Marino Vigna, il maestro di bicicletta

INIZIATIVE | 07/06/2015 | 00:17
Marino Vigna è sinonimo pure e puro di ciclismo e biciclette con i suoi “giovanilissimi” settantasei anni. Linea fisica perfetta, milanese, classe 1938, dopo l’oro alle Olimpiadi di Roma 1960 nel quartetto dell’inseguimento su pista con Luigi Arienti, Franco Testa e Mario Vallotto, si cimenta in sette anni di buon professionismo.  Ottiene vittorie di tappa al Giro d’Italia, al Romandia, classiche come Milano-Torino, Tre Valli Varesine e Trofeo Laigueglia, il volante dell’ammiraglia Faema con un certo Eddy Merckx in squadra, commissario tecnico della nazionale azzurra su pista e altro, molto altro, in varie declinazioni, sempre nel ciclismo e fra le biciclette, si è finalmente riconosciuto e particolarmente, con stupore e piacere, nella definizione di “maestro di bicicletta”.
Non è un’autodefinizione o un’autoinvestitura ma è la qualifica che gli è stata attribuita da un suo giovane, giovanissimo, allievo delle scuole elementari di Ponte Sesto di Rozzano (prima cintura a sud di Milano), dove da anni Marino Vigna , “in gruppo” anche Rossella Galbiati, aiuta con corsi “on the road”, sul campo, in accordo con i dirigenti scolastici, i giovanissimi che s’avvicinano all’uso della bicicletta.  L’inizio sette anni fa con il preside Francesco Balice in tandem con il compianto Giuseppe Ardigò, presidente provinciale di Milano FCI. La continuità del progetto è assicurata dall’attuale preside, Danila Pinardi con Maria Teresa Daghetti che è l’insegnate in “prima linea” con Vigna e C. - E tutto questo accade non necessariamente per una preparazione all’agonismo ma per fare conoscere e utilizzare al meglio, in visione primaria di sicurezza, le due ruote. Con tanta e tanta pazienza, anche per disciplinare l’entusiasmo dei giovanissimi che vivono sempre con straordinario trasporto e partecipazione il piacere di pedalare, in modo ludico e in sicurezza, mettendo in pratica i consigli e gli insegnamenti del “maestro di bicicletta”.
Diritti d’autore della definizione per un suo giovanissimo allievo che incontrando per strada Vigna lo ha salutato con un caloroso e scoppiettante d’entusiasmo “Ciao Vigna”. La mamma, che teneva per mano il figlio, gli ha chiesto chi fosse quel signore che salutava. La risposta pronta, immediata, senza esitazioni, spontanea è stata “E’ il maestro di bicicletta”, con punto esclamativo nell’intonazione.
Immaginarsi la soddisfazione del buon Marino Vigna, colpito dalla definizione, vissuta come un attestato di merito per lui, figlio di un vecchio ciclista della Cagnola (quartiere di Milano nei pressi dell’Arco della Pace-Corso Sempione), da sempre impegnato fra biciclette e corridori, di ogni età, per i quali – specialmente in ambito d’associazionismo, lombardo e nazionale – costituisce una sorta di disponibile collegamento di vari ex, famosi o no.
Ed è sempre verso il ciclismo delle formazioni giovanili italiane che Marino Vigna mette ancora a disposizione – però con piede sempre più sollevato sull’acceleratore - la sua esperienza, competenza e conoscenza, nell’ambito Bianchi, per forniture dei gruppi sportivi.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Marino
7 giugno 2015 11:49 mariobresciani
Sei l'orgoglio di tutti noi oltre che una grande persona.....e ne approfitto per salutarti, un abbraccio.
Mario

mi sembra impossibile
7 giugno 2015 13:33 canepari
che la Federazione e nella fattispecie la PISTA, non capiscano l'importanza di utilizzare delle capacità ed esperienze per far tornare grande il nostro movimento sugli anelli, ormai da decenni in balia di se stesso e mai in grado di competere. Esperienza e intelligenza binomio inscindibile.....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Nella quarta giornata di gara la carovana rosa attraverserà le provincie di Belluno e di Treviso per una tappa - la Castello Tesino - Pianezze di 142 km -  che si prospetta essere veramente scoppiettante ed imprevedibile. per seguire il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024