Marino Vigna, il maestro di bicicletta

INIZIATIVE | 07/06/2015 | 00:17
Marino Vigna è sinonimo pure e puro di ciclismo e biciclette con i suoi “giovanilissimi” settantasei anni. Linea fisica perfetta, milanese, classe 1938, dopo l’oro alle Olimpiadi di Roma 1960 nel quartetto dell’inseguimento su pista con Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, si cimenta in sette anni di buon professionismo.  Ottiene vittorie di tappa al Giro d’Italia, al Romandia, classiche come Milano-Torino, Tre Valli Varesine e Trofeo Laigueglia, il volante dell’ammiraglia Faema con un certo Eddy Merckx in squadra, commissario tecnico della nazionale azzurra su pista e altro, molto altro, in varie declinazioni, sempre nel ciclismo e fra le biciclette, si è finalmente riconosciuto e particolarmente, con stupore e piacere, nella definizione di “maestro di bicicletta”.
Non è un’autodefinizione o un’autoinvestitura ma è la qualifica che gli è stata attribuita da un suo giovane, giovanissimo, allievo delle scuole elementari di Ponte Sesto di Rozzano (prima cintura a sud di Milano), dove da anni Marino Vigna , “in gruppo” anche Rossella Galbiati, aiuta con corsi “on the road”, sul campo, in accordo con i dirigenti scolastici, i giovanissimi che s’avvicinano all’uso della bicicletta.  L’inizio sette anni fa con il preside Francesco Balice in tandem con il compianto Giuseppe Ardigò, presidente provinciale di Milano FCI. La continuità del progetto è assicurata dall’attuale preside, Danila Pinardi con Maria Teresa Daghetti che è l’insegnate in “prima linea” con Vigna e C. - E tutto questo accade non necessariamente per una preparazione all’agonismo ma per fare conoscere e utilizzare al meglio, in visione primaria di sicurezza, le due ruote. Con tanta e tanta pazienza, anche per disciplinare l’entusiasmo dei giovanissimi che vivono sempre con straordinario trasporto e partecipazione il piacere di pedalare, in modo ludico e in sicurezza, mettendo in pratica i consigli e gli insegnamenti del “maestro di bicicletta”.
Diritti d’autore della definizione per un suo giovanissimo allievo che incontrando per strada Vigna lo ha salutato con un caloroso e scoppiettante d’entusiasmo “Ciao Vigna”. La mamma, che teneva per mano il figlio, gli ha chiesto chi fosse quel signore che salutava. La risposta pronta, immediata, senza esitazioni, spontanea è stata “E’ il maestro di bicicletta”, con punto esclamativo nell’intonazione.
Immaginarsi la soddisfazione del buon Marino Vigna, colpito dalla definizione, vissuta come un attestato di merito per lui, figlio di un vecchio ciclista della Cagnola (quartiere di Milano nei pressi dell’Arco della Pace-Corso Sempione), da sempre impegnato fra biciclette e corridori, di ogni età, per i quali – specialmente in ambito d’associazionismo, lombardo e nazionale – costituisce una sorta di disponibile collegamento di vari ex, famosi o no.
Ed è sempre verso il ciclismo delle formazioni giovanili italiane che Marino Vigna mette ancora a disposizione – però con piede sempre più sollevato sull’acceleratore - la sua esperienza, competenza e conoscenza, nell’ambito Bianchi, per forniture dei gruppi sportivi.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Marino
7 giugno 2015 11:49 mariobresciani
Sei l'orgoglio di tutti noi oltre che una grande persona.....e ne approfitto per salutarti, un abbraccio.
Mario

mi sembra impossibile
7 giugno 2015 13:33 canepari
che la Federazione e nella fattispecie la PISTA, non capiscano l'importanza di utilizzare delle capacità ed esperienze per far tornare grande il nostro movimento sugli anelli, ormai da decenni in balia di se stesso e mai in grado di competere. Esperienza e intelligenza binomio inscindibile.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024