L'ABC di COSTA. MARANGONI-MALAGUTI, BEGLI AMICI

GIRO D'ITALIA | 20/05/2015 | 18:38
di Angelo Costa     -

A come amici. Nel senso di persone legate da uno stretto legame affettivo. Nel ciclismo, come nella vita, le amicizie nascono, si spezzano, si cementano, durano per sempre. E’ uno dei tanti buoni aspetti di uno sport che spesso gode di una fama peggiore di ciò che merita. Non è un caso che in Romagna, dove vive la popolazione più accogliente verso chi viene a visitarla, sia andata in scena una vera e propria festa dell’amicizia. Primo esempio: Marangoni e Malaguti, ravennate il primo, forlivese il secondo. Compagni di allenamento, ma non di squadra, nella tappa sulle strade di casa sono andati ancora in fuga: l’avevano già fatto pochi giorni prima, ma era soltanto la prova generale. A Forlì hanno invece tentato di vincere: quando Marangoni ha allungato nel finale, a rincorrerlo è stato Malaguti, forse perché abituato a restargli accanto in allenamento o per non lasciarlo solo. Morale dell’episodio: dagli amici mi guardi Iddio che dai nemici mi guardo io. Secondo esempio: quando negli ultimi chilometri ha forato Porte, a passargli la ruota è stato Clarke, australiano come lui ma in forza all’Orica, squadra che già nei giorni precedenti aveva apertamente dichiarato una certa simpatia dei confronti del leader di Sky. Tutto questo sotto gli occhi di un compagno di Porte. Gesto di fair play costato al tasmaniano gli ormai noti due minuti di penalità. Morale dell’episodio: chi trova un amico in gruppo, trova un tesOrica.

O come omaggio. Nel senso di ricordo. Bellissimo quello di Murilo Fischer, stagionato velocista brasiliano: nella tappa che si è conclusa nell’autodromo di Imola, ha indossato un casco con gli stessi colori di quello che portava Ayrton Senna, mito della F1 e dello sport, che su questa pista ha perso la vita in un terribile schianto ventun anni fa. Di tutti i modi che Fischer aveva per farsi notare, il migliore.

 
P come Processo. Nel senso di trasmissione tv che va in onda dopo la tappa. E’ la geniale intuizione di Sergio Zavoli, che negli anni Sessanta la inventò per approfondire i temi di giornata: alcuni dibattiti scatenati a caldo fra i protagonisti di allora sono diventati pietre miliari del giornalismo sportivo televisivo. Lo hanno riesumato dopo alcuni anni, senza mai recuperarne lo spirito originario. Ieri Alessandra De Stefano, che lo conduce, lo ha introdotto così: ‘Si parlerà di tutto quanto è avvenuto ieri’. Anche in Rai i tempi della giustizia sono lenti.

S come segnaletica. Nel senso di Ppo, Punto di passaggio obbligatorio. Confidenzialmente, pi-pi-o: come spieghiamo da giorni, è la zona dalla quale bisogna tassativamente passare per raggiungere partenze e arrivi. A sentire gli organizzatori, trovarlo è facile: basta leggere le indicazioni sulla guida della corsa. Ma soprattutto avere la fortuna di incrociarlo.

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024