NETTARINE. Tappa e maglia per Garosio (Colpack)

DILETTANTI | 30/05/2015 | 16:31

C'è la seria ipoteca di Andrea Garosio (Team Colpack) sul 20° Giro ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp, organizzato dalla Nuova Ciclistica Placci 2013 guidata da Marco Selleri.


Il 22enne diretto dall'ammiraglia da Antonio Bevilacqua è stato autore di una pregevole azione solitaria negli ultimi 10 km della tappa regina della corsa, da Lugo a Castel del Rio superando i 4 GPM di Cima Prugno e Cima Bordona (3 volte), oltre a via Osta e al suggestivo Ponte Alidosi a un km dal traguardo.


Non ci credo ancora - ha detto Garosio dal palco delle premiazioni -, gli ultimi 2 km erano durissimi e ho avuto i crampi, ma ho tenuto duro conservando pochi secondi di vantaggio su Rota che mi hanno consentito di godermi gli ultimi metri di questa bella tappa”.

Per il bresciano di Cologne (Bs), nato il 12 giugno 1993, si tratta del primo successo stagionale, dopo aver colto un quarto posto a Botticino (Bs) e un quinto posto, meno di due settimane fa, alla Coppa Varignana organizzata a poche decine di chilometri di distanza dalla sede di arrivo dalla società Dalfiume di Osteria Grande.

 

CRONACA - Ritrovo di partenza al Consorzio Agrario di Ravenna a Lugo per i 173 corridori al via della seconda tappa del Giro, Lugo-Castel del Rio di 134 km (Gran premio Consorzio Agrario di Ravenna - Trofeo Città di Castel del Rio). A salutare i corridori al via si nota anche il professionista Filippo Pozzato, in bici con la casacca della Lampre.

Dopo i primi 40 km con gruppo compatto, la gara si anima al km 40, salendo verso Casola Valsenio, quando allungano James Owen (Zappi's Racing), Enrico Logica (General Store Bottoli Zardini), Mattia Bais e Riccardo Ghezzo (Cyberteam Breganze), Alex Bondavalli (Selle Italia Cieffe), Jhon Alejandro Alvarez (Cingolani Senigallia), Jose Tito Hernandez (GM Cycling Team) e Jalel Duranti (Overall Cycling Team).

Il tentativo si esaurisce dopo aver superato la salita del Prugno, primo GPM di giornata e “cima Coppi” del Giro con i suoi 538 metri di altitudine. Si entra poi nel circuito di 27 km che comprende la scalata della Cima Bordona da via Gesso, da ripetersi per tre volte, e in salita (km 56) vanno all'attacco in 15.

I fuggitivi sono Lorenzo Rota (Unieuro Wilier Trevigiani), Aleksandr Vlasov e Alberto Amici (Viris Maserati), Luca Raggio e Nicolò Lavazza (Overall Cycling Team), Enrico Anselmi e Francesco Lorenzini (Ciclistica Malmantile), Andrea Garosio e Umberto Orsini (Team Colpack), Daniel Pearson (Zalf Euromobil Désirée Fior), James Knox (Zappi's Racing), Matteo Natali (Mastromarco), Manuel Ciucci (Maltinti), Jose Tito Hernandez (GM Cycling Team), Szymon Rekita (Altopack Titano).

L'azione dei quindici battistrada va avanti per i primi due giri del circuito, mentre alla terza scalata della Cima Bordona si rimescolano le carte in tavola: alcuni dei fuggitivi perdono contatto, mentre dal gruppo rientrano alcuni dei corridori più attesi, tra cui Giulio Ciccone (Team Colpack) e lo spagnolo Julen Amezoueta (Baque-Campos).

A 10 km dall'arrivo tenta l'azione solitaria Andrea Garosio (Team Colpack), che transita al 4° GPM di giornata con 16” di vantaggio su Daniel Pearson (Zalf) e Lorenzo Rota (Unieuro), mentre a una trentina di secondi si forma un gruppo di una trentina di unità.

Garosio si presenta da vincitore sul traguardo di Castel del Rio dopo aver affrontato da solo gli ultimi impegnativi km, superando via Osta e il suggestivo Ponte Alidosi, caratteristico per la sua struttura a schiena d'asino e proclamato monumento nazionale dal 1897. Alle sue spalle Lorenzo Rota (Unieuro) stacca Daniel Pearson (Zalf) andando a conquistare la seconda piazza proprio davanti all'inglese. 

 

Ordine d'arrivo:

1. Andrea Garosio (Team Colpack) km 134 in 3h33'26" media 37,670 km/h

2. Lorenzo Rota (Unieuro Wilier Trevigiani) a 6”

3. Daniel Pearson (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 44”

4. Andrea Montagnoli (Ciclistica Malmantile) a 45”

5. Matteo Natali (Gs Mastromarco) a s.t.

6. Leonardo Basso (Selle Italia Cieffe) a 52”

7. Jacopo Mosca (Viris Maserati Sisal) s.t.

8. Julen Amezoueta Moreno (Baque-Campos) s.t.

9. Simone Velasco (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 1'03”

10. Giulio Ciccone (Team Colpack) a 1'05”

 

Classifica generale:

1. Andrea Garosio (Team Colpack) km 277,600 in 6h49'11" media 40,689 km/h

2. Lorenzo Rota (Unieuro Wilier Trevigiani) a 10”

3. Daniel Pearson (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 50”

4. Matteo Natali (Gs Mastromarco) a 55”

5. Andrea Montagnoli (Ciclistica Malmantile) a 55”

6. Jacopo Mosca (Viris Maserati Sisal) a 1'02”

7. Leonardo Basso (Selle Italia Cieffe) a 1'02”

8. Julen Amezoueta Moreno (Baque-Campos) a 1'02”

9. Simone Velasco (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 1'13”

10. Nicolò Lavazza (Overall Cycling Team) a 1'15”

Miglior giovane (classe 1996): 14. Alessandro Fedeli (General Store Bottoli Zardini)

Altri emiliano-romagnoli: 29. Lorenzo Fortunato (Mastromarco), 31. Marco Landi (Maltinti), 48. Filippo Bedeschi (F.Coppi Gazzera Videa)

 

Maglia verde Alegra (classifica generale): Andrea Garosio (Team Colpack)

Maglia gialla Agrintesa (classifica a punti): Andrea Garosio (Team Colpack) – la indossa Luca Pacioni (Viris Maserati Sisal)

Maglia azzurra Valfrutta Fresco (classifica GPM): Jose Tito Hernandez (GM Cycling Team)

Maglia bianca Surgital (classifica giovani): Alessandro Fedeli (General Store Bottoli Zardini)

 

 

Prossima tappa:

3° tappa - domenica 31 maggio 2015

Lavezzola - Faenza km 149,6

Gran premio Surgital – Gran premio Agrintesa – Trofeo BCC Ravennate e Imolese

Ritrovo allo stabilimento dell'azienda Surgital, nuovo sponsor della corsa, prima dell'attraversamento di alcuni comuni della provincia di Ravenna e dell'ingresso in provincia di Forlì-Cesena andando ad affrontare il primo GPM di giornata, Cima Sabbioni, 2 km e mezzo di salita per 110 metri di dislivello; si ripete poi per due volte il ripido strappo di un km e mezzo che porta al GPM di Cima Volture (210 metri sul livello del mare). Gli ultimi 56 km sono interamente pianeggianti e portano i corridori a Faenza dove il gruppo transiterà sotto lo striscione di arrivo posto in via Galilei, davanti allo stabilimento Agrintesa, sponsor storico del Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, e percorrerà due giri del circuito finale di 14.5 km. Passerella finale per i corridori rimasti in gara con una tappa sulla carta dedicata ai velocisti.

 

 



 

·         Risultati, altimetria, cronotabelle e tutte le informazioni sull'edizione 2015 del Giro ciclistico Pesca e Nettarina di Romagna Igp sono disponibili e scaricabili attraverso il sito internet della società organizzatrice Nuova Ciclistica Placci 2013: http://www.placci2013.it/2015/2015_lacorsa.htm.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024