bardolino, del 29 settembre, sono stati convocati Marzio Bruseghin (Fassa Bortolo) e Andrea Peron (CSC).
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024