GIRO. 33 nazioni al via ma nessun atleta britannico

PROFESSIONISTI | 06/05/2015 | 13:29
La 98/a edizione del Giro d'Italia di ciclismo scatterà dalla Liguria sabato 9 maggio, con la disputa della cronosquadre da San Lorenzo al mare a Sanremo, lunga 17,6 chilometri, e si concluderà a Milano - nel segno dell'Expo 2015 - domenica 31 maggio, dopo quasi 3.500 chilometri di corsa. Si presenteranno ai nastri di partenza 198 corridori, in rappresentanza di 33 nazioni, fra le quali anche la Cina, il Costarica, l'Estonia, l'Etiopia, Panama e la Romania. Non sarà in gara alcun corridore britannico, come non accadeva dall'edizione 1999, che si concluse con l'affermazione di Ivan Gotti.
Il vincitore della corsa rosa intascherà 115.668 euro, al secondo della classifica generale andranno invece 58.412, al terzo 28.801 euro. Chi indosserà a Milano la maglia rossa della classifica a punti riceverà in premio 10 mila euro; la maglia azzurra 'varrà' 5 mila euro; la maglia bianca (contesa dai corridori nati dopo il primo gennaio 1990) 10 mila. Ben 11.010 euro andranno al vincitore di tappa e mille a chi indossa la maglia rosa.

Sarà in Giro d'Italia grandi numeri, quello pronto a scattare sabato dalla riviera dei fiori, in Liguria. Una corsa rosa mai così incerta, equilibrata e indecifrabile, aperta e verosimilmente spettacolare. Ventidue squadre al via da San Lorenzo al mare, nella cronosquadre che si concluderà a Sanremo, dopo quasi 18 km, e tra esse cinque team italiani: la Androni-Sidermec di Gianni Savio, che allinea l'esperto Franco Pellizzotti; la Bardiani-Csf di Stefano Pirazzi, Sonny Colbrelli ed Enrico Battaglin; la Lampre-Merida di Orlando Maini, con Sasha Modolo e Diego Ulissi, con il cinese Gang Xu e soprattutto con Tsgabu Gebremariam, primo etiope a partecipare a un Giro d'Italia di ciclismo; quindi, la Nippo-Vini Fantini, con il fratello più piccolo di Vincenzo Nibali, Antonio, quindi Damiano Cunego (vincitore del Giro 2004) e il giapponese Manabu Ishibashi; infine, la Southeast guidata dal team manager Angelo Citracca, che schiera il 41enne Alessandro Petacchi, alla 20/a stagione da prof. Lo spezzino ha firmato 22 vittorie al Giro e quest'anno spera ancora in qualche sprint vincente. Nella squadra c'è spazio anche per l'unico corridore che arriva da Panama. Nelle altre 17 squadre provenienti da oltreconfine partiranno i vari Fabio Aru (Team Astana), Davide Formolo (Cannondale-Garmin), Luca Paolini (Team Katusha), Ivan Basso (Tinkoff-Saxo), lo scalatore Domenico Pozzovivo (Ag2r La Mondiale), Damiano Caruso (Bmc), Gianluca Brambilla (Etixx- Quick step), infine il palermitano nato a Torino, Giovanni Visconti, che indossa la maglia della Movistar ed al Giro conquistò una straordinaria vittoria nel 2013, scalando un pezzo di Galibier, in una tappa amputata per le cattive condizioni del tempo.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra i...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024