GATTI & MISFATTI. ARU NON HA COLPE, IL GIGANTE È CONTADOR

GIRO D'ITALIA | 21/05/2015 | 19:10
di Cristiano Gatti       -      

Calma, non è il crollo di Wall Street. Non è il default di Fabio Aru. Ci vuole altro. Perdere pochi secondi in una tappa abbastanza infernale non è un cataclisma. La stessa classifica generale dice questo: dopo mezzo Giro - di questo Giro povero eppure bellissimo, con un percorso sin qui fenomenale (il rischio è rovinarlo con la megacrono, ma c’è tutto il tempo di verificarlo) – dopo mezzo Giro Aru concede a Contador 17’’. Di che stiamo parlando, allora? Queste facce da funerale, queste bocciature cosmiche e definitive: santo cielo, quanta fretta di fare i beccamorti. Per fortuna, Aru è ancora pienamente in corsa. Tra Imola e Vicenza, solo due segnali. Per niente belli. Ma rimediabili. Il problema vero, serio, opprimente è un altro. Il problema si chiama Alberto Contador. E su questo nome, più che su un pugno di secondi, conviene davvero preoccuparsi. Perché ha tutta l’aria d’essere l’unico problema insormontabile.
Parentesi: finalmente liberi dagli interventi in corsa di cretini vari, finalmente liberi da questioni regolamentari varie, è un vero piacere dedicarci finalmente al puro ciclismo. Sembra un evento, in questa edizione 2015. E allora approfittiamone subito, prima che qualche creativo se ne inventi di nuove.

Il tema vero, di stringente attualità, non mi sembra proprio la condizione di Aru. Se sia cioè in crisi irreversibile o se paghi soltanto una sporadica crisi di zuccheri. No, non è questo il tema. Per me il tema centrale è soltanto lo stato di grazia del fuoriclasse Contador. Ma sì, spostiamo per un attimo lo zoom dalle nostre speranze italiane verso la maglia rosa. Riconosciamolo: si vede nitidamente un campione che gioca, che si diverte, che castiga. Ogni giorno di più, ogni giorno sempre meglio. Ancora una volta, Contador sta onorando il Giro con il massimo dell’impegno e della fantasia, concedendosi e spendendosi su tutti i centimetri del percorso. Onore alla grandezza: troppi big con il braccino si vedono ultimamente nel ciclismo, vediamo almeno di goderci al massimo questi ultimi esemplari di razza.

E poi c’è il resto: oltre a sfoggiare una grande classe, una grande intelligenza, una grande forza, Contador sta inforcando una congiunzione astrale sfacciatamente fortunata. Sottolineo subito: non ho detto che domina per pura fortuna, spero sia chiaro anche ai più zucconi. Dico solo che all’indiscusso valore abbina una dose invidiabile di fortuna. Il che, nelle grandi corse, è il rabbocco necessario per fare il pieno.

Quale fortuna? Via, mai dimenticare. Una settimana fa, una settimana esatta, era di giovedì, Contador stava steso sull’asfalto di Castiglione della Pescaia, abbattuto da Colli, a sua volta abbattuto dal fotografo dilettante (chiedo scusa: secondo il fotografo, è Colli che ha la manìa di prendere a testate i teleobiettivi della brava gente). Sappiamo la vita com’è: Contador poteva come minimo lasciarci il Giro. Per diverse ore questo si era temuto. Invece la sua spalla ha retto. Invece il possibile ritiro si è trasformato in una pronta ripresa. Nel fatale gioco di sliding-doors, un gioco che segna inesorabilmente la nostra vita, Alberto ha inforcato la direzione giusta. E anziché ritrovarsi a casa si ritrova il Giro in tasca.

Strada facendo, il destino gli concede poi un secondo favore d’amico. Nell’innocua tappa di Forlì, il suo avversario più accreditato va a inventarsi uno degli autogol più memorabili della storia, beccandosi due minuti di penalità per la simpatica alleanza con un avversario. Questa invenzione del popolare Porte – che comunque da parte sua paga la scalogna niente male di forare a sette chilometri dal traguardo, con il gruppo a tutta -, questo sfondone del tasmaniano finisce per liberare ulteriormente la strada di Contador in vista della megacrono di Valdobbiadene, dove lo stesso favoritissimo Porte arriva con il morale sotto le pedivelle che si può facilmente immaginare.

Il quadro astrale, direbbe il mago Otelma, è chiaramente tutto a favore di Contador. E’ il più forte, il più completo, il più divertente e pure il più fortunato. “C” come Contador e come qualcos’altro. Dall’alto di un simile patrimonio, facilmente si comprende come i leggeri cali di Aru siano solo dettagli secondari. Trascurabili. L’ultimo dei problemi.

Giro finito, allora? Il Giro non finisce mai. Il Giro ricomincia tutti i giorni. Chiunque può cadere, forare, avere cali di zuccheri. Chiederlo allo stesso Contador, che esattamente una settimana fa temeva seriamente fosse finito il sogno. Mai dire mai, in questa fantastica avventura di colore rosa. Allo stesso tempo, però, mai raccontarsela, mai nascondersi la verità: al netto della fortuna, questo Contador sta crescendo spaventosamente. A forza di crescere, comincia sinistramente a sembrare un gigante tra i nani.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024