PROFESSIONISTI | 07/05/2015 | 14:58 Il 98° Giro d’Italia, che partirà sabato dalla Riviera dei Fiori e si concluderà domenica 31 maggio a Milano, sarà trasmesso nei cinque continenti, per una distribuzione televisiva che toccherà 171 Paesi del mondo.
IN ITALIA RAI – Radio Televisione Italiana, storico host broadcaster dell’evento, dedicherà come di consueto ampio spazio alle trasmissioni dedicate al Giro, tra cui spiccano le oltre tre ore di diretta giornaliera di tutte le tappe.
La diretta sarà articolata in tre distinte trasmissioni: “Anteprima Giro” su RAI SPORT 1 dalle 14:00 alle 15:10 e “Giro in diretta” anche su RAI 3 e RAI HD nella fascia oraria 15:10 - 16:15, che lascerà poi il testimone a “Giro all’arrivo” per l’ora finale di gara, fino alle 17:15. Immediatamente a seguire, i tradizionali approfondimenti del Processo alla Tappa, con chiusura alle 18:00.
Per ogni tappa, tre sintesi da 90 minuti: alle 22:45 su RAI SPORT 2, alle 6:00 del mattino successivo su RAI SPORT 1 e alle 8:00 ancora su RAI SPORT 2.
La giornata tipo della RAI inizierà però già con "Giro Mattina" che, trasmessa dal villaggio di partenza, nell’arco di un’ora e mezza (20' anche su RAI 3, dal lunedì al venerdì alle 12:20 e il sabato e domenica dalle 11:40) comprenderà al suo interno anche il via della tappa e la rubrica a carattere turistico-culturale “Viaggio nell’Italia del Giro”.
Completano il quadro, su RAI SPORT 1, "TGiro" (20:00) e "Giro Notte" (00:30).
Streaming della Corsa Rosa sul sito www.rai.tv
NEL MONDO Il Giro d’Italia sarà trasmesso in tutta Europa (Italia compresa) su Eurosport, in diretta quotidianamente a partire dalle 14:15, con collegamenti e interviste on-site, commento in 19 diverse lingue e copertura in 52 Paesi. Nel Vecchio Continente la gara sarà inoltre visibile in diretta in chiaro in Belgio sul canale fiammingo VRT, in Danimarca grazie a TV2, in Spagna su TVE e in Svizzera grazie al circuito SRG SSR, mentre NOS trasmetterà gli highlight nei Paesi Bassi. Il canale beIN Sports trasmetterà la gara in esclusiva in Francia.
Lo spettacolo della Corsa Rosa sbarca negli Stati Uniti grazie a beIN Sports, mentre in Canada la copertura sarà effettuata da Sportsnet in lingua inglese, e da RDS per il pubblico francofono.
Nel panorama centroamericano l’emittente Televisa Deportes Network trasmetterà il Giro in Messico e altri cinque Paesi, mentre in Sudamerica trasmetteranno le immagini in diretta ESPN Brasil e ESPN Sur, quest’ultimo per tutte le nazioni di lingua spagnola del continente.
La copertura della gara in diretta in Medio Oriente e Nord Africa sarà garantita da beIN Sports, mentre nell’Africa Subsahariana l’evento sarà visibile attraverso l’emittente Supersport.
In Asia, il Giro d’Italia verrà trasmesso in diretta in 16 Paesi grazie al canale Eurosport Asia Pacific, in Giappone su J Sports e in Cina su LeTV, mentre gli highlight della gara saranno visibili su Sony TV (con copertura in India e altri 7 Paesi), su TrueVisions per il pubblico thailandese e su FPT Telecom in Vietnam.
L’emittente pubblica australiana SBS conferma il grande interesse per il Giro d’Italia trasmettendo anche quest’anno tutte e 21 le tappe in diretta; il pubblico dell’Oceania potrà inoltre godersi gli highlights della gara sull’australiana Fox Sports e in diretta su Sky New Zealand.
Infine, le immagini della Corsa Rosa verranno distribuite in tutto il mondo attraverso la piattaforma SNTV - Sports News Television e grazie a Sport24, il canale sportivo 24 ore su 24 rivolto al pubblico dei passeggeri di aerei e navi da crociera.
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...
La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace ha anticipato sul traguardo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.