Jens Debusschere sta in tenda, ma solo da noi è vietata
PROFESSIONISTI | 22/04/2015 | 14:05 «That time of the year... New goals ahead». Un tweet, di pochi caratteri, con una foto inequivocabile: il suo letto all'interno della tenda ipobarica. A postare il messaggio è il 25 enne campione del Belgio Jens Debusschere. Niente di clamoroso. Per la Wada e per il mondo queste tende sono perfettamente in regola. Solo noi italiani li consideriamo fuori legge. Non è il caso, forse, di uniformare i regolamenti? Se per la Wada è tutto regolare, come può essere possibile che per le istituzioni italiane questa venga considerata una pratica fuorilegge? Debuchere ha nuovi obiettivi. Ma anche noi: cambiamo i regolamenti. O facciamo in modo che qualcosa cambi
Si, infatti, sarebbe il caso di uniformare queste regole… e rendere le tende iperbariche illegali ai fini del miglioramento della prestazione sportiva anche negli altri Paesi.
A parte l’infelicità del titolo: “solo da noi è vietata” ma non sarebbe stato meglio se l’articolista si fosse posto la domanda sul perché questa pratica (pare non del tutto immune da pericoli per l’atleta) possa essere sdoganata al pari di una semplice integrazione vitaminica?
E’ poi una pratica che serve a migliorare il recupero da un infortunio? No! E allora si tratta di un metodo artificioso per innalzare il livello di emoglobina nel sangue senza permanere/allenarsi ad alte quote, per questo è un metodo del tutto artificiale per aumentare le prestazioni degli atleti e adottabile solo con una costosa tecnologia che NON è ad appannaggio di tutti.
Sul punto è appena il caso di evidenziare come la gloriosa 100 km. a Squadre sia stata depennata dal programma olimpico (e da quello dei mondiali di ciclismo) perché - a detta dei “geni” del CIO e del’UCI - non si poteva correre in maniera competitiva se non con mezzi ipertecnologici non alla portata di tutte le Federazioni.
Bartoli64
ovviamente
22 aprile 2015 15:34verita
rispondere al sign. bartoli64 vorrebbe dire prendere un sacco di insulti, pero' chiedo andare 15 gg in altura diciamo sul teide costa poco e tutti lo possono fare?
assumere vit. C con una pastiglia di cebion e' un metodo artificioso? bisogna bere 50 spremute d'arancia? e' un discorso un pochino difficile.....
xbartoli64
22 aprile 2015 15:47limatore
abbassiamo tutte le montagne..... fanno male! ma parli per dare fiato o prima hai articolato e magari ti sei informato?
Vi rispondo subito verita e limatore!
22 aprile 2015 16:54Bartoli64
Cari bastian contrari,
prima di tutto andare sul Teide, anche se non è alla portata di tutti, ti dà modo di innalzare i tuoi livelli di emoglobina in modo naturale (grazie all’altitudine del luogo e non certo grazie ad una macchina), ma anche li bisogna stare ben attenti; non ha caso si parla di lavorare a quote più basse e pernottare a quelle più alte, ma dubito fortemente che voi lo sappiate visto come vi siete posti.
Ergo… la differenza tra i due metodi mi pare più che sostanziale, altrimenti bisognerebbe considerare “fuorilegge” anche i livelli di ematocrito e di emoglobina che alcuni corridori (es. i colombiani) hanno di natura, poiché nati e vissuti (come i loro avi diretti) in località che spesso sfiorano i 3.000 metri, quindi con organismi che si sono adattati a quegli ambienti.
Detto ciò - caro limatore - non c’è nessuna montagna da abbassare… semmai c’è da innalzare (e non poco) il tuo livello di competenza sul problema.
Le battutine da bar… falle al tuo paese che magari qualcuno che ci ride sopra lo trovi!
Insultato nessuno? Spero di no…
Bartoli64
bene
22 aprile 2015 19:00verita
cosa serve fare altura lo so benissimo, ma l'argomento lei lo ha spostato sui costi, e allora le ripeto costa meno? e poi pensa che basti 15 gg in tutto l'anno? si e' vero ai suoi tempi si andava in montagna 15 gg a luglio qui si cerca la montagna a dicembre a botte da 1500 euro a settimana se basta....penso alla portata di pochi corridori italiani
Quello dei costi...
22 aprile 2015 22:52Bartoli64
... è solo UN aspetto del problema, ma non certo il più importante!
Ma cosa sto a perdere del tempo con te per scrivere cose che neppure leggi perchè, semplicemente, proprio NON ci arrivi?
Dici che sai benissimo a cosa serva l'altura? Secondo me di benissimo in questo ambiente sai ben poche cose.
Vai a dormire verita, che il tuo amico limatore ha capito la malparata e si è già defilato.
Bartoli64
Bartolini69
23 aprile 2015 15:10verita
L'argomento dei costi l'hai tirato fuori tu!!! Purtroppo tu lo sappiamo tutti hai sempre ragione.
Ps 9 anni di professionismo forse qualcosa ne so. ( conosco già la tua risposta .....)
LASCIA LA BICI VERITA!
24 aprile 2015 12:00Bartoli64
Aspetta, aspetta, aspetta! Cosa avresti fatto tu verita? 9 anni di professionismo e questo punto stai??
A parte il fatto che non ti credo (sai un questo blog tra “panzanari” e gente dal doppio/triplo nick siamo letteralmente infettati), ma anche il fatto che tu possa essere stato o meno un Prof. poco rileva su ciò che hai detto (concentrandoti sull’aspetto marginale dei costi e non su quello ben più grave connesso all’utilizzo di un’apparecchiatura vietata in Italia).
In ogni caso, già che ci rifletto un po’, considerato il livello di alcuni tuoi ex (ipotetici) colleghi, un Prof. lo potresti essere stato per davvero...
Di un po’? Avrai mica cambiato nick e sei quel “fenomeno” di Trenti?
Senti a me bello, lascia la bici perché già ti ha fatto abbastanza male :-D
Bartoli64
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Sul podio degli Champs Elysées ci sarà posto anche per lui, per Ben Healy che riceverà il premio come supercombattivo del Tour de France 2025. Erano otto i candidati al titolo: l'olandese Thymen Arensman della Ineos Grenadiers, i francesi Bruno...
Il ceko Pavel Novak ha vinto l'82sima Bassano-Monte Grappa per dilettanti. Il forte scalatore della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto superando il danese Kevin Biehl, della General Store Essegibi F.lli Curia, e il compagno di squadra Diego Bracalente....
Secondo titolo nazionale élite in meno di un mese per lo Swatt Club. Dopo quello ai Campionati Italiani su strada di Gorizia conquistato da Filippo Conca, oggi la formazione del Presidente Carlo Beretta ha potuto esultare nuovamente grazie a Mattia...
È stato davvero devastante l'incendio che in poche ore ha messo in ginocchio il Medio Campidano e in particolare Villacidro: il giorno dopo, una distesa di cenere, centinaia di ettari andati in fumo, rabbia e dolore da parte dei cittadini....
Tadej Pogacar ha il Tour de France definitivamente nelle sue mani. Il campione del mondo ha dimostrato di essere il più forte, il più resistente e il più acuto, capace di attaccare, difendere e rispondere alle provocazioni dei suoi rivali....
Una storia da libro Cuore. Correre e vincere per lo zio deceduto non è mica una cosa che capita tutti i giorni. È accaduto giovedì sera a Francesco Vecchiutti, 20 anni, di Pozzuolo del Friuli (Udine) che gareggia per...
La storia racconta che quel giorno – 18 marzo 1978, Milano-Sanremo, edizione numero 69 – a Imperia attaccò Alessio Antonini, gli rispose Beppe Saronni, si unì Yves Hézard e si accodò Roger De Vlaeminck, sul Poggio il quartetto aveva 28”...
Jonas Vingegaard ha chiuso il Tour de France senza indossare la maglia gialla e senza aver conquistato vittorie di tappa. Il danese è stato l’unico a rispondere agli attacchi di Tadej Pogacar, ma tutti i suoi tentativi non sono serviti...
Dopo un anno di assenza - ultima tappa a Nizza per questioni... olimpiche - il Tour de France torna a casa e festeggia ii 50 anni dal primo arrivo sugli Champs Élysées. Traguardo tradizionale al termine di una tappa -...
Una cornice paesaggistica unica al mondo, quella del Parco Nazionale dello Stelvio, in grado di appagare gli occhi in ogni momento e una serie di tracciati tecnici capaci di regalare adrenalina a fiumi hanno fatto da sfondo e incantato ancora...