DILETTANTI | 01/05/2015 | 21:17 Eccola, splendida e meritata la vittoria per il siciliano Pierpaolo Ficara portacolori della Futura Team Rosini, squadra valdarnese della provincia di Arezzo che non solo ha vinto la gara con l’atleta siracusano ma ha ottenuto anche il quarto posto con Tommassini ed il decimo con Celano. Ficara l’ha firmata nella 48^ Coppa Penna, una classica in tutti i sensi organizzata nel giorno del Primo Maggio dal Comitato locale e dagli sportivi della frazione nel Comune di Terranuova Bracciolini con l’ausilio tecnico della Fracor. In questa prima parte della stagione altre volte il siciliano guidato da Franco Chioccioli aveva dimostrato la sua bravura cogliendo qualche risultato importante ma il successo non era arrivato. Qui invece un trionfo, un’impresa, perché nel finale quando c’era da superare il tratto più impegnativo sulle colline ai primi contrafforti del Pratomagno, FIcara si è scatenato compiendo in solitudine gli ultimi chilometri prima di ricevere scroscianti e meritati applausi dal solito pubblico imponente che attendeva sul traguardo di Penna la conclusione di questa classica ormai a due anni dalla nozze d’oro. Tra l’altro quella del 2015 è stata per numero di partecipanti l’edizione record in quanto dei 230 iscritti ben 197 hanno dato vita alla corsa condotta ad oltre 41 di media. Detto del brillante e straordinario vincitore, da sottolineare la bella prova di Bernardinetti che ha ottenuto la medaglia d’argento e di Turrin al quale è andata quella di bronzo e che anche nelle ultime corse prima di Penna avevano dimostrato di essere in ottima condizione. Semmai c’è da evidenziare che la Mastromarco Dover Sensi, squadra tra le più attesi qui a Penna è stata anticipata nel proporre l’attacco da Ficara e quindi ha dovuto inseguire ed alla fine piazzare tre atleti nei primi dieci. Tra i presenti alla corsa anche il presidente del Comitato Regionale Toscana, Giacomo Bacci. ORDINE DI ARRIVO 1)Pierpaolo Ficara (Futura Team Rosini) Km 145, in 3h25’, media Km 41,038; 2)Marco Bernardinetti (Malmantile Gaini) a 1’30”; 3)Alex Turrin (Mastromarco Sensi Dover); 4)Fabio Tommasetti (Futura Team Rosini); 5)Stefano Verona (Mastromarco Sensi Dover); 6)Coli; 7)Mrozek; 8)Trosino; 9)Fiorelli; 10)Celano.
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra i...
Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.