L'ABC di COSTA. MARANGONI-MALAGUTI, BEGLI AMICI

GIRO D'ITALIA | 20/05/2015 | 18:38
di Angelo Costa     -

A come amici. Nel senso di persone legate da uno stretto legame affettivo. Nel ciclismo, come nella vita, le amicizie nascono, si spezzano, si cementano, durano per sempre. E’ uno dei tanti buoni aspetti di uno sport che spesso gode di una fama peggiore di ciò che merita. Non è un caso che in Romagna, dove vive la popolazione più accogliente verso chi viene a visitarla, sia andata in scena una vera e propria festa dell’amicizia. Primo esempio: Marangoni e Malaguti, ravennate il primo, forlivese il secondo. Compagni di allenamento, ma non di squadra, nella tappa sulle strade di casa sono andati ancora in fuga: l’avevano già fatto pochi giorni prima, ma era soltanto la prova generale. A Forlì hanno invece tentato di vincere: quando Marangoni ha allungato nel finale, a rincorrerlo è stato Malaguti, forse perché abituato a restargli accanto in allenamento o per non lasciarlo solo. Morale dell’episodio: dagli amici mi guardi Iddio che dai nemici mi guardo io. Secondo esempio: quando negli ultimi chilometri ha forato Porte, a passargli la ruota è stato Clarke, australiano come lui ma in forza all’Orica, squadra che già nei giorni precedenti aveva apertamente dichiarato una certa simpatia dei confronti del leader di Sky. Tutto questo sotto gli occhi di un compagno di Porte. Gesto di fair play costato al tasmaniano gli ormai noti due minuti di penalità. Morale dell’episodio: chi trova un amico in gruppo, trova un tesOrica.

O come omaggio. Nel senso di ricordo. Bellissimo quello di Murilo Fischer, stagionato velocista brasiliano: nella tappa che si è conclusa nell’autodromo di Imola, ha indossato un casco con gli stessi colori di quello che portava Ayrton Senna, mito della F1 e dello sport, che su questa pista ha perso la vita in un terribile schianto ventun anni fa. Di tutti i modi che Fischer aveva per farsi notare, il migliore.

 
P come Processo. Nel senso di trasmissione tv che va in onda dopo la tappa. E’ la geniale intuizione di Sergio Zavoli, che negli anni Sessanta la inventò per approfondire i temi di giornata: alcuni dibattiti scatenati a caldo fra i protagonisti di allora sono diventati pietre miliari del giornalismo sportivo televisivo. Lo hanno riesumato dopo alcuni anni, senza mai recuperarne lo spirito originario. Ieri Alessandra De Stefano, che lo conduce, lo ha introdotto così: ‘Si parlerà di tutto quanto è avvenuto ieri’. Anche in Rai i tempi della giustizia sono lenti.

S come segnaletica. Nel senso di Ppo, Punto di passaggio obbligatorio. Confidenzialmente, pi-pi-o: come spieghiamo da giorni, è la zona dalla quale bisogna tassativamente passare per raggiungere partenze e arrivi. A sentire gli organizzatori, trovarlo è facile: basta leggere le indicazioni sulla guida della corsa. Ma soprattutto avere la fortuna di incrociarlo.

 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tour de France Femmes 2025 non sorride alle atlete italiane. Dopo i ritiri di Longo Borghini, Gasparrini, Balsamo, Trinca Colonel e Confalonieri ieri la pattuglia tricolore in Francia ha perso anche Soraya Paladin. La 32enne trevigiana della CANYON//SRAM zondacrypto...


Riceviamo e doverosamente pubblichiamo la risposta dell’avvocato Fiorenzo Alessi, che in questo caso parla a nome della famiglia di Michael Antonelli, una delle tante troppe vittime della strada. Ci permettiamo solo di precisare che l’intervento di Silvano Antonelli è...


Ci ha lasciato all'improvviso, nella notte scorsa, Ugo Menoncin, direttore sportivo storico di lungo corso, uno dei fondatori e grande anima della Ju GREEN Gorla Minore, società attiva nel settore del ciclismo giovanile femminile. Grande appassionato, sempre pronto a rimboccarsi...


La doppietta che Maeva Squiban ha messo a segno nella sesta e settima tappa del Tour de France Femmes 2025 ha fatto gioire la UAE Team ADQ ed anche tutta la Francia. L’immagine della 23enne di Brest a braccia alzate...


Da anni, il Tour de France è uno spettacolo di fatiche, trionfi e panorami meravigliosi ma c'è anche un'altra "tradizione" meno ufficiale che si ripete puntualmente: i graffiti che decorano l'asfalto e i muretti lungo il percorso. Alcuni sono semplici...


Le corse a tappe transnazionali hanno sempre avuto un fascino speciale: di esempi, in particolare tra Francia e Italia, ne abbiamo avuti nella seconda metà del secolo scorso ed ora siamo alla vigilia di un... ritorno di fiamma. Il prossimo...


La decrescita felice è il nuovo obiettivo del ciclismo mondiale. Garantire più sicurezza abbassando la velocità, questo è quello che hanno chiesto corridori e squadre, non tutti, ma alcuni. Van Aert è tra questi, Prudhomme, anche. Riduzione dei rapporti e...


Tra i possibili vanti del ciclismo italiano vi è certamente quello di assicurare un grado di qualità e sicurezza delle proprie gare su strada mediamente superiore a quella di altri Paesi. Ciò, in buona parte, per merito della figura del...


Si è aperta ieri l’edizione 2025 dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche, la grande manifestazione di ciclismo su pista con atleti e atlete da tutto il mondo. La prima giornata, così come quella di...


Grande festa l’altra sera per il ciclismo lombardo e veneto in occasione della presentazione ufficiale del 22° Gran Premio DmT e del 14° Gran Premio Alé Cycling, gara ciclistica nazionale riservata alla categoria juniores della classe 1.14 in programma...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024