
Ciao Enzo! È stato il grido che ha accompagnato il suo primo
Memorial ad Ostuni (Brindisi) per la categoria juniores allestito per mano del
Bici Club Ostuni.
Enzo Longo, noto per essere stato ex ciclista dilettante negli anni novanta,
poi affermatosi nell'imprenditoria come costruttore di telai, è stata una
persona dal valore più nobile dello sport e del ciclismo che ha dedicato con
passione la sua vita nella promozione del movimento.
L’insidia della pioggia, lungo i
Anche Alessandro Monaco (Convertini Junior Team), azzurro di recente alla Corsa
della Pace, era sul punto di portarsi sui sette al comando ma la doppia caduta
per via della strada bagnata gli ha impedito di mettersi ancora in luce e di
poter fare la differenza.
All’ultimo chilometro, il cambio di passo da parte di Loiscio che, sul tratto
più duro dell’ascesa con punte del 12%, ha preso decisamente la testa della
corsa e non l’ha mollata fino al traguardo dove ha potuto festeggiare la
seconda vittoria in due giorni dopo la prova a cronometro del Bracciale del
Cronoman all’aeroporto Maristear di Grottaglie, occasione nella quale ha potuto
vestire la maglia di campione regionale di specialità.
Il giovane portacolori della Convertini Junior Team è anche leader del Trofeo
dei Tre Mari: “Ho provato la fuga anche perché la squadra era numerosa – ha
dichiarato Giovanni Loiscio, di Laterza (Taranto), alla settima vittoria in
carriera, la seconda nella categoria juniores - e molto compatta alle mie
spalle. Siamo usciti allo scoperto al secondo giro, sullo strappo finale ci ho
provato e le mie gambe hanno risposto bene dopo la fatica della cronometro”.
Alle spalle di Loiscio grande bagarre per aggiudicarsi il podio ad appannaggio
di Morabito e terza piazza per Baldoni, giunti sotto l’arrivo con un gap di 15
secondi.
Tra i momenti più emozionanti della giornata, l’inaugurazione dell’Albergabici
intitolata a nome di Enzo Longo presso l’ex casa cantoniera in località
Montalbano dove ha preso il via ufficialmente la corsa, nonché la maglia
celebrativa “Ciao Enzo” consegnata ai primi venti classificati nell’ordine di
arrivo.
Alla presenza della vedova Marisa, dei figli Francesco e Martina, e in ambito
istituzionale e federale di Gianfranco Coppola (sindaco di Ostuni), Claudia
Elena Trifan (assessore allo sport di Ostuni), Pasquale De Palma (presidente
della Federciclismo Puglia), Giovanni Monaco (vice presidente FCI Puglia),
Carmine Acquasanta (presidente della Federciclismo Basilicata) e Prospero Di
Dio (responsabile struttura tecnica strada FCI Basilicata) è andata in archivio
un’indimenticabile edizione, una giornata ricca di emozioni e di bei ricordi
con il pensiero rivolto ad Enzo.
In casa Bici Club Ostuni, lo staff presieduto da Vincenzo Molendino guarda già
al 2016 per una possibile candidatura ad ospitare il campionato italiano
juniores: il più bel riconoscimento a una personalità del ciclismo pugliese
come Enzo Longo che si è speso tanto per promuovere l’attività giovanile della
sua città e dell’intera regione.
ORDINE D’ARRIVO MEMORIAL ENZO LONGO
1° Loiscio Giovanni (Convertini Junior Team)
2° Morabito Edoardo Vincenzo (Team Sword) a 15"
3° Baldoni Alessandro (Ponte Cycling Team)
4° Antonino Giovanni (A.S.D.Bike Team San Severo)
5° Giuliani Luca (Alfa Medika - Vini Biagi - Pedale Santegidiese) a 16"
6° Piscitelli Natale (Gs Imperiale Grumese)
7° D'Agostino Marco (Ss Grosseto G.Mazzei) a 52"
8° Vitiello Angelo (Zerokappa A.S.D.) a 3'42"
9° Petrini Francesco (Alfa Medika - Vini Biagi - Pedale Santegidiese) a
4'04"
10° Nicassio Saverio (Convertini Junior Team) a 4'13"
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.