Scatta domani la Fiera del Ciclo. Venite a trovarci

| 14/09/2006 | 00:00
Sarà il vicepresidente del Consiglio, Francesco Rutelli ad inaugurare la 64° edizione del Salone del Ciclo il 15 settembre. Sarà un Salone che si preannuncia davvero eccezionale con la presenza di tutte le aziende italiane, che nel loro insieme sono tuttora saldamente leader in Europa e che rappresentano la massima espressione dell’alto di gamma. Tutti i grandi nomi - qualche nome? Bianchi, Colnago, De Rosa, Pinarello, Campagnolo, Columbus, ITM, Deda, Ambrosio, Selle Italia, Selle San Marco, Selle Royal, Elite, Vittoria, Mavic, Santini, Sportful e Giordana - saranno presenti all’edizione 2006. E i marchi stranieri, guidati idealmente da Shimano, Cannondale, Mavic, Look e Orbea non saranno da meno. Il Salone di Milano - che si svolgerà dal 15 al 18 settembre - sarà ospitato nella nuova Fiera di Milano Rho da due grandi padiglioni monoplanari (il 22 e il 24, i più vicini ai parcheggi), e collegati attraverso grandi aperture: in pratica un unico Salone, facile da visitare come nessun altro. Naturalmente numerosissime le iniziative collaterali che affiancheranno il Salone, a cominciare dal Forum “Cycling&Health” che si svolgerà il 15 settembre e che presenterà i risultati di una ricerca che esalta le qualità della bicicletta. E proprio il 15 settembre si svolgerà la “grande notte della bicicletta”, il Festival che da due anni porta 20.000 persone in Corso Buenos Aires. Dalle 20 in poi, il Corso sarà chiuso al traffico a motore, negozi, bar e ristoranti resteranno aperti e lungo tutta la strada si susseguiranno attrazioni, esibizioni e spettacoli. Tra gli altri appuntamenti quelli di maggior rilevanza sono la Pedalata Azzurra (85 km tra parchi e colline), la Milano che Pedala (una piacevole passeggiata in bici per conoscere meglio la città), la visita guidata al Museo del Ciclismo, che Fiorenzo Magni inaugurerà proprio in settembre al Santuario della Madonna del Ghisallo, e che sarà un richiamo fortissimo per gli appassionati di tutto il mondo e poi gite a Venezia, Firenze, Mantova, sul Lago di Como, cene sui Navigli e degustazioni di vini italiani. Ricordiamo che, secondo una tradizione ormai consolidata al Salone della Bici di Milano, le donne entrano gratis, tutti i giorni, e che è possibile acquistare i biglietti di ingresso in prevendita, on line. Per i primi tre giorni la Fiera sarà aperta dalle 10 alle 18.30 mentre il giorno di chiusura sarà possibile visitare il Salone fino alle 17.30. Il costo del biglietto è di 12,00 euro con riduzioni previste per ragazzi, militari e gruppi. Per tutte le altre informazioni, il consiglio è quello di consultare il sito internet www.eicma.it tuttoBICI e tuttobiciweb vi aspettano con tante sosprese: venite a visitarci al padiglione 22 stand H05. Vi aspettiamo
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giovanni Davite, Console Onorario d’Italia a Kigali, dopo aver fatto visita alla selezione azzurra nei primi giorni di questo Campionato del Mondo, offrirà questa sera un ricevimento ai componenti della Nazionale, tra questi anche il Presidente della Fci Cordiano Dagnoni....


La storia siamo noi, nessuno si senta offeso, ma questa storia ci ferisce. Un po’ di storia il ciclismo italiano l’ha scritta e la sta scrivendo, malgrado tutto, anche se c’è chi fa finta di non accorgersene. Calendari bizzarri, al...


Alle 9, 30 del terzo giorno iridato il Kigali Convention Rundabout si trasforma in casa Mauritius, oppure in Rondò Mauriziano. Eccola, arrivata ieri in Rwanda, Kimberley Le Court Pleenar, impegnata insieme ai connazionali del team maschile nella prima ricognizione...


E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024