L'ABC di COSTA. Mamma, mi si è ristretto il Giro

GIRO D'ITALIA | 10/05/2015 | 18:47
A come angusto. Nel senso di stretto. Per rendere l’idea, basta organizzare il Giro in Liguria: come mettere un paio di fuseaux a un elefante.
 
S come spalla. Nel senso di zona del corpo umano. Spesso usata anche come sinonimo di gregario e di aiutante di scena: anche in bici c’è chi riesce a far ridere. E’ quella più esposta ai pericoli per un ciclista: quando si cade, è la prima a esser colpita. Il più delle volte attutisce la botta, nei capitomboli più violenti non ce la fa: al Giro, oltre ai sogni, vanno in frantumi anche le clavicole. Ma il momento più rischioso per questa parte del fisico sono le partenze e gli arrivi di tappa: raggiungere il foglio firma o il pullman per l’albergo si rivela spesso un percorso minato. Perché nello spettatore, appassionato o meno che sia, puntualmente scatta un meccanismo: gli vien naturale dare una pacca sulla spalla al ciclista che passa. E’ un modo per esprimere  l’affetto, per incoraggiare o semplicemente per dire ‘ho toccato un corridore del Giro’ e poterlo raccontare ad amici e nipotini: purtroppo, chi tira la pacca non immagina che il ciclista ne incassa un altro centinaio. Spesso, iniziare la corsa si rivela una liberazione da questa forma involontaria di sadismo. Mestiere durissimo, quello del ciclista: ci vogliono due spalle così.
 
X come Xu. Nel senso di Gang, cinese della Lampre. Non il primo del suo Paese alla corsa rosa: ad anticiparlo sulle strade rosa è stato Ji Cheng, due anni fa con la tedesca Argos. In ogni caso, un inedito per una squadra italiana che, per farlo sentire meno solo, qui gli ha affiancato una piccola sezione dell’Onu, con un etiope, un argentino, un polacco e uno sloveno. Trent’anni, Xu è una gloria della Cina che va in bici: per sport, ovviamente, perché da quelle parti pedalare è un esercizio popolare, nel senso che lo fa un popolo intero. Dopo aver vinto quattro titoli nazionali, si è affacciato al ciclismo di alto livello: con le doti di combattività che gli vengono riconosciute, può farcela. Sognava di fare il Giro, il Tour gli interessa meno: come giallo, dice, si basta da solo. Vive in Svizzera con due compagni di squadra, l’etiope Grmay e il taiwanese Feng, ed è un tipo che non parla mai: non perché non sappia cosa dire, ma perché non sa come dirlo. Qui al Giro si avvale della consulenza di un interprete che viaggia con il team, anche se si fa intendere benissimo: al rientro in albergo dopo la deludente cronosquadre della Lampre, alla quale ha contribuito staccandosi per primo, si è sentito in colpa ed è scoppiato a piangere. Dimostrando che i cinesi non sono famosi soltanto per il riso.
Copyright © TBW
COMMENTI
bravo Costa!!!! hai ragione.
10 maggio 2015 19:21 canepari
A come Angusto. A come Albenga. I come Inadeguata la location del foglio firma. Fare entrare la partenza del Giro in quella piazza è stato un errore di valutazione.

allora organizziamo il giro in autostrada!
10 maggio 2015 22:36 kobe1986
Al tour quando hanno fatto le tappe in Corsica, avevano strade larghe quasi la metà della Aurelia e non hanno detto nulla....non è che si può sempre andare solo in pianura Padana a correre, eh!!! Che discorsi sono....viva il Giro, viva la Liguria (per me che vivo a due passi da Sanremo è stata una goduria la crono sulla ciclabile)

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’Imperatore del keirin, il Drago della velocità, il Pericolo Giallo, la Freccia del Sol Levante. Oggi Koichi Nakano compie 70 anni, lo stesso giorno di Vittorio Adorni, Bernard Hinault e Vincenzo Nibali (e di un campione di lealtà come Miculà...


Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024