LA TAPPA. Appuntamento a Imola. SEGUI IL LIVE

GIRO D'ITALIA | 20/05/2015 | 07:33
Se la tappa di ieri, caratterizzata da un'altimetria praticamente piatta, è riuscita a regalare emozioni, spettacolo e sorprese - altrimenti non possono essere definiti né il successo di Nicola Boem né il ritardo pagato al traguardo da Richie Porte, poi sanzionato dalla Giuria per scorrettezze con due minuti di penalizzazione - dall'undicesima frazione del Giro è lecito attendersi molte scintille.
Del resto la prima metà della corsa rosa è stata dura durissima e corsa ada ltissimo ritmo: da oggi in poi, ogni tappa, può regalalre risultati imprevedibili e impronosticabili. Il terreno per fare la differenza c'è, se poi dovesse arrivare il temuto maltempo, dopo il grande caldo di ieri, le cose sarebbero ancor più complesse.

Tappa tutta romagnola, da Forlì a Imola, breve ma con un profilo altimetrico che rivela e predice che per i corridori impegnati su questo percorso, non sarà assolutamente una giornata di quiete.
Il menu di giornata propone cinque salite, non lunghe o oltremodo impegnative, comunque sempre di salite si tratta. La partenza è nuovamente da Forlì, dove è terminata la tappa precedente, con il ritrovo nella vasta e imponente piazza Saffi. C’è una sorta di “ritorno al passato” in questo coincidere di località d’arrivo e di partenza, evenienza sempre particolarmente gradita da tutti, corridori in testa. Si va verso Castrocaro Terme che, oltre alle proprietà delle acque, ricorda il festival delle “voci nuove” e il Gran Premio a cronometro con i migliori specialisti internazionali che si è disputato dal 1958 al 1979, noto anche come G.P. Tendicollo Universal. Da Dovadola s’inizia a salire verso il passo del Trebbio, salita storica dell’antico Giro di Romagna, GPM di 3^ cat. a quota m. 565. Qui è terminata anche una tappa del Giro d’Italia 1978 vinta dal bravo e forte Giancarlo Bellini. Segue la discesa su Modigliana, cittadina nativa di un fotografo sportivo storico anche del ciclismo come Vito Liverani, classe 1929, ma sempre sulla breccia, all’occorrenza. Si risale verso Monte Casale, non considerato GP ed entrare in provincia di Ravenna. Altro strappo, dopo Brisighella, in salita per La Valletta e immediata discesa verso Zattaglia. Su e giù nel panorama suggestivo dei rilievi romagnoli e questa sorta di “colline russe”, in serie, caratterizzate da pendenze non impossibili ma neppure insensibili, continuano salendo il Monte Albano. Discesa su Casola Valsenio, nel panorama collinare caratterizzato dalle rocce della “Vena del Gesso Romagnolo” che richiamano i calanchi appenninici e rocce del colore del gesso. Il luogo ricorda anche lo storico, scrittore e poeta Alfredo Oriani, nativo di Faenza nel 1852, scomparso a Casola Valsenio nel 1909, dove c’è la casa-museo, fra i primi cantori e fruitori della bicicletta. E, appunto la trilogia “La bicicletta” del 1902, è tuttora considerato un capolavoro assoluto in tema di due ruote.
Da questa località inizia l’inedita, per la corsa rosa, salita del passo del Prugno, conosciuto anche come “strada della lavanda” per l’omonima pianta che la caratterizza, GPM a quota m. 533, 3^ cat., pendenza media abbordabile con una punta al 9%. Il passaggio segna l’entrata nella provincia di Bologna e, dopo Borgo Tossignano e Codrignano, si giunge nel territorio di Imola, entrando e uscendo alla “variante alta”, nello storico Autodromo Enzo e Dino Ferrari, non nuovo a molteplici eventi di rilievo dove il rombo dei motori, auto o moto che siano, zittisce e cede il passo al fruscio delle biciclette. È riproposto integralmente il circuito dei Tre Monti dove, nel 1968, Vittorio Adorni conquistò, con una grande impresa solitaria, il titolo iridato. Tanti altri sono stati comunque gli eventi ciclistici che qui sono andati in scena e, fra questi, i due campionati italiani vinti da Piermattia Gavazzi nel 1988 e da Filippo Pozzato nel 2009, oltre a innumerevoli arrivi di una classica come la Coppa Placci dell’U.S. Imolese con la regia appassionata, ai tempi d’oro, di Nino Ceroni, personaggio notissimo per la sua attività nel ciclismo non solo imolese. Sono tre i giri previsti del circuito, ognuno di km. 15,400, disegnato per questo finale, che comprende l’ascesa ai 252 metri dei Tre Monti, valido quale GPM di 4^ categoria al terzo passaggio. Il nome Tre Monti riassume e raggruppa i colli di Pediano, Frassineto e Bergullo interessati appunto dal circuito originario sulle alture che contornano Imola.
Si prevede un grande spettacolo, fuori e dentro l’autodromo Enzo e Dino Ferrari. La velocità dei protagonisti è sicuramente minore rispetto a quella degli abituali attori in pista – piloti a due o quattro ruote con motore – ma lo spettacolo e la passione dei protagonisti e del popolo del ciclismo non è certamente di meno.

Giuseppe Figini

Puoi seguire la diretta scritta a partire dalle 12 CLICCANDO QUI
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024