GATTI & MISFATTI. ARU NON HA COLPE, IL GIGANTE È CONTADOR

GIRO D'ITALIA | 21/05/2015 | 19:10
di Cristiano Gatti       -      

Calma, non è il crollo di Wall Street. Non è il default di Fabio Aru. Ci vuole altro. Perdere pochi secondi in una tappa abbastanza infernale non è un cataclisma. La stessa classifica generale dice questo: dopo mezzo Giro - di questo Giro povero eppure bellissimo, con un percorso sin qui fenomenale (il rischio è rovinarlo con la megacrono, ma c’è tutto il tempo di verificarlo) – dopo mezzo Giro Aru concede a Contador 17’’. Di che stiamo parlando, allora? Queste facce da funerale, queste bocciature cosmiche e definitive: santo cielo, quanta fretta di fare i beccamorti. Per fortuna, Aru è ancora pienamente in corsa. Tra Imola e Vicenza, solo due segnali. Per niente belli. Ma rimediabili. Il problema vero, serio, opprimente è un altro. Il problema si chiama Alberto Contador. E su questo nome, più che su un pugno di secondi, conviene davvero preoccuparsi. Perché ha tutta l’aria d’essere l’unico problema insormontabile.
Parentesi: finalmente liberi dagli interventi in corsa di cretini vari, finalmente liberi da questioni regolamentari varie, è un vero piacere dedicarci finalmente al puro ciclismo. Sembra un evento, in questa edizione 2015. E allora approfittiamone subito, prima che qualche creativo se ne inventi di nuove.

Il tema vero, di stringente attualità, non mi sembra proprio la condizione di Aru. Se sia cioè in crisi irreversibile o se paghi soltanto una sporadica crisi di zuccheri. No, non è questo il tema. Per me il tema centrale è soltanto lo stato di grazia del fuoriclasse Contador. Ma sì, spostiamo per un attimo lo zoom dalle nostre speranze italiane verso la maglia rosa. Riconosciamolo: si vede nitidamente un campione che gioca, che si diverte, che castiga. Ogni giorno di più, ogni giorno sempre meglio. Ancora una volta, Contador sta onorando il Giro con il massimo dell’impegno e della fantasia, concedendosi e spendendosi su tutti i centimetri del percorso. Onore alla grandezza: troppi big con il braccino si vedono ultimamente nel ciclismo, vediamo almeno di goderci al massimo questi ultimi esemplari di razza.

E poi c’è il resto: oltre a sfoggiare una grande classe, una grande intelligenza, una grande forza, Contador sta inforcando una congiunzione astrale sfacciatamente fortunata. Sottolineo subito: non ho detto che domina per pura fortuna, spero sia chiaro anche ai più zucconi. Dico solo che all’indiscusso valore abbina una dose invidiabile di fortuna. Il che, nelle grandi corse, è il rabbocco necessario per fare il pieno.

Quale fortuna? Via, mai dimenticare. Una settimana fa, una settimana esatta, era di giovedì, Contador stava steso sull’asfalto di Castiglione della Pescaia, abbattuto da Colli, a sua volta abbattuto dal fotografo dilettante (chiedo scusa: secondo il fotografo, è Colli che ha la manìa di prendere a testate i teleobiettivi della brava gente). Sappiamo la vita com’è: Contador poteva come minimo lasciarci il Giro. Per diverse ore questo si era temuto. Invece la sua spalla ha retto. Invece il possibile ritiro si è trasformato in una pronta ripresa. Nel fatale gioco di sliding-doors, un gioco che segna inesorabilmente la nostra vita, Alberto ha inforcato la direzione giusta. E anziché ritrovarsi a casa si ritrova il Giro in tasca.

Strada facendo, il destino gli concede poi un secondo favore d’amico. Nell’innocua tappa di Forlì, il suo avversario più accreditato va a inventarsi uno degli autogol più memorabili della storia, beccandosi due minuti di penalità per la simpatica alleanza con un avversario. Questa invenzione del popolare Porte – che comunque da parte sua paga la scalogna niente male di forare a sette chilometri dal traguardo, con il gruppo a tutta -, questo sfondone del tasmaniano finisce per liberare ulteriormente la strada di Contador in vista della megacrono di Valdobbiadene, dove lo stesso favoritissimo Porte arriva con il morale sotto le pedivelle che si può facilmente immaginare.

Il quadro astrale, direbbe il mago Otelma, è chiaramente tutto a favore di Contador. E’ il più forte, il più completo, il più divertente e pure il più fortunato. “C” come Contador e come qualcos’altro. Dall’alto di un simile patrimonio, facilmente si comprende come i leggeri cali di Aru siano solo dettagli secondari. Trascurabili. L’ultimo dei problemi.

Giro finito, allora? Il Giro non finisce mai. Il Giro ricomincia tutti i giorni. Chiunque può cadere, forare, avere cali di zuccheri. Chiederlo allo stesso Contador, che esattamente una settimana fa temeva seriamente fosse finito il sogno. Mai dire mai, in questa fantastica avventura di colore rosa. Allo stesso tempo, però, mai raccontarsela, mai nascondersi la verità: al netto della fortuna, questo Contador sta crescendo spaventosamente. A forza di crescere, comincia sinistramente a sembrare un gigante tra i nani.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora un successo azzurro sulle strade polacche dell’Orlen Nations Grand Prix. A conquistare la quarta e ultima frazione - la Lesko - Arlamow di 146, 9 km - è stato infatti Edoardo Zamperini che è giunto tutto solo al traguardo...


Leonardo Vesco rompe il ghiaccio in Toscana. Prima vittoria del brianzolo della MBHBank Ballan CSB Colpack che si aggiudica l'edizione numero 9 del Gran Premio città di Pontedera per dilettanti. Vesco ha superato Riccardo Lorello del Team Hopplà e il...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


Mattia Proietti Gagliardoni concede la replica e dopo il successo nella cronometro di Sarezzo conquista l'internazionale Eroica-Coppa Andrea Meneghelli per la categoria juniores che oggi si è svolta da Siena a Montalcino. Grande prova quella di Proietti Gagliardoni che regala...


La Rai chiarisce che i filmati di Giada Borgato in bicicletta col fiatone sulle salite sono la ricognizione della tappa e non la sua prova da sforzo. Mathias Vacek, leader della classifica giovani, è preoccupato: avendo...


Dopo due podi nelle prime due volate disputate, al 46° Tour de Hongrie è finalmente arrivato il momento di Dylan Groenewegen. Il campione olandese della Jayco-AlUla, supportato ottimamente dalla squadra nel finale, ha avuto la meglio sul vincitore dei...


Seconda tappa dell’Itzulia Women e secondo successo per l’olandese Mischa Bredewold. Nella Ugao-Miraballes - Igorre di 116 km, l’olandese del Team SD Worx-Protime ha preceduto allo sprint la tedsca Line Lippert della Movistar e l’azzurra Soraya Paladin della CANYON//SRAM zondacrypto....


Per Juan Ayuso è arrivata ieri la prima vittoria in un grande giro e, grazie al successo ottenuto a Marsia, adesso è secondo in classifica generale con un ritardo di 4” da Primoz Roglic. «E’ stata una vittoria molto importante...


L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024